1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: orion 100ED o bushnell 20-60x80
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 marzo 2011, 21:13
Messaggi: 180
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
caio a tutti
mi chiamo javad e sono nuovo del forum ,
in tre giorni che sono del forum ho trovato molto informazioni che cercavo per esempio discorso di astigmatismo
di sig tullio2.
io per oservare il cielo ho un dobson 10" e binocoli 25x10 e steiner 25x80 pero volio prendere un altro strumento
per arrivare x60 o un po di piu ,perche non posso portare in balcone tutti giorni dobson e doppo portare dentro
perche e molto pesante .
io ho pensato aquistare un cannocchiale come bushnell 20-60x80 pero doppo ho visto in un sito Orion 100 ED che sig
stevedet ha fatto un test contro un binoscopio 100ED .ora volio chieder da voi ,posso usare orion 100ED anche
per visione natura o no.chido scusa se non posso scrivere bene e grazie mille da tutti voi sperti che aiutate persone
come me che ho volia da sapere di piu.grazie di cuore.

_________________
Osservo con
APM 140/980 TS apo 130/910 e C8 HD e torretta Zeiss
Binocolo APM 120/660 ED.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion 100ED o bushnell 20-60x80
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tecnicamente niente impedisce di usare un buon rifrattore anche come spotting scope, basta dotarlo di un prisma raddrizante,
Certo che uno spotting è più leggero, meno ingombrante e anche impermeabilizzato.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion 100ED o bushnell 20-60x80
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto.
Concordo con monpao. Essendo un 100mm f/9, non è lunghissimo ma son sempre quasi 90 cm di tubo. Tra l'altro, il paraluce non è retrattile e questo lo rende ancora più lungo. Insomma, non ci fai uno spotting scope da mettere nello zaino..... :wink:

Per quanto riguarda la resa ottica è invece ottimo, sia nell'uso astronomico che terrestre, come tutti questi rifrattori 100ed, siano essi Orion, Skywatchers, ecc...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion 100ED o bushnell 20-60x80
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 marzo 2011, 21:13
Messaggi: 180
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie monpao e stevedet
io fin ora non ho il rifrattore e non so se per esempio con un 100mm diametro e 900mm focale posso avere il saturno nel mio campo di vista con ingrandimente x90 o no , per favore potete dirmi fino a quanto ingrandimento mi posso spingere senza perdere la nitidezza e avere un immagine ben chiara? grazie

_________________
Osservo con
APM 140/980 TS apo 130/910 e C8 HD e torretta Zeiss
Binocolo APM 120/660 ED.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion 100ED o bushnell 20-60x80
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda, personalmente su luna e planetario non mi spingo oltre i 150x, un po' perché non sono particolarmente fanatico di hi res, un po' perché il seeing medio dalle mie parti, non è un granché; comunque fino a quegli ingrandimenti la resa è sicuramente buona.
In particolare sulla luna, le immagini sono eccezionalmente secche e definite.

Dove invece il 100ed non finisce mai di stupirmi è sulle doppie strette. La sua capacità di risolverle con grande facilità è davvero notevole.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion 100ED o bushnell 20-60x80
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 marzo 2011, 21:13
Messaggi: 180
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie stevedet,
per me basta se arriva x100, da vero interessante con 100mm di diametro po avere x150 invece io con dob 10"
piu di x120 non vedo bene ,forse perche io non ho oculare bono e guardo con 10mm che hanno mandato
con dobson.
comuncue volio prendere un orion100ED o skywacher100ED.grazie

_________________
Osservo con
APM 140/980 TS apo 130/910 e C8 HD e torretta Zeiss
Binocolo APM 120/660 ED.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion 100ED o bushnell 20-60x80
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se lo usi con un diagonale terrestre ed un buon oculare zoom come il Baader Hyperion 8-24, ottieni un cannocchiale che va da 37,5x a 112,5x, dalle prestazioni superbe sia sul terrestre che sul cielo ed inarrivabili da qualsiasi spotting scope terrestre.

Se poi lo corredi con una torretta bino..... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion 100ED o bushnell 20-60x80
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 7:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 marzo 2011, 21:13
Messaggi: 180
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
caio stevedet,
prendero anche il baader zoom, pero tanto tempo e volio fare questa domanda e vergoniavo ,
che cosa e toretta binocolo?.grazie

_________________
Osservo con
APM 140/980 TS apo 130/910 e C8 HD e torretta Zeiss
Binocolo APM 120/660 ED.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion 100ED o bushnell 20-60x80
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
La torretta binoculare è un dispositivo che attacccato al telescopio permette di osservare con due occhi , come si fa col binocolo, naturlmente oltre alla torretta binogna avere almeno una coppia di oculari identici da montare sulla torretta stessa.
Da quasi gli stessi vantaggi dell'osservazione con il binocolo, oltre a essere molto più riposante da usare per la vista, che non l'osservazione monoculare.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: orion 100ED o bushnell 20-60x80
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per gli ingombri, magari, meglio un 80ino...no? :roll:

con la bino, poi, connubio perfetto :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010