1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: QHY11S cosa ne pensate?
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
L'fsq è famoso per essere un f12 :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY11S cosa ne pensate?
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dai Luca, comprati questa Stl 11 o Magzero11, così la vediamo in azione :mrgreen: :mrgreen:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY11S cosa ne pensate?
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio ha scritto:
Rispetto al Kaf 3200 o al Kaf 6303 è ovviamente cieca, ma rispetto ad una Canon o anche al Kaf 8300 è superiore!!

Vittorio, non so a cosa tu ti riferisca ma come sensibilità l'8300 sta sopra su quasi tutto lo spettro al KAI11000.
Che poi l'elettronica sia migliore rispetto alla QHYCCD, vorrei ben sperare, considerata la differenza di prezzo, ma resta il fatto che QSI e FLI sembrano esser meglio dai dati che si trovano in giro.

Va bene lodare la propria attrezzatura, ma i dati son dati. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY11S cosa ne pensate?
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Pilolli ha scritto:
Vittorio ha scritto:
Rispetto al Kaf 3200 o al Kaf 6303 è ovviamente cieca, ma rispetto ad una Canon o anche al Kaf 8300 è superiore!!

Vittorio, non so a cosa tu ti riferisca ma come sensibilità l'8300 sta sopra su quasi tutto lo spettro al KAI11000.
Che poi l'elettronica sia migliore rispetto alla QHYCCD, vorrei ben sperare, considerata la differenza di prezzo, ma resta il fatto che QSI e FLI sembrano esser meglio dai dati che si trovano in giro.

Va bene lodare la propria attrezzatura, ma i dati son dati. ;)

Non è mia intenzione lodare la mia attrezzatura.... ho solo provato e lavorato con camere anche molto superiori alla mia (la Proline 16803 di Raffaele Castellano è installata da una vita sul mio BRC) e ti posso dire che la STL11, per quel che costa, va più che bene. FLI sicuramente è superiore a SBIG, ma non hai il doppio sensore nè la ruota integrata. QSI è costruita davvero bene (io l'ho vista e provata side by side con la mia camera), ma ha la ruota integrata piccola e non ha mercato (quando si spendono migliaia di euro forse devi tenere in considerazione anche la futura rivendibilità). Sul kaf 8300 dovresti chiedere a chi lo ha ne capisce veramente qualcosa..... ha una full well bassissima, va subito in saturazione e ti rende tutte le stelle bianche e i contrasti nulli.... prova a chiedere a Mario Vivaldi o allo stesso Raffaele Castellano (aveva la ML e l'ha venduta proprio per questo problemino!) Il kaf 8300, costruito in grandi numeri dalla Kodak, è un ripiego montato sulle ccd astronomiche per offrire un prodotto a basso prezzo e grande campo, in concorrenza con le reflex. Questo a prtescindere dai dati che tutti possiamo leggere.
Comunque, ritornando in tema, io la QHY11S non la comprerei mai, perchè ai 4.000€ devi aggiungere una ruota portafilitri (1.000€ c.a.), una GFA (dai 3 ai 400 €) ed un sensore guida serio (lodestar minimo) per avere un pacchetto paragonabile alla STL11 (che oggi costa meno di 6.000$)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY11S cosa ne pensate?
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
piccolo ot, dici lodestar minimo, ma qual'è la classe superiore di ccd per autoguida?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY11S cosa ne pensate?
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Vittorio ha scritto:
Rispetto al Kaf 3200 o al Kaf 6303 è ovviamente cieca, ma rispetto ad una Canon o anche al Kaf 8300 è superiore!!

Vittorio, non so a cosa tu ti riferisca ma come sensibilità l'8300 sta sopra su quasi tutto lo spettro al KAI11000.
Che poi l'elettronica sia migliore rispetto alla QHYCCD, vorrei ben sperare, considerata la differenza di prezzo, ma resta il fatto che QSI e FLI sembrano esser meglio dai dati che si trovano in giro.

Va bene lodare la propria attrezzatura, ma i dati son dati. ;)

Non è mia intenzione lodare la mia attrezzatura.... ho solo provato e lavorato con camere anche molto superiori alla mia (la Proline 16803 di Raffaele Castellano è installata da una vita sul mio BRC) e ti posso dire che la STL11, per quel che costa, va più che bene. FLI sicuramente è superiore a SBIG, ma non hai il doppio sensore nè la ruota integrata. QSI è costruita davvero bene (io l'ho vista e provata side by side con la mia camera), ma ha la ruota integrata piccola e non ha mercato (quando si spendono migliaia di euro forse devi tenere in considerazione anche la futura rivendibilità). Sul kaf 8300 dovresti chiedere a chi lo ha ne capisce veramente qualcosa..... ha una full well bassissima, va subito in saturazione e ti rende tutte le stelle bianche e i contrasti nulli.... prova a chiedere a Mario Vivaldi o allo stesso Raffaele Castellano (aveva la ML e l'ha venduta proprio per questo problemino!) Il kaf 8300, costruito in grandi numeri dalla Kodak, è un ripiego montato sulle ccd astronomiche per offrire un prodotto a basso prezzo e grande campo, in concorrenza con le reflex. Questo a prtescindere dai dati che tutti possiamo leggere.
Comunque, ritornando in tema, io la QHY11S non la comprerei mai, perchè ai 4.000€ devi aggiungere una ruota portafilitri (1.000€ c.a.), una GFA (dai 3 ai 400 €) ed un sensore guida serio (lodestar minimo) per avere un pacchetto paragonabile alla STL11 (che oggi costa meno di 6.000$)


Raffaele, non ho ben capito dove non sono stato chiaro, ma ribadisco:
Ho detto che la FLI e la QSI sono meglio.
Tu dici che la FLI è meglio ma non ha la ruota portafiltri incorporata (e allora?) mentre la qsi è meglio ma non ha mercato (sarà ma quelle che vedo apparire, molto di rado, nell'usato durano 2 giorni). Insomma, sono meglio ma la tua è più bella perché costa meno e fa quello che deve fare. Secondo questo metro di paragone, allora, pure la qhy ha senso. Costa meno e di sicuro non esplode. A proposito, l'hai provata?

