1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], Osvald, PaoloTrombetta e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce osservatorio remoto
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,
dopo parecchi mesi di assenza, ho il piacere di mostrarvi la prima immagine ottenuta con la mia strumentazione (RC Astrotech 12.5" rid. f/6.7 + CCD SBIG STL-6303) installata in un osservatorio a controllo remoto, la cui costruzione è iniziata nel mese di giugno 2010.

Pur essendo un cultore della notte astrofotografica in campo, a contatto con il cielo, gli strumenti e con gli amici, l'avanzare degli impegni e dell'età mi hanno condotto a ridimensionarmi un po' per pensare ad una soluzione stabile, inizialmente pensata come punto di riferimento fisso per le serate astrofotografiche e poi adattata all'uso in remoto.

Come di consueto, ogni volta che bisogna inaugurare qualcosa di nuovo, il meteo è rigorosamente sfavorevole.
Anche in questo caso la regola non si è smentita: una sola notte senza nuvole in 20 giorni, con la Luna già al primo quarto, l'umidità al 90% ed un seeing indecente (4-5"). Tant'è che ho ripreso in binning 2x2.

L'immagine che vi sottopongo è una banale luminanza della galassia M100, ripresa in controllo remoto. I colori non sono riuscito a farli.
Non è nulla di speciale, ma desidero presentarla con l'entusiasmo di chi è fermo da quasi un anno e finalmente riesce a veder funzionare un progetto che sembrava non avere mai fine.

http://www.astrogb.com/images/galleria/M100bn.jpg

Un cordiale saluto a tutti
Gianni Benintende

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce osservatorio remoto
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Per il problema "vandali" come l'hai pensata?
Ciao Gianni, bentornato!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce osservatorio remoto
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 15:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottima prima luce ma, soprattutto, ottimo ritorno!
Dove l'hai piazzata la roba? Ancora più a Sud? :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce osservatorio remoto
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bentornato !:D
complimenti per la bella immagine e i migliori auguri per la nuova struttura che son certo saprai sfruttare al meglio......

e mi auguro di poter leggere i tuoi graditissimi interventi più spesso possibile..... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce osservatorio remoto
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bentornato Gianni e complimenti per la nuova struttura.

Saluti
Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce osservatorio remoto
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Gianni intanto son felice di rilleggerti e spero che le cose ti vadano bene. :wink:
Poi volevo sapere che esposizioni hai usato e quanti frames hai usato per comporre l'immagine. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce osservatorio remoto
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Questa dell'età che avanza devo scrivermela!!!! Confessa che l'osservatorio l'hai realizzato per le meravigliose pietanze della sig.a Concetta, per la piscina e per tutte le altre comodità presenti!!! Comunque è una prima luce splendida anche se il seeing ti ha regalato stelle palloncelle.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce osservatorio remoto
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Ooohhhhhhhhhh, il redivivo zio Gianni !!! Bella la prima però vulemm vedè pure le immagini della nuova postazione a controllo remoto.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce osservatorio remoto
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande...grande....complimenti, è una bella notizia, posso immaginare quale possa essere la comodità nell'utilizzare un'attrezzatura senza dover montare-smontare tutto ogni volta...tanti auguri da parte mia.
Appena potrai sarei curioso di vedere le immagini dell'osservatorio finito.....se vuoi.

Ah!...sì la foto...bella anche quella :wink: :mrgreen:

Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce osservatorio remoto
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 16:29 
Ciao Gianni, arriva la primavera ed esci dal letargo vero ?
Vedo con piacere che adesso è tutto ok.
L'immagine è buona, anche se ovviamente non ai livelli a cui ci
hai abituato, ma sono certo che a breve sfornerai meraviglie.

Saluti, Salvo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Osvald, PaoloTrombetta e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010