1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La distanza delle stelle
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 marzo 2011, 18:28
Messaggi: 63
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciaoo.. :D sapete dirmi quali sono gli altri metodi per misurare la distanza di una stella oltre a quello di parallasse?? :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La distanza delle stelle
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
http://it.wikipedia.org/wiki/Hipparcos
http://it.wikipedia.org/wiki/Variabile_Cefeide
http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Hubble

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La distanza delle stelle
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
doduz ha scritto:

la legge di Hubble però per le stelle di fatto non vale.
Le stelle che vediamo (o che fotografano gli osservatori) fanno tutte parte della nostra galassia o di galassie vicine, mentre la legge di Hubble (che di fatto si traduce nella misura del redshift) funziona su scala cosmologica, praticamente da centinaia di milioni di anni luce in là.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La distanza delle stelle
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 marzo 2011, 18:28
Messaggi: 63
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perfetto.. :D grazie!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La distanza delle stelle
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dan, ma un qualsiasi spettro non risente dell'effetto doppler? al di là della legge di Hubble questo non dovrebbe permettere di stabilire, oltre alla direzione e alla velocità del moto della stella anche una stima della distanza?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La distanza delle stelle
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Emiliano,
in che modo pensi di poter stimare la distanza a partire da uno spostamento di una riga spettrale (senza utilizzare la legge di hubble)?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La distanza delle stelle
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 marzo 2011, 18:28
Messaggi: 63
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'importanza delle variabili cefeidi sta nel fatto che la lunghezza del loro periodo di variazione luminosa è direttamente proporzionale alla loro magnitudine assoluta: quanto più è brillante la cefeide, tanto più essa impiega a completare un ciclo di variazione. Gli astronomi hanno quindi un facile metodo per determinare la magnitudine assoluta di queste stelle, semplicemente osservando il loro periodo di variazione. Confrontando la magnitudine assoluta con quella apparente è facile calcolare la distanza della stella. In che modo si riesce a confrontare questi due dati?? :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La distanza delle stelle
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
Emiliano,
in che modo pensi di poter stimare la distanza a partire da uno spostamento di una riga spettrale (senza utilizzare la legge di hubble)?


non c'è l'iconcina di uno che si dà del fesso?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La distanza delle stelle
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 marzo 2011, 18:28
Messaggi: 63
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho trovato la risposta in un link che mi avevate già consigliato :) non ci avevo fatto caso!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La distanza delle stelle
MessaggioInviato: lunedì 21 marzo 2011, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 11:36
Messaggi: 21
La legge di Lemaitre mette in relazione la distanza tra le galassie e la loro velocita' di allontanamento: piu' e' grande la distanza tanto piu' si allontanano velocemente tra loro.

Con la misura di redshift di una galassia (ovvero la misura dello spostamento delle righe spettrali) ne valuto soltanto la sua velocita' di allontanamento, ma non ho informazione sulla direzione del moto.

Mettendo insieme il redshift e la legge di Lemaitre, ricavo la distanza della galassia (legge di Hubble), ma con queste sole due informazioni non so in che direzione si sta spostando la galassia in questione.

Gerardo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010