1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: orion 100ED o bushnell 20-60x80
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao javad, è una fortuna essere su QUESTO forum :mrgreen:

Io ho un dobson come il tuo, 10", ma arrivo a 400x tranquillamente. Se tu non vedi bene oltre i 120x è perchè il telescopio è probabilmente scollimato (o non collimato). Conosci meglio l'inglese o l'italiano ? o eventualmente un'altra lingua? posso lasciarti una guida alla collimazione di un newton.

Personalmente valuteri la scelta fra uno spotting scope ed un rifrattore in base al tipo di osservazione: naturalistica o astronomica ? in base a quale delle due "faccio di più" scelgo.. ovviamente spotting scope se osservo per lo più la natura, rifrattore se osservo per di più il cielo.
Nell'osservazione naturalistica lo spotting scope ha una marcia in più: spesso sono più compatti, leggeri, non hanno bisogno di un raddrizzatore d'immagine, sono spesso impermeabili e la qualità può anche non essere poi così distante da un rifrattore apocromatico soprattutto se l'immagine di questo deve essere raddrizzata.

Poi la considerazione da fare è sul budget (quanti soldi puoi spendere), immagino intorno ai 700/800 euro visti gli strumenti da te considerati.

Come rifrattore sicuramente un 100ED è la scelta migliore, sia esso Skywatcher o Orion, come spotting scope oltre ai bushnell sono molto validi per il rapporto qualità prezzo i Vortex serie ED e altri, mi sembra Minox.. comunque se decidi per questi posso sempre informarmi.

Considera che un rifrattore 100ED (100/900) su Saturno e Luna può fare tranquillamente 150x.

Su questo forum probabilmente non troverai nessuno che ti consiglierà il Nexus poichè hai parlato di 100 ingrandimenti e di pianeti, ma attenzione su altri lidi. :mrgreen:

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion 100ED o bushnell 20-60x80
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 marzo 2011, 21:13
Messaggi: 180
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
caio a tutti
grazie di cuore ,ho capito molto di piu di quello che aspetavo ,
Ivan ho capito che cosa voi dirmi e anche hai ragione ,volio spendere 700-1000 pero a proposito
di nexus poi dirmi tua parere ,la verita se posso mettere un po di piu soldi
volio avere anche nexus pero per ora ho un 25x100.devo dire anche mi e servito molto tua risposta
propio quello che volevo sapere, pero non ho capito lultimo parole di te ,.grazie.

_________________
Osservo con
APM 140/980 TS apo 130/910 e C8 HD e torretta Zeiss
Binocolo APM 120/660 ED.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion 100ED o bushnell 20-60x80
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao javad, non preoccuparti delle mie ultime parole, stavo scherzando. :)

Il Nexus è un valido binocolone angolato, dal grande rapporto qualità prezzo. E' molto bello osservarci il paesaggio terrestre ed il cielo a non più di 50x / 60x.

Il Nexus non è adatto all'osservazione dei pianeti, un semplice tubo acromatico da 90mm e lungo fuoco fa di meglio e costa molto meno.

Nexus =
- paesaggio e natura da 20x a 50x;
- astronomia da 20x a 60x : nebulose, ammassi e qualche galassia, no pianeti.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion 100ED o bushnell 20-60x80
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Nexus =
- astronomia da 20x a 60x : nebulose, ammassi e qualche galassia, no pianeti.
ciao

Aggiungerei anche la nostra Luna che, in visione binoculare, trovo molto soddisfacente anche a soli 40-50x, se non ci interessa fare uno studio approfondito, ovviamente.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion 100ED o bushnell 20-60x80
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 marzo 2011, 21:13
Messaggi: 180
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
caio a tutti
Ivan poi dirmi con quale oculare poi arrivare x400 , anche fra acromatico e ED quanto diferensa po esere , perche ho visto ,
skywacher 150mm-1200 acromatico 875 erou
skywacher 100ED- 1200 815 erou
io sono a Firenze non posso trovare un posto per vedere da avanti e provare
i telescopi , per favore quanto avete star party dite anche me , non sapete
quanto saro contento vedere tanti strumenti da avanti ,grazie

_________________
Osservo con
APM 140/980 TS apo 130/910 e C8 HD e torretta Zeiss
Binocolo APM 120/660 ED.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion 100ED o bushnell 20-60x80
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Javad, uso un oculare TS HR planetary da 6mm con barlow 2x per ottenere i circa 400x sul dobson.
Il tuo problema di vedere male oltre i 120x è probabilmente legato alla collimazione del telescopio e non alla qualità degli oculari. Oppure osservi da un luogo che ha molta turbolenza atmosferica.

Ti consiglio di prendere lo Skywatcher 100ED, sui pianeti rende meglio e per il deepsky usi il dobson da 10".
L'acromatico da 150/1200 necessita di un ottima montatura, che montatura possiedi ? e probabilmente rende meglio solo sul cielo profondo.

Qui trovi prezzi più convenienti:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... Micro.html

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion 100ED o bushnell 20-60x80
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 marzo 2011, 21:13
Messaggi: 180
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
caio Ivan
appena ho mandato email per TS , penso che mi rispondera domani .
a proposito di mio dob 10" , come posso sapere che non e collimato.grazie

_________________
Osservo con
APM 140/980 TS apo 130/910 e C8 HD e torretta Zeiss
Binocolo APM 120/660 ED.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion 100ED o bushnell 20-60x80
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per sapere se è collimato devi puntare il dobson su una stella abbastanza luminosa con un oculare per alti ingradimenti, nel tuo caso servirebbero almeno 250x.
Se non hai un oculare per questi ingrandimenti usa tranquillamente quello che hai e che ti da più ingrandimenti.

Quando hai puntato la stella devi sfuocarla (andare in fuori fuoco) sia in intra che extra focale, cioè con le manopole del fuocheggiatore devi sfuocare la stella.

A questo punto osservi l'immagine della stella fuori fuoco che deve apparire come un cerchio luminoso formato da tanti cerchi sempre più piccoli e sempre luminosi con una macchia nera al centro:
http://www.spacealberta.com/equipment/r ... artest.jpg

Quando il telescopio non è collimato i cerchi luminosi non sono cerchi perfetti e la macchia nera non si trova al centro....

Ecco un video che mostra il procedimento:
http://www.youtube.com/watch?v=bZV_g57pto4

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion 100ED o bushnell 20-60x80
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 marzo 2011, 21:13
Messaggi: 180
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
caio a tutti
caio Elio per favore quando voi aiutare me dirlo perfetto ,perche
prima, sono novo del forum .
secondo, io sono iraniano e dificile capire tutti parole italiano figurati se parli cosi .grazie tanto

_________________
Osservo con
APM 140/980 TS apo 130/910 e C8 HD e torretta Zeiss
Binocolo APM 120/660 ED.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion 100ED o bushnell 20-60x80
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 marzo 2011, 21:13
Messaggi: 180
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
caio a tutti
caio Ivan e grazie per quel sit , doppo che ho visto collimazione guardato anche filmati di UFO ch sono molto
pasionato anche di UFO.
pero volio chiedere cosa pensi di skywacher 120ED , secondo te sara molto pio forte di 100ED o pochino .
per collimatzione di dobson devo aspetare cielo sereno Firenze.
tanti aguri per 150 anni di vostro paese.

_________________
Osservo con
APM 140/980 TS apo 130/910 e C8 HD e torretta Zeiss
Binocolo APM 120/660 ED.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010