Vittorio ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Vittorio ha scritto:
Rispetto al Kaf 3200 o al Kaf 6303 è ovviamente cieca, ma rispetto ad una Canon o anche al Kaf 8300 è superiore!!
Vittorio, non so a cosa tu ti riferisca ma come sensibilità l'8300 sta sopra su quasi tutto lo spettro al KAI11000.
Che poi l'elettronica sia migliore rispetto alla QHYCCD, vorrei ben sperare, considerata la differenza di prezzo, ma resta il fatto che QSI e FLI sembrano esser meglio dai dati che si trovano in giro.
Va bene lodare la propria attrezzatura, ma i dati son dati.

Non è mia intenzione lodare la mia attrezzatura.... ho solo provato e lavorato con camere anche molto superiori alla mia (la Proline 16803 di Raffaele Castellano è installata da una vita sul mio BRC) e ti posso dire che la STL11, per quel che costa, va più che bene. FLI sicuramente è superiore a SBIG, ma non hai il doppio sensore nè la ruota integrata. QSI è costruita davvero bene (io l'ho vista e provata side by side con la mia camera), ma ha la ruota integrata piccola e non ha mercato (quando si spendono migliaia di euro forse devi tenere in considerazione anche la futura rivendibilità). Sul kaf 8300 dovresti chiedere a chi lo ha ne capisce veramente qualcosa..... ha una full well bassissima, va subito in saturazione e ti rende tutte le stelle bianche e i contrasti nulli.... prova a chiedere a Mario Vivaldi o allo stesso Raffaele Castellano (aveva la ML e l'ha venduta proprio per questo problemino!) Il kaf 8300, costruito in grandi numeri dalla Kodak, è un ripiego montato sulle ccd astronomiche per offrire un prodotto a basso prezzo e grande campo, in concorrenza con le reflex. Questo a prtescindere dai dati che tutti possiamo leggere.
Comunque, ritornando in tema, io la QHY11S non la comprerei mai, perchè ai 4.000€ devi aggiungere una ruota portafilitri (1.000€ c.a.), una GFA (dai 3 ai 400 €) ed un sensore guida serio (lodestar minimo) per avere un pacchetto paragonabile alla STL11 (che oggi costa meno di 6.000$)
Raffaele, non ho ben capito dove non sono stato chiaro, ma ribadisco:
Ho detto che la FLI e la QSI sono meglio.
Tu dici che la FLI è meglio ma non ha la ruota portafiltri incorporata (e allora?) mentre la qsi è meglio ma non ha mercato (sarà ma quelle che vedo apparire, molto di rado, nell'usato durano 2 giorni). Insomma, sono meglio ma la tua è più bella perché costa meno e fa quello che deve fare. Secondo questo metro di paragone, allora, pure la qhy ha senso. Costa meno e di sicuro non esplode. A proposito, l'hai provata?
A proposito della "cecità" della camera, hai detto che il kai11000 è meglio, e io t'ho chiesto dove, dato che la QE è superiore di un bel pezzo. Hai risposto con qualcosa che non c'entra niente: la full well capacity. Che è pure un parametro importante, ma con la sensibilità non ha niente a che vedere. Se le stelle ti si saturano, fai delle esposizioni per le stelle. Ci si perde poco tempo ma il risultato non è male. Il resto dell'immagine, però, ne beneficia.
E' ovvio che un sensore che sta in camere che costano 2000 euro non sarà una cima di sensore, ma il suo sporco dovere lo fa. E considerati i costi, lo fa pure meglio del KAI11000, secondo me.
Poi ognuno fa le sue scelte (io uso un KAF3200 e un KAF8300, guarda caso, a seconda di cosa voglio riprendere) ma è inutile paragonare patate con pere.
Nessuno ha detto, mi pare, che la stl11000 faccia schifo, ma una camera astronomica che costa quella cifra e che è parecchio miope in una banda dove sta la maggior parte del segnale di molti dei nostri soggetti, secondo me ha senso in casi molto ristretti. E torno a dire che a questo punto è meglio un 6303, se si vuole il campo largo.
Per la cronaca, dato che hai citato gente che ha rivenduto la camera, Gianni Benintende ha rivenduto la sua stl11000 dopo pochissimo tempo. Quindi?