1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 9:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Ma scusa, perché usare la barra doppia per un carico così "base"? Non fai prima a metterli l'uno sull'altro? Gli anelli dell'80ED, tra l'altro, dovrebbero avere già l'innesto per la vite a passo fotografico.


Ho il Vista 80, non lo SW 80ED. Poi il teleobiettivo Canon EF come lo metto su altrimenti?

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Metti degli anelli per reggere il vista e sopra ci attacchi il teleobiettivo tramite la vite fotografica. A 300 di focale non dovresti avere grossi problemi di gestione.

Io ho usato a lungo la doppia piastra ed è una soluzione comoda quando hai tele pesanti, ma per setup leggeri fai prima a gestirli sovrapposti: perdi meno tempo in bilanciamento.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Metti degli anelli per reggere il vista e sopra ci attacchi il teleobiettivo tramite la vite fotografica. A 300 di focale non dovresti avere grossi problemi di gestione.

Io ho usato a lungo la doppia piastra ed è una soluzione comoda quando hai tele pesanti, ma per setup leggeri fai prima a gestirli sovrapposti: perdi meno tempo in bilanciamento.


Ho già una barra vixen con degli anelli con dentro il Vista 80. Ma attaccare un teleobiettivo sopra oltre che poco fattibile nel mio caso lo trovo anche sconveniente per trovare una stella di guida. Preferisco prendermi una barra per la guida in parallelo. Il problema è quale... anche se a questo punto propendo per le due della Geoptik.

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia barra Geoptik è piuttosto vecchia: credo che non sia più in produzione. Appena posso invio la foto.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea anche io sono un possessore della doppia barra Geoptik con attacco tipo Vixen e devo dire che e' bella robusta e mi ci sono trovato sempre bene quindi te la consiglio.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la barra geoptik è ottima, c'è l'ho anche io, un solo problema, pesa parecchio, se devi usarla solo con ottiche fotografiche è esagerata,però se in futuro vuoi metterci qualcosa di più pesante stai aposto....

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Una reflex con teleobiettivo da 300 mm pesa un pò, e l'obiettivo ha la sua lunghezza, per cui secondo me meglio attaccarlo saldamente su slitta vixen e quindi usando una abrra doppia.
Secondo me meglio se compri quella geoptik, così ti tieni aperta una porta anche se un domani necessitassi di qualcosa di robusto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i consigli.
Mi sembra di capire che alla fine quelle in ballo ci sono le due della Geoptik:
- Piastra 30A053 con barra 30A061 euro 155,00
- Piastra stretta 30A059B euro 98,00

Le foto le trovate in questa pagina: http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=1649&famId=2

Qualcuno usa la piastra da 98€? Si trova bene? Che setup ci mette su?
Se la mia scelta ricadesse sulla prima, avendo la EQ6, sono obligato a comprare la "Piastra 30A053 con barra 30A061" e non quella con "Piastra 30A053 con base piatta", giusto?

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
io con l'obiettivo da 300mm usavo un altro sistema: in pratica cio' che ti ha descritto pilolli con un anello decentrabile sul paraluce dell'obiettivo. mi spiego: sopra gli anelli di un 80ED mettevo una piastra, all'inizio ci attacavo la reflex e alla fine un anello decentrabile che agiva sul paraluce del 300mm e lo usavo per decentrare l'obiettivo e per tener fissa la camera (che non poteva ne muoversi ne ruotare sulla vite di blocco). non ho una foto per mostrarti l'artefatto ma mi è costato 10€ (per l'anello preso da valerio :D ), la barra (di circa 30cm) me l'ha regalata un fabbro. per me un sistema da usare con gli obiettivi fotografici semplice, economico e sicuro :wink:

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010