1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 16:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho bisogno di aiuto (o meglio, di una conferma) per quanto in oggetto.
In previsione (quando il meteo concederà) di una seduta fotografica (solo sperimentale, non spaventatevi non mi voglio dare all'astroimaging :shock: :mrgreen: ) mi è venuto lo sfizio di verificare la focale della mia barlow 2X.

In base a questa formula...
Cita:
[Focale barlow] = - [D + T]/ [Fa - 1]
Con:
D - Distanza tra la lente esterna della barlow e il piano focale;
T - Tiraggio (prolunga tra barlow e piano focale);
Fa - Fattore moltiplicativo risultate.
...ho effettuato il calcolo.
La distanza [D] misurata direttamente è di 122,4 mm e la prolunga [T] è di 62 mm, per il fattore moltiplicativo [Fa] ho fatto tre fotografie (al solito elettrodotto) con la 10D, una al fuoco diretto, una con interposta la barlow e l'ultima con la barlow "tirata", poi ho misurato il n° di pixel dello stesso particolare sulle tre immagini, da lì con due divisioni ho trovato i due valori, 3,316X e 4,489 per quella "tirata"; applicando la formula, sembra che i conti tornino con discreta precisione...
Cita:
- (122,4 + 0)/ (3,316 - 1) = -52,850
- (122,4 + 62)/ (4,489 - 1) = -52,852
...quello che voglio sapere è se la formula che ho utilizzato è valida e quindi che i risultati non siano un caso e se ci sono altri metodi di calcolo, così che io possa fare una "prova del nove".
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda, l'unico modo sensato che ho trovato per verificare la focale di una barlow è di fare misurazioni sulle immagini. Il risultato di 2x, 3x etc etc non è mai accurato quanto ci si aspetta e alla fine si trovano delle discrepanze. Fai due riprese con tiraggi diversi (magari anche 3 o 4, se riesci) e ti fai la curva...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E quello che ho fatto, immagine al fuoco diretto (del Nano), poi una con barlow a "tiraggio 1", una a "tiraggio 2"; mi serviva conferma se la formula utilizzata fosse giusta, nel senso matematicamete "rigorosa" o fosse una di quelle approssimte ad esempio come quella che tipicamente si usa per calcolare l'AFOV degli oculari.
Comunque in sostanza mi confermi che metodi migliori e/o alternativi a quello della misura delle immagini, non c'è ne sono.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010