1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Star-test
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2007, 18:34
Messaggi: 141
Località: Provincia VI
Salve a tutti, vorrei sottoporre al giudizio di qualcuno esperto lo star test di un mio
strumento. Si tratta di uno SCT a F10. L aripresa e del 21-08-2008 , oggi mi e
capitata sottomano e ho pensato ti proporvela. Che mi dite?
Ciao
Edo


Allegati:
star-test.JPG
star-test.JPG [ 36.2 KiB | Osservato 1732 volte ]

_________________
Edo
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star-test
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non vorrei dire eresie, o dire qulcosa di sbagliato, ma mi sembra che sia un ottica davvero Buona.
Cacchio, sia in intra che extra sono ben stacati, e incisi.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star-test
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, è presente una certa quantità di aberrazione sferica, la noti con evidenza osservando la differente grandezza dell'ombra del secondario tra le due figure.
Nel tuo caso l'aberrazione sferica è sottocorretta poiché l'ombra del secondario appare più grande in extrafocale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star-test
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Blackmore.
Un pochino di aberrazione sferica, ma negli SC è abbastanza fisiologica, salvo casi fortunati.
Ma noto solo io una leggera ovalizzazione delle due immagini?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star-test
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una piccola quantità di aberrazione sferica la dovrebbe denotare anche l'anello interno più marcato nell'immagine extrafocale e l'anello esterno più marcato in intrafocale. O mi sbaglio?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star-test
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Una piccola quantità di aberrazione sferica la dovrebbe denotare anche l'anello interno più marcato nell'immagine extrafocale e l'anello esterno più marcato in intrafocale. O mi sbaglio?


Non sbagli, è così. Ha anche ragione Blackmore (anche se non conoscevo il suo metodo per stimare l'aberrazione sferica): è sottocorretto.
Comunque, a mio parere, per essere un SC ha un'aberrazione sferica piuttosto contenuta.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star-test
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo solo che negli S.C. l'aberrazione sferica spesso aumenta o diminuisce a seconda della posizione del piano focale rispetto a quella di progetto, questo è originato dal metodo di messa a fuoco con spostamento del primario. Quindi collocando la fotocamera più internamente o più esternamente l'aberrazione sferica potrebbe diminuire o anche aumentare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star-test
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2007, 18:34
Messaggi: 141
Località: Provincia VI
Salve ragazzi, e intanto grazie a tutti per le risposte. Avevo notato anchio la sottocorrezione della sferica, ma dato che non sono esperto ora mi confermate
che avevo visto bene. Anche l'argomento riguardante la posizione ottimale dello
specchio primario è una cosa che mi frulla in testa da un bel po'. Mi è noto che in fase di progetto la correzione della aberrazione sferica è possibile per una ben determinta
posizione tra gli elementi ottici, gia scostadosi di poco le cose peggiorano. Ma come stabilire la migliore posizione ? Chi ha uno sct sa bene di quanto viene spostato il primario per focheggiare con i vari accessori.
Qualcuno ha idea di come trovare la posizione migliore per il primario ?
( Lo sct dello star test è un meade 8" LX10 , fine anni 90 )
Aggiungo che cio' che mi rivela la presenza di aberrazione sferica è che nell'immagine
extarfocale gli anelli partendo dal centro hanno uno spessore che va diminuendo verso
l'esterno, mentre, e si vede nell'immagine intrafocale, dovrebbero dal centro, andare ad
aumentare di spessore verso l'esterno. Se la sferica non fosse presente le due immagini
dovrebbero errere uguali a quella intrafocale.
Se qualcuno ha idea di come trovare la posizione migliore per il primario mi faccia sapere, la cosa mi interessa!
Ciao
Edo

_________________
Edo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star-test
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi è stato detto che la posizione di progetto corrisponde a quella del piano focale di un oculare inserito direttamente nel visual back, senza diagonale. Comunque una prova si può fare con una fotocamera CCD che abbia il sensore poco arretrato (insomma non una Canon) posizionandola a varie distanze e fotografando volta per volta il risultato. Certo sono prove un pò noiose da fare, perchè ad esempio io faccio volentieri tutte le prove di giorno, mentre di notte se la visibilità è buona preferisco fare osservazioni. E queste sono prove che vanno fatte su una stella vera e non una stella artificiale, proprio perchè quest'ultima non è mai all'infinito.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star-test
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2007, 18:34
Messaggi: 141
Località: Provincia VI
[quote="fabio_bocci"]Mi è stato detto che la posizione di progetto corrisponde a quella del piano focale di un oculare inserito direttamente nel visual back, senza diagonale....


Allora normalmente si lavora sempre fuori dalla posizione ottimale, poi se pensiamo
a quando si utilizza il riduttore f6.3 che porta il fuoco ad arretrare di circa 200mm...
siamo proprio a campi!!

_________________
Edo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010