1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 16:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Come si leggono le effemeridi?
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
le comete sono oggetti eminentemente binoculari ... anche perchè i binocoli hanno campi molto larghi.
per cercare comete e stelle variabili è meglio usare mappe se usi il binocolo.
di solito si trovano in rete mappe dedicate alle comete che ne illustrano i movimenti - in alternativa, avendone le effemeridi, devi controllare la data, l'ora e poi ascensione retta e declinazione - una buona approssimzione la puoi ottenere se hai una mappa con le griglie equatoriali che funzionano più o meno come longitudine e latitudine su una mappa ordinaria: capisci più o meno la zona del cielo in cui la cometa si trova, cerchi dei riferimenti noti ( costellazione, stelle luminose etc) e capisci dove ercare con il binocolo.puoi usare anche dei software: anche nel più elementare puoi caricare data AR e DEC per vedere in che punto si trova l'oggetto - molti software hanno delle specifiche scaricabili per comete e pianetini.

le stelle variabili restano sempre dove sono ... alcune stelle molto famose sono variabili ( betelgeuse per esempio... è una variabile irregolare) cercale sulle mappe e trovati dei riferimenti.
poi l'osservazione delle variabili è una cosa molto interessante ( e fatta seriamente richiede un po' di conoscenze matematiche), ma che richiede anche una certa costanza... io è da anni che mi riprometto di buttarmici, ma a parte un paio di tentativi abortiti non ne ho mai fatto nulla.

con un binocolo le effemeridi le puoi usare solo così: con un telescopio e una montatura equatoriale ( dato che azimut e altezza, che sono parametri relativi alla posizione dell'osservatore e non alla collocazione degli oggetti sulla sfera celeste, variano in continuazione), computerizzata o meno, possono essere usate in maniera molto meno generica per la ricerca degli oggetti.

speriamo che intervengano ras o roberto gorelli che sono molto esperti in materia di comete e pianetini - forse anche di variabili...


ps grazie Andrea, il tuo schema è proprio quello che ci voleva

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si leggono le effemeridi?
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 8:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 luglio 2006, 16:54
Messaggi: 78
Ciao interessante discussione ma chi mi sa dire dove trovare le effemeridi su Plutone
Grazie GINCO :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si leggono le effemeridi?
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
GINCO ha scritto:
Ciao interessante discussione ma chi mi sa dire dove trovare le effemeridi su Plutone
Grazie GINCO :D

Cosa intendi, la posizione in cielo di P. o le Effemeridi dei suoi satelliti?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si leggono le effemeridi?
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
le effemeridi dei satelliti ? :shock: mi sembra un tipo di osservazione piuttosto improbabile per usare un eufemismo ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si leggono le effemeridi?
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
emiliano.turazzi ha scritto:
le effemeridi dei satelliti ? :shock: mi sembra un tipo di osservazione piuttosto improbabile per usare un eufemismo ...

In effetti i satelliti di P. non sono, tranne che per Caronte, alla portata degli astrofili.
Però per la posizione di P. basta un semplice programma di planetario e mi sembrava troppo scontata la risposta. :?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si leggono le effemeridi?
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 luglio 2006, 16:54
Messaggi: 78
OK doduz


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010