1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 3:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
benedetti ragazzi... perchè prima di spender soldi non vi informate? ci sono i circoli, c'è la rete, ci sono i vari forum, perdeteci un giorno a raccogliere informazioni che tanto il telescopio dal negozio nessuno ve lo ruba e si fa sempre in tempo a comprarlo...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 23:25
Messaggi: 144
si Big boss....
lo so' che nn gode di gran fama, ma con l altro seben mi sn trovato molto bene apparte i suoi oculari scabrosi io vi capisco quello che mi volete dire...., ma in fin dei conti con seben compri oggetti che non puoi dire che nn ti levano le soddisfazioni e questo con 200 euro l ho comprato.
Avevo un piccolo konus e costò un sacco e non arriva neanche lontanamente alle prestazioni di quello che ho adesso che è 76\900 quello non era distante come potenza, ma seben per adesso mi ha dato ciò che mi aspettavo...
Le magagne dove verrebero al caso voi che magari ci siete già passati... quali sono le cose diverse che non mi puo dare big boss Seben,ma un altra marca si?

Ciao Andrea F mi sono informato e come ho già detto capisco che non sia il massimo...
Però negli altri forum o circoli e quant'altro non ti dicono guarda è diverso perchè...
C'è chi dice bene e chi ne parla male quindi io il primo lo presi di testa mia...seben quello che ho adesso e tutto sommato vedo nitidamente tutto nebulose saturno luna pleiadi sirio ecc nn mi da alcun problema volevo avvicinarmi di piu e vedo che con seben questo magari è possibile spendendo il giusto e avendo in cambio una prestazione per me valida.
Anche per il fatto ce ho altre spese ed ho uno stipendio di un azienda ... tutto qui, volevo al caso sapere dove sono le magagne di questo oggetto tanto criticato...
Grazie anticipate rispondete in tanti :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 14:15
Messaggi: 69
Località: Anzio(RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ghostrider87 ha scritto:
Ciao Andrea F mi sono informato e come ho già detto capisco che non sia il massimo...
Però negli altri forum o circoli e quant'altro non ti dicono guarda è diverso perchè...
C'è chi dice bene e chi ne parla male quindi io il primo lo presi di testa mia...seben quello che ho adesso e tutto sommato vedo nitidamente tutto nebulose saturno luna pleiadi sirio ecc nn mi da alcun problema volevo avvicinarmi di piu e vedo che con seben questo magari è possibile spendendo il giusto e avendo in cambio una prestazione per me valida.
Anche per il fatto ce ho altre spese ed ho uno stipendio di un azienda ... tutto qui, volevo al caso sapere dove sono le magagne di questo oggetto tanto criticato...
Grazie anticipate rispondete in tanti :)


guarda io di mio non c'ho mai messo l'occhio dentro, però hai letto questo:http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=13357
comunque sò che come focale nativa è 700mm ed è barlowato e di solito sconsigliano questi tipi di strumenti anche perchè se tu volessi usare una barlow sarebbero 2 e l'immagine ne risentirebbe non posso esprimermi sulla qualità delle ottiche però aspetta consigli dai più esperti

_________________
Osservo con:

Sky-Watcher dobson 200/1200
oculari SW 25mm e 10mm, TMB Planetary II 6mm e 4mm
barlow 2x
erecting eyepiece 1.5x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 23:25
Messaggi: 144
Ho notato è poco luminoso però' effettivamente ne prendessi anche uno 114\1000 cambierebbe il giusto... avevo fatto un intervento ma l ho cancelato perche avevo scritto cose inutili.
UN tele 150\700 mi costa un botto via nn va bene x ora.
Se conoscete altre marche che mi potrebbero dare la stessa potenza a un prezzo simile vi ascolto volentieri la luminosità è f\9 se ne prendessi uno 114\1000 verrebbe un f\8 circa cambia poco penso o no?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
guarda che la "potenza" è un concetto che non esiste in astronomia... e se non fai fotografia pure la focale è ininfluente... il parametro primario se si parla di prestazioni visuali è l'apertura, a parità di condizioni un 150 sarà sempre superiore ad un 114 e sarà sempre inferiore ad un 200, indipendentemente dalla lunghezza focale...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ghostrider87 ti consiglio di iniziare a leggere e studiare questo:

http://www.danielegasparri.com/italiano ... le_web.pdf

Solo poi- od eventualmente in itinere, se avrai bisogno di chiarimenti- se ne potrà riparlare qui; in seguito o di pari passo con lo studio, potresti iniziare a sperimentare con il tuo telescopietto, ciò che hai imparato dal punto di vista teorico.

