Angelo Cutolo ha scritto:
I ogni caso se dovesse esserti necessario l'anerimento totale o localizzato di parti dei tuoi strumenti ti consiglio il nero opaco da modellismo, io uso l'acrilico della Tamiya XF1, il primo di questa
lista, lo utilizzo da tempo (oltre che per i modellini

) per ritocchi su vecchi oculari, prolunghe, anelli T2, ecc oltre operato (come esperimento) anche sui tubi obiettivi del binolidl con ottimi risultati, fa presa oltre che su plastica anche siu metalli come acciaio, alluminio, ottone e zama senza squamarsi e spedire "pezzi" in giro, ho annerito (ormai quasi 4 anni fà) l'interno del barilotto di un plössl ed è ancora integro.
Ps.: I colori acrilici benché solubili i acqua, dopo 36 ore dall'asciugatura non vengono piu intaccati dall'umidità (forse salvo che non vengao immersi).
approfitto delle tue perizie modellistiche ed astronomiche, nonchè del tuo noto buon senso, per risolvere quindi un mio dubbio:
devo incollare alla parte posteriore degli oculari miyauchi la parte filettata di un barilotto da 31, 8 per potervi avvitare dei filtri, sulla falsa riga di quanto fece Vale 75.
Segherò quindi il barilotto appena al di sopra della filettatura per poi incollarlo con colla epossidica per metalli sul fondo dell'oculare. dato che non ricordo se l'interno del barilotto sia già annerito o no, nel caso dovessi procedere:
-queste vernici possono inficiare l'uso della filettatura riempiendone i solchi, oppure si deve evitare la filettatura dato che tanto sarà occupata (annerita) dalla presenza del filtro ?
-non sarebbe sufficiente un semplice pennarello indelebile?
grazie

Fractal ha scritto:
Ciao Deneb,
certamente è da godere assolutamente, ha delle caratteristiche eccezionali.
Pero ti confesso che all'inizio quei riflessi erano dovunque sulle luci, tipo meteore che apparivano e sparivano..ora invece è allucinante!
i riflessi interni sono quasi spariti, resta solo un riflesso che proviene dalla faccia lato obiettivi dei prismi ma che non è fastidioso.
per il resto aver tolto le copertine ha rappresentato davvero un nettissimo miglioramento, quel rame rifletteva di tutto..
si vede che quelle copertine dovevano proprio essere annerite con il compito di eliminare riflessi parassiti data la grandagolarità dello strumento