Ghostrider87 ha scritto:
... mi piacerebe solo avere piu ingrandimenti e luminosità...
Il punto è proprio qui: non si può pensare di avere delle visioni da hubble, o, per scendere più a terra, di quelle che si vedono sulle riviste, "fotografiche" dunque.
Non so di che fattura sia la tua ottica, ma di certo nell'osservazione visuale devi imparare ad osservare, e raramente, anzi direi quasi mai vale l'equazione "ingrandimento maggiore=visione migliore".
Inoltre, se sali troppo con gli ingrandimenti, perdi di luminosità, con conseguente degradazione palese dell'immagine, perchè magari interponi una barlow che "succhia" luce.
Tutti questi sono concetti di base che vanno saputi, innanzitutto per se stessi, per propria cultura astrofila e per evitare di fare spese inutili- potresti spendere anche 2000 euro per prendere un 9" della celestron, ma se vedrai saturno piccino piccino, penserai che il telescopio è da buttare!-, ma anche per chi ti ascolta o ti legge, ripeto come nell'altra risposta che ti ho dato, per essere capito ed aiutato in una direzione più mirata
Non prenderla come una cazziata, forse un po' lo è, ma veramente ti serve per capire che devi un attimino raddrizzare il tiro e partire da un'acquisizione consapevole di una base teorica solida, prima di pensare di cambiare strumento o aspettarti chissà che dal setup che possiedi.