Questo innanzitutto per te, ma anche per aiutare chi ti legge ad offrirti consigli più mirati.
Il link in questione è un valido spunto per iniziare a capire come funziona il mondo dell'astronomia e dell'astrofilia.
Questo hobby non richiede solo esperienza accumulata sul campo o su un forum, ma anche, anzi soprattutto una base teorica di natura scientifica, visto che di scienza, astronomia si sta parlando!


In alternativa potresti leggere questo 3d, da cui puoi trarre altri spunti interessanti, per iniziare a dare corpo e sostanza alla tua cultura astronomica:

viewtopic.php?f=17&t=57912

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi aggrego ai post precedenti hai un po' di concetti sballati in testa.

Sai da cosa è dato l'ingrandimento, quindi la "potenza" del tuo tele?
Un 114/1000 o un 127/1500 li puoi portare tranquillamente a 1000 ingrandimenti ma cosa vedi?

Quei 200 euro potevi spenderli molto meglio appunto perchè non navighi nell'oro!

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 23:25
Messaggi: 144
quindi thepinkolino te cosa consigli di fare...
i concetti piano piano gli assesto nn ti preoccupere perchè dici cosi' sembra che ti abbia dato fastidio qualcosa... ci vuole solo del tempo,ma con questo tele che ho non arrivo molto lontano.
Però ho capto che altri con il big boss comunque arrivano...vorrei solo consigli visto che ancora ne ho solo uno di tele e vorrei cambiarlo nn deve dare fastidio ciò che scrivo, io ascolto voi rispondete solo se volete aiutarmi in qualke modo, io ascolto cmq ho solo mandato una mail x sapere la disponibilità alla seben quindi se vi va ditemi cosa mi potrebbe occorrere Ciao a tutti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono infastidito e non credo nessuno di tutti coloro che ti stanno rispondendo.
Ti prego di scrivere in maniera più comprensibile, faccio veramente fatica a capire cosa vuoi dire.
Mancano parole e punteggiatura.

In un post dici che hai preso (poi ho capito che invece hai solo chiesto alla seben) il 150/1400 perchè ti sembra il più potente.
Perchè ha i numeri più alti?

Se vuoi leggere quello che vorresti leggere allora ok, stai facendo un ottimo acquisto!

Ma non è così.

Cita:
rispondete solo se vollete aiutare in qualke modo io ascolto


Qui tutti ti stanno appunto aiutando, prima di spendere 200 euro per un tele che cambierai domani apetta un attimo, capisci bene due cose di base e in molti ti hanno dato dei link, capisci cosa vuol dire "voglio avvicinarmi di più" si chiamano ingrandimenti, cosa sono, da cosa sono dati, quanti ne puoi ottenere e perchè.
Telescopio potente? L'unico potere di un tele è il potere risolvente, si, quello è dato dai numeri: l'apertura più grande risolve di più ma se è ostruita cosa succede?
Cos'è l'ostruzione?
Nessuno ti dice di prenderti un APO da 5000 euro o un dob da 24" ma non buttare via 200 euro e ribadisco sopratutto perchè non navighi nell'oro.

Forse è più conveniente passare dal seben piccolo a un medio telescopio di buona fattura.
Vuoi rimanere su un newtoniano? Forse dato che li preferisci compatti (dato che compri quelli con le barlow interne) allora è meglio un catadiottrico.
Mak SC o RC?

Qui tutti ti stanno ascoltando

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 23:25
Messaggi: 144
Ecco cosi' è meglio, capisco... ovvio che col tempo leggo di quà e di là e vedo un po tutto certo è giustissimo...anzi grazie a tutti quelli k hanno mandato i link quello di sicuro!!!!
Solo mi pareva che ci fosse qualcosa che non andava in quella risp.
Io penso per altro molti sopra i 1500 d stipendio nn vadano...qualke tele costa 3 o 4 stipendi..
Quindi grazie dei consigli, x la teoria già in poco tempo ho imparato a muovermi nel cielo e vedere oggetti, non è facilissimo ricordare gia quello...
le varie focali e formule....
Ovvio che voglio imparare altro, con calma però', è tutto nuovo per me, mi piacerebe solo avere piu ingrandimenti e luminosità la punteggiatura ora ce l ho messa via...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010