1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 9:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: scelta oculare
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 agosto 2009, 13:32
Messaggi: 56
a quindi volendo potrei anche aquistare lo zoom e poi successivamente 36mm e da 20mm. lo zoom sarebbe solo il piedistallo grazie al quale posso vedere un po tutto il deep senza andare nei particolari.

_________________
"Le carte sono un continuo mescolamento, un gioco non finisce che un altro è già iniziato, l'universo-atomo-particella ci incanta come un immenso canto magico, nel quale, ci auguriamo, ogni soluzione sia possibile ma anche, e soprattutto, armoniosamente verificata."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta oculare
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusami, ma dalle domande e le risposte che fornisci comprendo che forse non hai molto chiaro in mente l'argomento. Forse potrebbe essere utile qualche informazione di base? Sul web puoi trovare molte informazioni. Prova anche il sito: http://www.danielegasparri.com/Italiano/index_ita.htm

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta oculare
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
facciamo un po' il punto della situazione... se non sbaglio hai un newton 200/1000 giusto? che oculari hai o utilizzi? e che ingrandimento ti servirebbe?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta oculare
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 agosto 2009, 13:32
Messaggi: 56
[quote="AndreaF"]facciamo un po' il punto della situazione... se non sbaglio hai un newton 200/1000 giusto? che oculari hai o utilizzi? e che ingrandimento ti servirebbe?[/quo
si utilizzo un newton 200/1000 f5. ho i seguenti accessori: oculari in dotazione plossl 20mm e 10mm, X-cell 2,3mm della celestron e l'ultima LX sempre della celestron. inoltre ho anche un filtro UHC/LPR.
pensavo allo zoom perche potendo variare le lenti magari potevo usarlo un pò dappertutto anche se indirizzato più sul deep. inoltre gli 84° di campo apparente non mi sembrano male. per il momento vorrei comprare qualcosa che mi garantisca una buona visione senza l'utilizzo di ccd o macchine fotografiche che devo ancora acquistare.

_________________
"Le carte sono un continuo mescolamento, un gioco non finisce che un altro è già iniziato, l'universo-atomo-particella ci incanta come un immenso canto magico, nel quale, ci auguriamo, ogni soluzione sia possibile ma anche, e soprattutto, armoniosamente verificata."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta oculare
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa ma cosa centra la buona visione senza ccd?
Il visuale è una cosa la fotografia un'altra.
Con il miglior oculare del pianeta non vedrai mai quello che ottieni in fotografia.

Sono due mondie e approcci diversi!
In uno zoom non vari le lenti ma gli ingrandimenti e se non hai una barlow come detto in qualche post fa con 125x ti fermi al deep.
L'ultima lx di che focale è? E' gia un bell'oculare quello

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta oculare
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 agosto 2009, 13:32
Messaggi: 56
l'ultima è da 5mm...200x un po troppo per il deep...

_________________
"Le carte sono un continuo mescolamento, un gioco non finisce che un altro è già iniziato, l'universo-atomo-particella ci incanta come un immenso canto magico, nel quale, ci auguriamo, ogni soluzione sia possibile ma anche, e soprattutto, armoniosamente verificata."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta oculare
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non voglio farti i conti in tasca, non ci conosciamo e non mi permetterei mai, mi sembra di capire che però problemi di budget non ne hai.

Secondo me ti conviene sotituire i due plossl da 20 e da 10mm, quindi i 50x e 100x, con dei buoni oculari che ti sono stati gia indicati, se qualcuno propone altro e di meglio ben venga.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta oculare
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 agosto 2009, 13:32
Messaggi: 56
bè diciamo che avevo rispiarmiato un po di soldi per comprare qualcosa di bello per il telescopio :mrgreen: se hai qualche consiglio su qualche oculare è ben accetto

_________________
"Le carte sono un continuo mescolamento, un gioco non finisce che un altro è già iniziato, l'universo-atomo-particella ci incanta come un immenso canto magico, nel quale, ci auguriamo, ogni soluzione sia possibile ma anche, e soprattutto, armoniosamente verificata."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta oculare
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Te l' ho gia dato il mio consiglio sugli oculari.
Poi come nel post del consiglio non sono espertissimo nell'ambito deep sopratutto in monoculare. ormai osservo solo in torretta... quindi un oculare da 82° rischia di diventare inutilizzabile.

Attendiamo che gli esperti dobsonari si facciano vivi

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta oculare
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
premesso che non amo affatto gli zoom (forse farei un'eccezione per il piccolo nagler ma non è il tuo caso) io ti consiglierei di iniziare con un buon 13mm. Avresti circa 75 ingrandimenti e il deep cominci a farlo, poi vedrai se è il caso di diminuire ancora con gli ingrandimenti. Ti consiglierei proprio lo speer waler 13,4mm a 82°, non è un nagler ma la sua figura la fa. In alternativa, il 13 LVW Vixen, perdi un po' di campo (65°) ma è un eccellente oculare.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010