1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bottino di una settimana serena
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 novembre 2010, 16:38
Messaggi: 82
Località: Monopoli BA
Tipo di Astrofilo: Visualista
La settimana è stata molto serena e quindi mi sono dato da fare. Il freddo ha regnato sovrano fino ad ieri, che faceva molto più caldo. Senza tirarla troppo per le lunghe altrimenti non mi legge nessuno vado agli oggetti osservati:
- M3: il mio primo ammasso globulare! Che bello Trovarlo non è particolarmente difficile perchè già nel cercatore si fa notare, anche dal terrazzo di casa. E' un po piccino (17') ma la magnitudine è 6.3 quindi lo si vede bene e con un po di pazienza nell'oculare si incominciano a distinguere le stelline e si accende di emozioni. Provato in tutte le salse con vari oculari ma a sorpresa a mio modestissimo parere vince un plossl 12,5mm scandaloso che mi hanno quasi regalato usato...molto meglio del 10mm in dotazione. Ovviamente molto più comodo l'Hyperion con anellino che arriva a 16mm 68° ma ingrandendo si separano più stelle. L'ortho 5mm in effetti è molto scomodo e le ciglia ne stressavano l'osservazione
- M81 e M82: ok le galassie sono la mia ultima scelta ma dopo il tripletto nel Leone (visto in assoluto meglio con l'Hyperion 21mm,senza storie) ero curioso di queste due. Belle, molto visibili anche da casa, un po difficili da trovare perchè io vado per allineamenti e non ce ne sono di molto significativi...ho sfruttato la direzione di alfa --> kappa del drago e ci sono arrivato. Molto più bella M82 nonostante sia più piccola e meno luminosa...di qua si evince subito che preferisco le galassie di taglio, infatti la regina è la successiva...
- M104 Sombrero! Fantastica!!! Ok me ne sono innamorato la prima volta che l'ho vista in foto e non pensavo manco che potessi vederla ma...oh si vedeva bene! Evidente anche il core a pallotta e l'ellittica. In assoluto è forse l'oggetto che più mi ha colpito del deep.
- M44: troppo esteso per i miei oculari, anche con l'hyperion messo a 2" (equivale ad un 32mm) non entra, amen!
- M67: mah, ero curioso di vedere questo ammasso aperto nel Cancro; devo dire...teoricamente non è il massimo ma non so perchè mi è piaciuto. Ci ho fatto anche il mio bel disegnino. Secondo la mia osservazione non è risultato ne troppo grande e ne ricco di stelle, se ne vedevano qualche decina; la cosa peggiore è che sono veramente poche quelle che si distinguono dalla massa, quindi risulta di luminosità molto omogenea, cosa che non ne fa apprezzare ne la "tridimensionalità" e neanche l'appariscenza. Infatti non ci ho messo poco per trovarlo...ci stavo passando davanti senza fermarmi. Fatte tutte queste premesse, non ha senso dire che mi è piaciuto ma è così
- Luna al 1° quarto: finalmente ho provato un disegnino della luna! E' un po strano...è molto skizzato Però mi sono divertito a farlo e questo mi basta. Il seeing non mi piaceva molto e purtroppo quando l'ho puntata non era altissima, circa 30/35° quindi i dettagli non erano spinti, ma volevo una visione d'insieme per capire come fare il disegno e mettere su carta le differenze. E' decente ma non è un bel disegno, dovrò migliorare

Dimenticavo Saturno...non sono un appassionato di pianeti ma Saturno è molto affascinante. Menzione di merito per l'ottimo e sottolineo ottimo Planetaria Skywatcher 5mm. Sappiate che sono alle prime armi e non ho molta esperienza per fare paragoni ma sto 5mm mi ha stupito, prendete i miei pareri come le reazioni di un bambino quando prova vari giocattoli, non pareri tecnici. Probabilmente i confronti non sono fattibili a causa delle differenti condizioni di seeing e osservazione ma per ora l'immagine più bella di Saturno rimane quella del dobson 20cm autotracking di un amico con SW Planetaria da 5mm (superplossl, credo abbia 58°). Chiarissima la divisione di Cassini e buona resa della superficie; la tempesta non l'ho vista ma non so se era visibile o dall'altro lato

_________________
Aspirante astrofilo!
Uso: Dobson Skywatcher 10" f1200 truss
Oculari: Skywatcher 25 10mm, Ploss 12.5mm, Baader Hyperion 21mm 68°, Meade UWA 14mm 82° serie 5000, Skywatcher Planetaria 5mm 58°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bottino di una settimana serena
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 11:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una settimana di osservazioni è sempre una ficata :)

Claudiocondo ha scritto:
- M3: il mio primo ammasso globulare! Che bello Trovarlo non è particolarmente difficile perchè già nel cercatore si fa notare, anche dal terrazzo di casa. E' un po piccino (17') ma la magnitudine è 6.3 quindi lo si vede bene e con un po di pazienza nell'oculare si incominciano a distinguere le stelline e si accende di emozioni. Provato in tutte le salse con vari oculari ma a sorpresa a mio modestissimo parere vince un plossl 12,5mm scandaloso che mi hanno quasi regalato usato...molto meglio del 10mm in dotazione.


M3 da casa mia a Bitetto con il 30cm è deludentissimo. Sappi che è uno dei più grossi e belli del cielo boreale! :)
Segnatelo che alla prossima sul cielo nero è obbligatorio puntarlo ;)

Cita:
- M104 Sombrero! Fantastica!!! Ok me ne sono innamorato la prima volta che l'ho vista in foto e non pensavo manco che potessi vederla ma...oh si vedeva bene! Evidente anche il core a pallotta e l'ellittica. In assoluto è forse l'oggetto che più mi ha colpito del deep.


