Una settimana di osservazioni è sempre una ficata

Claudiocondo ha scritto:
- M3: il mio primo ammasso globulare! Che bello Trovarlo non è particolarmente difficile perchè già nel cercatore si fa notare, anche dal terrazzo di casa. E' un po piccino (17') ma la magnitudine è 6.3 quindi lo si vede bene e con un po di pazienza nell'oculare si incominciano a distinguere le stelline e si accende di emozioni. Provato in tutte le salse con vari oculari ma a sorpresa a mio modestissimo parere vince un plossl 12,5mm scandaloso che mi hanno quasi regalato usato...molto meglio del 10mm in dotazione.
M3 da casa mia a Bitetto con il 30cm è deludentissimo. Sappi che è uno dei più grossi e belli del cielo boreale!

Segnatelo che alla prossima sul cielo nero è obbligatorio puntarlo

Cita:
- M104 Sombrero! Fantastica!!! Ok me ne sono innamorato la prima volta che l'ho vista in foto e non pensavo manco che potessi vederla ma...oh si vedeva bene! Evidente anche il core a pallotta e l'ellittica. In assoluto è forse l'oggetto che più mi ha colpito del deep.
Se ti piace la Sombrero devi puntare la
NGC4565 nella Chioma che è bellissimerrima!
Cita:
- M44: troppo esteso per i miei oculari, anche con l'hyperion messo a 2" (equivale ad un 32mm) non entra, amen!
Hai bisogno del bino per M44!

Cita:
- M67: mah, ero curioso di vedere questo ammasso aperto nel Cancro; devo dire...teoricamente non è il massimo ma non so perchè mi è piaciuto
Perchè è bello

Io non amo gli ammassi aperti, ma ci sono alcuni che valgono la pena di essere osservati

Cita:
Secondo la mia osservazione non è risultato ne troppo grande e ne ricco di stelle, se ne vedevano qualche decina; la cosa peggiore è che sono veramente poche quelle che si distinguono dalla massa, quindi risulta di luminosità molto omogenea, cosa che non ne fa apprezzare ne la "tridimensionalità" e neanche l'appariscenza. Infatti non ci ho messo poco per trovarlo...ci stavo passando davanti senza fermarmi. Fatte tutte queste premesse, non ha senso dire che mi è piaciuto ma è così
Esistono anche delle classificazioni degli ammassi aperti, che sarebbe carino che imparassimo a riconoscere:
http://astrolink.mclink.it/messier/open.html