DarioT ha scritto:
Fortuna che ci sono astrofili che si possono permettere le sbig....è sfortunato chi può solo permettersi una qhy.....ma che storia è ccd dei poveri, sinceramente non capisco queste esternazioni....
Fortuna che c'è la qhy cosi chi non può permettersi una ccd da 20000 euro, può comunque sognare!!
quoto
le camere che utilizzano questo sensore, se associate a focali basse, danno pressoche lo stesso risultato. che è meglio di una canon! io personalmente prenderei in considerazione anche la qhy10 a colori. costa meno, ti incavoli di meno, è sensibile (ho visto cosa riesce a fare) e anche se ha piccoli pixel non importa; a focali basse il campionamento resta accettabile. importante è non utilizzarle con focali oltre f/6 max 7; sono praticamente cieche. il problema nasce, come nel mio caso, con un f/9. allora i sensori "commerciali" non servono. li serve roba seria, (FLI PROLINE senza antiblooming, apogee, etc con gain di 2 e fwc di 150k e oltre, ed QE elevate su tutta la curva di ripresa) e non so se basta. non esiste una camera assoluta. esistono le camere, + o meno buone, per determinate focali.
_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara
http://astrofotografando.jimdo.com/http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/_________________________
Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto ; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;
"ma tu.... a quanto campioni ??"