1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 16:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mosaico di IC 405/410
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, avendo visto che potevo unire le due riprese per un mosaico (non l'avevo pianificato, sono un vero somaro) ho ripreso i due pezzetti mancanti (rettangolo alto a SX + rettangolo basso a DX), le due parti aggiunte sono state riprese con il solo Halpha- R- G- B, mentre le due IC principali sono state riprese con Halpha -R---OIII-G----Hbeta-B.
I dati di ripresa li avevo postati per le due IC, sono comunque visibili al link delle due IC singole.

Mosaico:
http://www.gioastroimage.it/immagini_0003cc.htm


Queste le avete già viste--le posto per i dati di ripresa:

IC 410:
http://www.gioastroimage.it/immagini_0003bf.htm

IC 405:
http://www.gioastroimage.it/immagini_0003b1.htm



Non uso quasi più lo Stretch2 sulle lumiananze, o meglio uso lo stretch2 sul colore al 100% ma il secondo livello è uno stretch 3 di tutti i filtri sommati regolato all'80% (quindi molto presente) ed il terzo è il solo Halpha al 20/30% in modalità stretch3.

Gio.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico di IC 405/410
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 11:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima :)
Ma cosa intendi quando dici così?
Cita:
Ripresa dalla Pianura Padana con condizioni del cielo medio alte (quasi ottimali per il sito).


Perché dato l'inquinamento luminoso, io pensavo di passare a CCD mono e banda stretta, come mi hanno suggerito qui e mi hanno detto che un certo Giovanno Cortecchia faceva grandi cose dal cielo della Pianura Padana. Com'è questo cielo? Grazie :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico di IC 405/410
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 11:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie xgio.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico di IC 405/410
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 11:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Gio ottimo mosaico. Una piccola delizia.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico di IC 405/410
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5370
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
belklissimo mosaico! foto pressochè perfetta!



Siovene...il cielo nella pianura padana...fà pietà..a Ravenna che è a pochi km da dove riprende Giovanni il cielo è rosso da quanto è luminoso..quindi mi sparo 140 km ogni volta che voglio fare foto :)

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico di IC 405/410
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine splendida, come al solito. :D

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico di IC 405/410
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
siovene ha scritto:
Bellissima :)
Ma cosa intendi quando dici così?
Cita:
Ripresa dalla Pianura Padana con condizioni del cielo medio alte (quasi ottimali per il sito).


Perché dato l'inquinamento luminoso, io pensavo di passare a CCD mono e banda stretta, come mi hanno suggerito qui e mi hanno detto che un certo Giovanno Cortecchia faceva grandi cose dal cielo della Pianura Padana. Com'è questo cielo? Grazie :)



Ciao, purtroppo non sò se sono in grado di darti indicazioni esaudienti:

1) il CCD monocromatico nel mio caso credo aiuti molto (non dimentichiamo però anche il telescopio), da quel che ho capito (ma non ho mai fatto prove comparative) un sistema a Colori è Ok se riprendi almeno dalla media collina, io abito in Romagna, da noi c'è una zona (Monte Romano--800 mt.) con un cielo incredibile, una sera sono stato all'osservatorio posto in quel luogo ed Orione era immerso in un mare di Stelle, pazzesco.

2) Orione dalla mia abitazione si vede, un pò spento ma si vede, oltre ad Orione si vede Rigel--Cursa e poco altro, pochissimo.
Orione è riprendibile sopra i 35°, ma anche sopra tale livello i gradienti sono forti ed i filtri RGB non riescono ad essere ripuliti dal Flat ma mostrano gradienti, sotto i 35 quasi non si vedono le stelle di Orione ad occhio nudo, immagini ben spianate dal flat le ottengo sopra i 65°

3) Alcor non sempre è visibile, servono particolari condizioni di cielo e venti da Est--Nord Est per poterla vedere, credo che la magnitudine limite sia attorno a 4.2 con condizioni ideali sopra i 70°.


I filtri mi sembra aiutino molto, puoi vedere come lavorano nelle due IC, nelle spiegazioni dei dati di ripresa vi sono i vari filtri, la scritta blu è legata al link del filtro relativo, al momento sono ancora alla ricerca del miglior modo per sfruttare i filtri, sincearmente speravo di ottenere qualche dato in più specialmente in Hbeta, devo provare alchimie diverse nelle combinazioni cromatiche :idea: :roll:




davidem27 ha scritto:
Grazie xgio.


Ciao Davide, il fatto che ricordi il mio Nik di un tempo mi fà un grande piacere, lo ritengo un segnale di stima, grazie.





Nicola Montecchiari ha scritto:
Bravo Gio ottimo mosaico. Una piccola delizia.


Ciao Nicola, grazie, a piccoli passi cerco di avvicinarmi ad una copertura cromatica il più possibile completa ma mancano ancora dei dati (nelle mie riprese in generale).


Skiwalker ha scritto:
belklissimo mosaico! foto pressochè perfetta!

Siovene...il cielo nella pianura padana...fà pietà..a Ravenna che è a pochi km da dove riprende Giovanni il cielo è rosso da quanto è luminoso..quindi mi sparo 140 km ogni volta che voglio fare foto :)



Purtoppo il cielo di Ravenna è ancora peggiore, fortunatamente il rosso nel mio paese lo trovo solamente sui 40°/50°.
Siovene, il problema grande della nostra zona (a parte il rosso pauroso di Ravenna) è l'umidità che aumenta la luminescenza del cielo, raramente si và sotto l'80%



alphascorpio ha scritto:
Immagine splendida, come al solito. :D


Ciao, grazie ma non è proprio come al solito, ci sono tanti piccoli problemi visibili bene nella ripresa alla massima risoluzione, sembra una cavolata ma i 10 minuti per filtro mancanti si fanno sentire, ero arrivato all'osso credo con la sola Ora a filtro interferenziale, 50 minuti sono prababilmente veramente insufficenti ma il soggetto stava scappando e finivo sempre troppo basso, l'ultima parte sotto la IC405 ho dovuto riprenderla per 4 volte causa gradienti di ogni tipo, poi è arrivata la Bora :D :wink:



Gio.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il martedì 15 marzo 2011, 14:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico di IC 405/410
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho sempre considerato le tue immagini un punto di arrivo. Con il mosaico si raddoppia! davvero è un piacere scorrere questo campo!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico di IC 405/410
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 14:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giovanni Cortecchia ha scritto:
davidem27 ha scritto:
Grazie xgio.

Ciao Davide, il fatto che ricordi il mio Nik di un tempo mi fà un grande piacere, lo ritengo un segnale di stima, grazie.

:)

Quando non posti/non fotografi la tua mancanza si fa sentire, che credi? ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico di IC 405/410
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pessim pessima pessima veramente pessima...... :mrgreen:
Naaa sono solo geloso perchè non so fare una immagine così.....
Sti cavoli è veramente stupenda!!
postacene una brutta ogni tanto così non è mica giusto! :lol: :lol:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010