1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 7:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lynds' Dark Nebula 1622 in H-alpha
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9630
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' la seconda volta che riprendo questa nebulosa oscura.

La prima volta fu nel 2009 con il rifrattore Pentax
SDUF II 400mm f/4:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... duf_ha.htm

La seconda volta è stato durante lo scorso febbraio 2011,
usando il teleobiettivo da 300mm di focale aperto a f/4:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 0mm_ha.htm



Oltre al numero dei frame e ai tempi d'integrazione i due
scatti sopra indicati hanno in comune il filtro H-alpha e
la postazione di ripresa.

Qui invece c'è il riassunto della Tabula AR: 06h00m Dec: 00°00'

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 600_00.htm

Cari saluti,

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissime entrambe. Veramente dei capolavori :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9630
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Alessandro!
Ad esser sincero non direi siano dei capolavori: forse sarebbe più opportuno
riconoscere e ricordare che è quanto di meglio è stato possibile ottenere da
un cielo cittadino, qual'è quello della capitale.
Sicuramente, sarebbero state immagini più contrastate e profonde se fossero
state realizzate da un cielo privo d'inquinamento luminoso e più trasparente.
Preferisco accontentarmi di questo che è di per se, un buon risultato! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un soggetto molto insolito ed affascinante Danilo, complimenti per la scelta.
Però noto una certa mancanza di pulizia generale, forse dovuta al filtro antirumore o alla compressione dell'immagine, e un difetto sulla forma delle stelle, hai avuto mica problemi di flessioni o con i raccordi ccd-obiettivo?
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danilo Pivato ha scritto:
Preferisco accontentarmi di questo che è di per se, un buon risultato! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

Ah.... :shock: ma che accontentarsi,sono due fotografacce,io stesso con una macchienetta usa e getta le avrei fatte meglio.....no scherzo ovviamente,ottime come sempre,mi stupirò solo quando vedrò le tue foto davvero pessime :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010