1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 11:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 2:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vincenzo22 ha scritto:
Ciao e buon acquisto .. :mrgreen:


Vince, grazie!
...ci manchi solo tu :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
Elio ha scritto:
Vincenzo22 ha scritto:
Ciao e buon acquisto .. :mrgreen:


Vince, grazie!
...ci manchi solo tu :mrgreen:


:D hehe ... :mrgreen:

Ripeti ....
"devo resister, devo reistere, devo resistere .... "

Cordialmente

Vince.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
Vincenzo22 ha scritto:
Ciao e buon acquisto .. :mrgreen:


Vince, grazie!
...ci manchi solo tu :mrgreen:



Io provvedo a fine mese hihihi :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque è sicuro sto prisma di herschel, non è che in qualche maniera si rischia di rovinare la lente del rifrattore? (che io uso anche per le riprese deepsky?) O di scollare qualcosa, complice il gran calore che passerà all'interno del tubo?

Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Acc....mi viene un dubbio :roll:io lo comprato un paio di settimane fa' dal buon Giuliano ma non lo specificato che mi serviva per riprese :oops: :oops: quindi credo che per sicurezza Giuliano mi ha spedito propio l'as 5.0 :? :? mi sa che devo ricomprarlo.
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, tranquilli... il calore si forma (parecchio) solo nel punto di fuoco, ovvero nei pressi del prisma, e nella parte posteriore dello stesso, dove c'è il "dissipatore".
Il tubo non si riscalda, e neanche le lenti.
Solo alcune accortezze:

1. NON usare rifrattori con lenti durante il percorso ottico, tipo petzval o i vari Vixen NA, perchè potrebbero non gradire;
2. Non usare niente prima del prisma (barlow, filtri, ecc.);
3. Subito dopo il prisma, usare SEMPRE il filtro ND adatto.

Attenti che i punti 2 e 3 sono fondamentali :) Soprattutto non dimenticatevi il filtro ND, perchè il 5% di luce che lascia passare il prisma di Herschel è sufficiente ad essere pericoloso per la retina.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perfetto, lo userò con il mio 80ED, e con l'ND adatto (li prenderò entrambi, quello per il visuale e quello per la fotografia!)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
Danziger ha scritto:
Perfetto, lo userò con il mio 80ED, e con l'ND adatto (li prenderò entrambi, quello per il visuale e quello per la fotografia!)


Cieli sereni!


Ola

Già che ci sei, dovresti prenderti un acromatico ... Tipo qualche vixen 102 o 90 ... Il tuo ottantino ha la focale troppo corta ...
Giusto per solleticare la tua voglia di acquist primaverili :mrgreen: 8)

Cordialmente

Vince.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vincenzo22 ha scritto:
Danziger ha scritto:
Perfetto, lo userò con il mio 80ED, e con l'ND adatto (li prenderò entrambi, quello per il visuale e quello per la fotografia!)


Cieli sereni!


Ola

Già che ci sei, dovresti prenderti un acromatico ... Tipo qualche vixen 102 o 90 ... Il tuo ottantino ha la focale troppo corta ...
Giusto per solleticare la tua voglia di acquist primaverili :mrgreen: 8)

Cordialmente

Vince.


Mica male quest'idea....potrei vendere il Newton 150/1200 e prendermi un rifrattorone acromatico (tipo un 120/1000)....ci penseremo :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
No, tranquilli... il calore si forma (parecchio) solo nel punto di fuoco, ovvero nei pressi del prisma, e nella parte posteriore dello stesso, dove c'è il "dissipatore".
Il tubo non si riscalda, e neanche le lenti.
Solo alcune accortezze:

1. NON usare rifrattori con lenti durante il percorso ottico, tipo petzval o i vari Vixen NA, perchè potrebbero non gradire;
2. Non usare niente prima del prisma (barlow, filtri, ecc.);
3. Subito dopo il prisma, usare SEMPRE il filtro ND adatto.

Attenti che i punti 2 e 3 sono fondamentali Soprattutto non dimenticatevi il filtro ND, perchè il 5% di luce che lascia passare il prisma di Herschel è sufficiente ad essere pericoloso per la retina.


Condivido quanto detto da Piero, aggiungendo che , oltre ai filtri ND , per il visuale (ma non solo) è necessario anche un filtro Ir-Uv cut, dato che non tutti gli ND fermano l'IR, alcuni attenuano solo il visibile.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010