Se ti piace la Sombrero devi puntare la NGC4565 nella Chioma che è bellissimerrima!
Cita:
- M44: troppo esteso per i miei oculari, anche con l'hyperion messo a 2" (equivale ad un 32mm) non entra, amen!

Hai bisogno del bino per M44! :)

Cita:
- M67: mah, ero curioso di vedere questo ammasso aperto nel Cancro; devo dire...teoricamente non è il massimo ma non so perchè mi è piaciuto


Perchè è bello :)
Io non amo gli ammassi aperti, ma ci sono alcuni che valgono la pena di essere osservati :)

Cita:
Secondo la mia osservazione non è risultato ne troppo grande e ne ricco di stelle, se ne vedevano qualche decina; la cosa peggiore è che sono veramente poche quelle che si distinguono dalla massa, quindi risulta di luminosità molto omogenea, cosa che non ne fa apprezzare ne la "tridimensionalità" e neanche l'appariscenza. Infatti non ci ho messo poco per trovarlo...ci stavo passando davanti senza fermarmi. Fatte tutte queste premesse, non ha senso dire che mi è piaciuto ma è così

Esistono anche delle classificazioni degli ammassi aperti, che sarebbe carino che imparassimo a riconoscere:

http://astrolink.mclink.it/messier/open.html

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bottino di una settimana serena
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 novembre 2010, 16:38
Messaggi: 82
Località: Monopoli BA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si Davide, nei miei appunti divisi per costellazioni mi segno per ogni oggetto significativo magnitudine, estensione, tipo di oggetto e classificazione. Quindi per M67 avevo segnato II2m e cioè: isolato; debole concentrazione verso il centro - moderata variazione delle luminosità - moderatamente ricco: da 50 a 100 stelle. Ma volevo vedere e descrivere come si presentava ai miei occhi :)
Grazie per i consigli

_________________
Aspirante astrofilo!
Uso: Dobson Skywatcher 10" f1200 truss
Oculari: Skywatcher 25 10mm, Ploss 12.5mm, Baader Hyperion 21mm 68°, Meade UWA 14mm 82° serie 5000, Skywatcher Planetaria 5mm 58°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bottino di una settimana serena
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bravo, bravo per la preparazione dell'osservazione ( o forse per la minuziosità della registrazione - nn ho capito se i tuoi appunti sono preparatori o "consuntivi" :D ).
ti dò anch'io un piccolo consiglio - vai avanti così senza farti prendere dalla smania di osservare montagne di oggetti che ci affligge un po' tutti dopo i primi approcci.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bottino di una settimana serena
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 novembre 2010, 16:38
Messaggi: 82
Località: Monopoli BA
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh io mi fisso un programma osservativo su un taccuino con tutte le cose che vorrei fare e vedere. Nell'ultimo c'era anche la stima della magnitudine limite visuale che ho segnato sulle schede osservative che compilo quando faccio i disegni degli oggetti.
Gli appunti sono nella stessa cartellina delle mappe stellari quindi sono preparatori...sono stampate le immagini della costellazione e l'allineamento più facile per trovarla. Poi a mano ho aggiunto gli oggetti più interessanti con le caratteristiche che ho già citato, il tutto messo nelle bustine di plastica e inserito nel quaderno ad anelli.
Conta che quegli oggetti (diciamo tutto per tutto saranno stati 10) li ho visti in 3 uscite, due esterne e una da casa. Quindi mi ripropongo di vedere pochi oggetti ma starci su il tempo che mi serve; la maratona Messier penso che non la farò mai :mrgreen:

_________________
Aspirante astrofilo!
Uso: Dobson Skywatcher 10" f1200 truss
Oculari: Skywatcher 25 10mm, Ploss 12.5mm, Baader Hyperion 21mm 68°, Meade UWA 14mm 82° serie 5000, Skywatcher Planetaria 5mm 58°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bottino di una settimana serena
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
e i disegni???
...te li tieni per te?
posta, posta. :mrgreen:

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bottino di una settimana serena
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh detto,si deve osservare! Marathon?....mai fatte,anche perchè sennò chi li rilegge i miei report! :mrgreen:
Comunque vogliamo i disegni!!! :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bottino di una settimana serena
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
marcomatt ha scritto:
Beh detto,si deve osservare! Marathon?....mai fatte,anche perchè sennò chi li rilegge i miei report! :mrgreen:
Comunque vogliamo i disegni!!! :wink:



see ti voglio vedere sull'amiata tu sei uno da maratona a partire dall'avatar maschio e competitivo :lol: io invece ... vabbe' peace and love :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bottino di una settimana serena
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 novembre 2010, 16:38
Messaggi: 82
Località: Monopoli BA
Tipo di Astrofilo: Visualista
per i disegni dovete aspettare qualche settimana perchè vado dalla mia ragazza che ha lo scanner (se no ricordo male -.-), altrimenti dovrei fare la foto ai foglietti e non mi va 8)
Si ma...sia chiaro, per ora sono tutti ammassi aperti (quindi puntini!) e una luna un po strana...

_________________
Aspirante astrofilo!
Uso: Dobson Skywatcher 10" f1200 truss
Oculari: Skywatcher 25 10mm, Ploss 12.5mm, Baader Hyperion 21mm 68°, Meade UWA 14mm 82° serie 5000, Skywatcher Planetaria 5mm 58°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bottino di una settimana serena
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
see ti voglio vedere sull'amiata tu sei uno da maratona a partire dall'avatar maschio e competitivo :lol: io invece ... vabbe' peace and love :mrgreen:

Ahah :mrgreen: si spero di poter venire,le date sono ok,i miei mi si levano dalle scatole per qualche giorno...se non ci mette mano la sfiga son già lì 8)

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010