A proposito della "cecità" della camera, hai detto che il kai11000 è meglio, e io t'ho chiesto dove, dato che la QE è superiore di un bel pezzo. Hai risposto con qualcosa che non c'entra niente: la full well capacity. Che è pure un parametro importante, ma con la sensibilità non ha niente a che vedere. Se le stelle ti si saturano, fai delle esposizioni per le stelle. Ci si perde poco tempo ma il risultato non è male. Il resto dell'immagine, però, ne beneficia.
E' ovvio che un sensore che sta in camere che costano 2000 euro non sarà una cima di sensore, ma il suo sporco dovere lo fa. E considerati i costi, lo fa pure meglio del KAI11000, secondo me.
Poi ognuno fa le sue scelte (io uso un KAF3200 e un KAF8300, guarda caso, a seconda di cosa voglio riprendere) ma è inutile paragonare patate con pere.
Nessuno ha detto, mi pare, che la stl11000 faccia schifo, ma una camera astronomica che costa quella cifra e che è parecchio miope in una banda dove sta la maggior parte del segnale di molti dei nostri soggetti, secondo me ha senso in casi molto ristretti. E torno a dire che a questo punto è meglio un 6303, se si vuole il campo largo.

Per la cronaca, dato che hai citato gente che ha rivenduto la camera, Gianni Benintende ha rivenduto la sua stl11000 dopo pochissimo tempo. Quindi?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY11S cosa ne pensate?
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Forse non ci capiamo. La FLI Proline è sicuramente meglio della STL, ma costa di più, anche in considerazione degli accessori che devi aggiungere. Le QSI sono ottime camere, ma, ti ripeto, non hanno mercato. Il tema del topic è la QHY11 che non costa 2 euro, ma 4.000, ai quali devi aggiungere degli accessori. Tu cosa compreresti??? NON sto dicendo che la mia camera sia la migliore, non me ne importa una cippa (forse questo non ti è chiaro) sto solo dicendo che non comprerei mai la QHY al posto di una STL. Che poi il KAI 11000 non soddisfa i tuoi gusti, non ho che farci. Anche io preferirei un kaf 16803, con altre camere e costi.
Se non sai perchè Gianni (che ho sentito due minuti fa) ha venduto la STL11, non citarlo, please!
Ps.....sono molto tentato dalla Proline 16803 e non è detto che tra poco non faccia la pazzia. La STL11 la terrei per fare i colori in contemporanea alla luminanza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY11S cosa ne pensate?
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Capisco che a tutti possono non piacere i larghi campi, ma definire Rogelio un "mediocre" .............
Comunque, ho appena ritirato l'Atik 11000 a breve spero di provarla. Forse non avessi avuto gli accessori, ruota, filtri e oag avrei preso la Sbig anche se l'Atik e' USB2 e ha un raffreddamento almeno sulla carta migliore.

Saluti
Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY11S cosa ne pensate?
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio ha scritto:
Forse non ci capiamo.

Eh non ci capiamo no. Io ti ho chiesto perché secondo te il kai11000 era meglio dell'8300 e sei partito a parlarmi della well depth. Ti ho chiesto perché quanto dicevo delle qsi e delle FLI non fosse vero e mi hai parlato dei costi.
Io quale comprerei? Nessuna delle due. E' la prima cosa che ho detto.
E il motivo è proprio la risposta del sensore. Piuttosto avevo proposto un sensore più piccolo e una focale più bassa per compensare. Ok che non è la stessa cosa, ma investire tutti quei soldi per un compromesso a me dispiacerebbe. A te non piace l'8300... beh ok. Ma il suo lavoro lo fa costando "poco". se invece si sale di prezzo, si può puntare sulle 6303. La FLI costa 7000 dollari (ok, 2000 più della stl11K, ma c'è una bella differenza sul sensore).

Gianni, infine, ha cambiato la camera più di un anno fa (saranno quasi due, forse) e quindi non c'è bisogno d'averci parlato 5 minuti fa. Io ricordo chiaramente il suo commento dopo esser passato dal 3200 all'11K. E poi ha venduto la camera.
Beato lui che ha potuto permetterselo, ma non è che se si fosse "trovato bene" (ma è meglio dire l'avesse trovata adatta alle sue esigenze) l'avrebbe invece venduta.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY11S cosa ne pensate?
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Dove ho detto che il kai 11000 è meglio del kaf 8300? Dove hai visto una Proline con il kaf 6303 a 7000$ (se lo sai dimmelo che la prendo al volo)? In questo topic, se non erro, si chiedono giudizi sulla QHY. Ebbene, per un costo di 4000€ +accessori, non la reputo un buon acquisto. Per tua informazione, il kaf 6303 costa poco meno del 16803 (che purtroppo ha un QE inferiore) mai io prenderei sempre il 16803 per sfruttare tutto il campo delle mie ottiche.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010