1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 10:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa giuky, ma tu ti 6 autocostruito un dobson da 12,5" e non sapevi che le nebulose le vedrai sempre e comunque in B/N?!
E non avevi mai neppure osservato saturno!?!?

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io osservavo con un Antares 114/900, e avevo visto sia Saturno ke orione...solo che mi aspettavo più dettagli , soprattutto da Orione!Sapevo che avrei comunque visto in b/n (che tra l'altro vedo verdino!!!-sarà normale???-) ma mi aspettavo più contrasti, sfumature o cos'altro;forse sarà xke la serata era con un po di foschia e con la luna vicina...chissà!Ma a quanti x è ottimale la visione di Orione?E di Saturno?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
io osservavo con un Antares 114/900, e avevo visto sia Saturno ke orione...solo che mi aspettavo più dettagli , soprattutto da Orione!Sapevo che avrei comunque visto in b/n (che tra l'altro vedo verdino!!!-sarà normale???-) ma mi aspettavo più contrasti, sfumature o cos'altro;forse sarà xke la serata era con un po di foschia e con la luna vicina...chissà!Ma a quanti x è ottimale la visione di Orione?E di Saturno?

Non puoi basarti su un'osservazione fatta con la luna praticamente piena!
In queste condizioni anche un 30cm rende quanto un 70ino....

Io il telescopio non lo tiro nemmeno fuori dalla cantina durante i 15 giorni a cavallo del plenilunio....

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho dato un occhio a quello specchio. Sulla carta mi sembra a posto a parte quella % di riflessione bassina.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
e poi devi andare fuori città


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma la % di riflessione bassina cosa mi provoca?Perdita di luce nel deep?Da chi potrei farlo rialluminare e con che prezzi???

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Luca67 ha scritto:
La divisione di Cassini penso di scordarmela anche in perfette condizioni di cielo...!!


Assolutamente no: la Cassini io la noto benissimo, netta anche a 70X.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
Scusa Giuki, ma hai ancora lo specchio secondario da 47mm?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 7:10 
Il fatto che la vedi verdino credo sia normale. Con aperture ampie il verdino si percepisce più facilmente degli altri colori. Anch'io col C9 la vedo verdina. :) Per il resto, credo tutti in B/N o al massimo si percepisce sempre il verdino, ma non so dirti, perchè ho osservato solo M42 e M31, e dalla città. Sotto cieli di montagna dovrebbe essere ottimo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2006, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho cambiato il secondario con uno ziel da 55mm, sarà buono???

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010