1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 6:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: scelta oculare
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 agosto 2009, 13:32
Messaggi: 56
salve a tutti! sto vivendo un grande dramma... :mrgreen: vorrei acquistare un oculare per l'osservazione in deep. Avevo pensato ad uno Speers-Waler Zoom 8,5-12mm che mi avevano descritto come un buon oculare...ma proprio adesso il mio fornitore mi ha detto che ci sarebbe anche il vixen 8-24mm che costa meno...Il mio problema è che lo zoom ha 84° di campo apparente contro i 40°/60° dell'altro...per il deep sarei più propenso ad acquistare lo zoom...Cosa mi consigliate di prendere???
grazie in anticipo della risposta!

_________________
"Le carte sono un continuo mescolamento, un gioco non finisce che un altro è già iniziato, l'universo-atomo-particella ci incanta come un immenso canto magico, nel quale, ci auguriamo, ogni soluzione sia possibile ma anche, e soprattutto, armoniosamente verificata."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta oculare
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, che telescopio hai? Dipende anche dalla focale e dall'apertura.
Uno zoom non è troppo indicato per il deep, meglio un grand'agolare a focale fissa e alta tipo un 25 o 30, poi appuntodipende dalla focale. Meglio ancora gli oculari da 2"....Dipende

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta oculare
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 agosto 2009, 13:32
Messaggi: 56
Ho un celestron C8 N-GT. Cmq lo zoom mi sembrava piu adatto non solo per il campo apparente di 84° manche per le varie lenti che ci sono.

_________________
"Le carte sono un continuo mescolamento, un gioco non finisce che un altro è già iniziato, l'universo-atomo-particella ci incanta come un immenso canto magico, nel quale, ci auguriamo, ogni soluzione sia possibile ma anche, e soprattutto, armoniosamente verificata."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta oculare
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Attenzione, sai cos'è e come funziona uno zoom?

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta oculare
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione che il campo apparente dell'oculare Vixen zoom non è affatto di 84°, alla focale di 24 mm è 40° ed a 8 mm di focale è 60°, quindi sono campi più ristretti di quelli ottenibili con molti oculari fissi che hanno, a seconda dei modelli e del costo, dai 68 ai 100° di campo apparente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta oculare
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo che con il costo dello zoom Speers-Waler ci compri almeno 2 buoni oculari fissi.

Dico questo perchè credo che avendo specificato immediatamente l'utilizzo nel deep non credo che lo zoom sia proprio il più indicato.

Poi comunque è un signor zoom!

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta oculare
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 agosto 2009, 13:32
Messaggi: 56
infatti è il waler che ha 84° di campo apparente non il vixen...e cmq sia 24mm a 40° mi sembra poco.


ThePinkolino ha scritto:
Aggiungo che con il costo dello zoom Speers-Waler ci compri almeno 2 buoni oculari fissi.

Dico questo perchè credo che avendo specificato immediatamente l'utilizzo nel deep non credo che lo zoom sia proprio il più indicato.

Poi comunque è un signor zoom!
piu che altro volevo un oculare piu indirizzato al deep non solo per quello...solo per il deep con un badget di 300 euro cosa mi consigli?

_________________
"Le carte sono un continuo mescolamento, un gioco non finisce che un altro è già iniziato, l'universo-atomo-particella ci incanta come un immenso canto magico, nel quale, ci auguriamo, ogni soluzione sia possibile ma anche, e soprattutto, armoniosamente verificata."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta oculare
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con 300 euro puoi prenderti almeno due oculari discreti, ad esempio un Baader Aspherical 31 o 36 mm da 2" per i campi più ampi ed un 20 o 24 mm da 31,8.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta oculare
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 agosto 2009, 13:32
Messaggi: 56
e questi combinati con il mio telescopio in una sera con ottimo seeing osserverei in modo discreto?

_________________
"Le carte sono un continuo mescolamento, un gioco non finisce che un altro è già iniziato, l'universo-atomo-particella ci incanta come un immenso canto magico, nel quale, ci auguriamo, ogni soluzione sia possibile ma anche, e soprattutto, armoniosamente verificata."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scelta oculare
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con lo zoom 12-8 hai da 83 a 125 ingrandimeti, se hai una buona barlow li raddoppi w vai da 83 a 250 ingrandimenti se no con 125x ti puoi fermare solo al deep. luna e pianeti li fai ben oltre i 125x.

Non sono ferratissimo sugli oculari vocati per il depp, però vai su focali medie che ti diano secondo me da 45/50x a 100/120x con gli ammassi aperti devi stare basso, acon alcuni ammassi globulari magari devi e puoi spingere un po' di più, idem per alcune nebulose.
Calcola anche il campo reale che riesci a visualizzare, gli ammassi aperti sono belli estesi.
Leggo in giro molto bene degli hyperion che in più puoi usare sia a 2" che a 1"1/4. quindi con due focali differenti e 68° di campo non sono proprio un buco di serratura, o ci sono gli aspherical.

Posso parlarti bene degli swa di tecnosky luminosi corretti e con 70°di campo.
C'è la nuova serie superwide HD che secondo me è l'evoluzione della serie swa, sempre 70° con il doppio barilotto, come gli hyperion, costano 95 euro l'uno quasi come gli hyperion.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010