1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 19:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche ammasso aperto
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
volendo osservare da casa mia, ho il fronte basso(elev. 0°-20°) da W a NNE un pò inquinato (luci di mercurio, illuminazione di Potenza :evil: ). Quali tra questi ammassi occupano verso le 22, una posizione tra NE a SW ? Quali i più luminosi per un 150, senza filtri?
Grazie tante, sono curioso di osservarli (aspettando che si tolga quel noioso satellite chiamasi Luna)

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche ammasso aperto
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non saprei dirti su due piedi, ma ti dò due consigli generali
1) sugli ammassi non servono filtri ( quindi vai tranquillo :) )
2) scaricati un software gratuito tipo stellariumo o cartes du ciel sono ottimi e puoi ricavare una miniera d'informazioni ( te lo suggerisco perchè dalla tua domanda non sembra che tu l'abbia già fatto)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche ammasso aperto
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io da visualista convinto non impazzisco per gli ammassi aperto però M11 che secondo me studia per diventare un globulare è quello che mi piace di più. Mi piace osservarlo a 90x.
Ciao

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche ammasso aperto
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
emiliano.turazzi ha scritto:
non saprei dirti su due piedi, ma ti dò due consigli generali
1) sugli ammassi non servono filtri ( quindi vai tranquillo :) )
2) scaricati un software gratuito tipo stellariumo o cartes du ciel sono ottimi e puoi ricavare una miniera d'informazioni ( te lo suggerisco perchè dalla tua domanda non sembra che tu l'abbia già fatto)

beh, lo apro ogni giorno :D , ma prima che mi appaiono i nomi devo zoomare molto :? ....

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche ammasso aperto
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e lo so, ma puoi vedere le posizioni e poi verificare la visibilità in rapporto all'orario e all'orientamento del tuo sito osservativo.
potresti anche comprarti/scaricarti delle mappe o un atlante in cui gli oggetti siano segnati e poi confrontare le posizioni degli oggetti sulla mappa con quello che vedi nel computer... spero di essermi spiegato :roll:


prova questo:

http://www.geocities.jp/toshimi_taki/atlas/atlas.htm

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche ammasso aperto
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 14:15
Messaggi: 69
Località: Anzio(RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh, lo apro ogni giorno :D , ma prima che mi appaiono i nomi devo zoomare molto :? ....[/quote]

quando usi stellarium premi f4, dal menù che esce sulla destra spunta nebulose e muovi verso destra la barretta e vedrai che non serve più zoomare per vederli

_________________
Osservo con:

Sky-Watcher dobson 200/1200
oculari SW 25mm e 10mm, TMB Planetary II 6mm e 4mm
barlow 2x
erecting eyepiece 1.5x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche ammasso aperto
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
mirketto ha scritto:
giangiuca97 ha scritto:
beh, lo apro ogni giorno :D , ma prima che mi appaiono i nomi devo zoomare molto :? ....

quando usi stellarium premi f4, dal menù che esce sulla destra spunta nebulose e muovi verso destra la barretta e vedrai che non serve più zoomare per vederli

grazie tante :) ! ma io uso di più cartes du ciel..... :D

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche ammasso aperto
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
anch'io :) prova a scaricarti l'atlante che ho linkato. lì vedi le posizioni degli oggetti senza ingrandire e poi su cartes du ciel controlli se sono visibili in un dato momento

( in effetti era improbabile che tu non avessi scaricato nulla ... la tua generazione ci sguazza in queste cose :) )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche ammasso aperto
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
emiliano.turazzi ha scritto:
anch'io :) prova a scaricarti l'atlante che ho linkato. lì vedi le posizioni degli oggetti senza ingrandire e poi su cartes du ciel controlli se sono visibili in un dato momento

( in effetti era improbabile che tu non avessi scaricato nulla ... la tua generazione ci sguazza in queste cose :) )

:lol:
davvero interessanti gli atlanti di quel giapponese di cui ora non ricordo il nome, ma non so quali di quei file (corrispondono + o - all'emisfero boreale?) scaricare. Non c'è un orario, ne un punto cardinale!

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche ammasso aperto
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
scarica tutto e guardali, le costellazioni principali le riconoscerai no :twisted: eh eh ... poi magari ti potranno servire anche le mappe del cielo australe, non mettere limiti alle possibilità!


sei pigerrimo ( superlativo assoluto di pigro) ... io leggo ciò:

1N 0h to 4h +90 to -20 size (675KB)
1S 0h to 4h +20 to -90 size (717KB)
2N 4h to 8h +90 to -20 size (758KB)
2S 4h to 8h +20 to -90 size (894KB)
3N 8h to 12h +90 to -20 size (666KB)
3S 8h to 12h +20 to -90 size (858KB)
4N 12h to 16h +90 to -20 size (603KB)
4S 12h to 16h +20 to -90 size (791KB)
5N 16h to 20h +90 to -20 size (229KB)
5S 16h to 20h +20 to -90 size (246KB)
6N 20h to 24h +90 to -20 size (715KB)
6S 20h to 24h +20 to -90 size (745KB)

1N secondo te cosa vuol dire ??? :wink: forse 1 NORD??? mah ... mistero :twisted:
poi dice anche l'ascensione retta da 0 a 4h e la declinazione del settore di cielo inquadrato. come vedi sono mappone e tutte abbracciano sia l'uno che l'altro emisfero sia pure in porzioni diverse ( da +90 a - 20 è più boreale che australe e vice versa).
ecco e adesso almeno dammi una pacca sulla spalla

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010