1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
notavo dei riflessi randagi sui lampioni, m'è venuto il dubbio e ho rimosso le copertine in rame che coprivano i prismi lato obiettivi: riflessi spariti!!
Allora mi chiedo: perchè vi erano stati messi?
qualcuno ne sa qualcosa?


Allegati:
copertine.jpg
copertine.jpg [ 205.94 KiB | Osservato 3067 volte ]

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il coperchio dei prismi ha due funzioni (almeno quelle che mi vengono in mente ora):

- il coperchio insieme alla placca metallica a ferro di cavallo serve a tenere meglio i prismi nella loro sede, infatti mi chiedo, levandolo, la placca riesce comunque a tenere ben fermi i prismi o hai dovuto inserire qualche spessore ?

- siccome non tutta la luce viene riflessa dal prisma ma una parte di questa "esce", il coperchio in metallo (che dovrebbe essere annerito) serve a non far andare in giro per il binocolo la luce "uscita" dal prisma.
Questa infatti potrebbe ancora riflettersi ed in qualche modo arrivare all'oculare creando fastidiosi riflessi nell'immagine.

Cosa è successo a te:
il coperchio in rame dei prismi non è annerito (o magari non lo è più...) perciò riflette ancora dentro al prisma la luce che sarebbe dovuta uscire causando alla fine dei riflessi indesiderati alle immagini.... levando questo coperchio la luce che esce dal prisma va in giro per il binocolo ma per fortuna viene assorbita nelle varie riflessioni e non giunge in maniera fastidiosa (almeno così sembra) all'oculare.

Consiglio: rimetti le copertine di rame sui prismi ma prima anneriscile.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ivan, grazie.
Parliamo di un Sans & Streiffe 7X35 di non so quale anno, corpo in lega di magnesio, campo di 11°, bak7 (presumo, dalle ombre romboidali). Il modello è il 979 sportview, UV coated.
Non ho mai guardato in un apo ma questo piccoletto ha tutta l'aria di esserlo, non noto aloni azzurrini o giallognoli su lampioni o luna.
L'immagine a centro campo è di una nitidezza e definizione sconcertanti (per me).
La resa dei colori è decisamente più intensa di tutti gli altri (scadenti) binocoli in mio possesso.
Verso il bordo campo l'immagine degrada un pò, credo a causa di un non perfetto allineamento degli assi ottici dovuti alla mancanza di regolazione dei prismi (la collimazione l'ho fatta tramite le ghiere eccentriche degli obiettivi).
Cioè, la struttura basculante può essere regolata, ma mi sa che manca qualche pezzo, come ad esempio le classiche molle sotto le viti di blocco. I grani li ho tutti e sei, ma senza le molle praticamente non servono..
Ho provato ad annerire le copertine rivestendole internamente col vellutino nero: riflessi spariti ma l'immagine mi risultava un pò più impastata, decisamente meglio rimuovendoli del tutto.
Che dici, col vernifer (nero opaco per barbecue e forni) può andare meglio?
o utilizzo il pennarello edding che gia mi hai segnalato?
Ciao e grazie!

P.S. la placca tiene ben fermi i prismi anche senza copertina ne spessori..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Ultima modifica di Fractal il martedì 15 marzo 2011, 14:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il colore ideale è il nero, tendenzialmente opaco... tuttavia lascio la palla ad altri, non saprei dirti quale sia la tecnica migliore per annerirli.

Se tuttavia senza il binocolo va bene, allora tienitelo così... la collimazione tiene comunque?

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si la collimazione tiene, tra l'altro ho trovato molto più pratico il sistema a ghiera sugli obiettivi che non il classico sistema a grani sui prismi, tranne che nel caso di prismi su struttura basculante con viti regolabili dall'esterno, come il caso di un cinese di cui discutevo qualche settimana fa, che però purtroppo presenta altre aberrazioni...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
I ogni caso se dovesse esserti necessario l'anerimento totale o localizzato di parti dei tuoi strumenti ti consiglio il nero opaco da modellismo, io uso l'acrilico della Tamiya XF1, il primo di questa lista, lo utilizzo da tempo (oltre che per i modellini :mrgreen: ) per ritocchi su vecchi oculari, prolunghe, anelli T2, ecc oltre operato (come esperimento) anche sui tubi obiettivi del binolidl con ottimi risultati, fa presa oltre che su plastica anche siu metalli come acciaio, alluminio, ottone e zama senza squamarsi e spedire "pezzi" in giro, ho annerito (ormai quasi 4 anni fà) l'interno del barilotto di un plössl ed è ancora integro.

Ps.: I colori acrilici benché solubili i acqua, dopo 36 ore dall'asciugatura non vengono piu intaccati dall'umidità (forse salvo che non vengao immersi).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alcune vernici opache se si usano in parti che non si toccano, come quelle interne dei tubi, possono essere rese ancora più opache aggiungendovi polvere di carbone.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per le risposte.
ma per polvere di carbone si intende anche un carboncino da disegno sgretolato, oppure proprio il residuo nel fondo del sacco per barbecue?
A questo punto mi viene in mente anche il toner delle stampanti, ink jet da usare direttamente e laser da usare come additivo...
per la verniciatura è necessario l'aerografo o è sufficiente il pennellino secondo voi?
Grazie ancora.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riguardo le tinte da modellismo, si applicano a pennello, su quelle ad uso per aerografo e specificato sulla confezione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho mai annerito ottiche, ma da tempo uso solo vernici acriliche all'acqua, per qualsiasi lavoro di tinteggiatura su legno, metallo e materie plastiche, avendo bandito qualsiasi pittura a solvente.

Non so se quelle da modellismo abbiano caratteristiche particolari o siano solo più care perché confezionate in barattolini piccoli....

Posso solo confermare la perfetta adesione ed un'ottima velocità di asciugatura delle acriliche; in pratica vanno fuori polvere nel giro di una ventina di minuti.

Forse il maggior limite di queste pitture, è di non offrire (qualora interessi) una finitura brillante paragonabile a quella ottenuta con quelle a solvente, ma visto che per l'uso specifico il brillante lo si vuole evitare come la peste, non posso che confermare quanto scritto da Angelo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010