1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 0:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dimensioni degli oggetti filmati
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Vi siete mai chiesti "ma che dimensioni ha quell'oggetto/elemento dell'oggetto che ho appena fotografato?" Io me lo sono chiesto un sacco di volte e ho preparato una semplicissima relazione per ricavarselo (qui chiedo l'aiuto di Donato, che mi pare che la matematica la "mastichi" benino :) )

Allora se stabiliamo che "d" rappresenti la distanza dell'oggetto in km ritratto nell'immagine e stabiliamo anche, per semplicità di calcolo, che si stia lavorando ad una scala d'immagine pari ad 1 arcsec/pixel, le dimensioni di un pixel sulla superficie dell'oggetto ritratto saranno uguali a d/206625.

Un esempio: il sole è approssimativamente a 150 milioni di km; se io facess un'immagine ad una risoluzione di 1 arcsec/pixel ogni pixel sulla mia immagine corrisponderebbe a 150.000.000/206625=726 ca. km. Questo ci permetterebbe poi di aggiungere alle nostre immagini una bella barretta con un riferimento dimensionale per dare l'idea della risoluzione dell'immagine con un riferimento + familiare a tutti del tecnicissimo arcosecondi per pixel.
Chiaramente, la formula può essere adattata anche a scale d'immagine superiori o inferiori, semplicemente rapportandole alla formula sopra e moltiplicando o dividendo il denominatore della frazione a seconda che la scala d'immagine sia, rispettivamente, superiore o inferiore a 1arcsec/pixel.

Mi piacerebbe che Donato o qualcun altro confermassero quanto scritto e magari suggerissero un sistema meno "empirico" del mio. Io sono laureato in filosofia: con la matematica faccio quel che posso...e non è molto :lol:

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
astrovale ha scritto:
Io sono laureato in filosofia: con la matematica faccio quel che posso...e non è molto :lol:

Io invece sono "laureato" in ragioneria! Semo messi bèn! :mrgreen:

Comunque per sapere quanto è grande un pixel del nostro sensore rispetto all'oggetto inquadrato, la formuletta è:

Dimensione_su_oggetto = Distanza_oggetto * Dimensione_pixel / Focale_ripresa

Esempio:
Che dimensione ha un pixel del sensore della Chameleon (sensore a caso) sul Sole ripreso con un C11 a fuoco diretto?

1.5*10^8 * 0.00375 / 2800 = 201 (circa)

Dimensione_su_oggetto e Distanza_oggetto devono essere espressi nela stessa unità di misura (ad es.: chilometri)
Dimensione_pixel e Focale_ripresa devono essere espressi nela stessa unità di misura (ad es.: millimetri)

S. E. & O.

Donato.

P.S.: il numero di secondi d'arco per radiante è circa 206265


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensioni degli oggetti filmati
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uh, quanto siete complicati! :wink: :wink:
Ma scusate, dato che, suppongo, la distanza dell'oggetto non andate a misurarvela direttamente, bensì la ricavate da qualche software, tipo Stellarium, non è più semplice PRENDERE DIRETTAMENTE IL DIAMETRO IN Km DELL'OGGETTO DAL MEDESIMO SOFTWARE E DIVIDERLO PER IL DIAMETRO IN PIXEL DELL'IMMAGINE RIPRESA?????

Diametro in Km/ Diametro in pixel = valore in Km di ogni pixel


Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensioni degli oggetti filmati
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
P.S. Se non lo si trova in Stellarium magari in Winstar o anche in Wikipedia...ecc.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensioni degli oggetti filmati
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
PietroMasuri ha scritto:
PRENDERE DIRETTAMENTE IL DIAMETRO IN Km DELL'OGGETTO DAL MEDESIMO SOFTWARE E DIVIDERLO PER IL DIAMETRO IN PIXEL DELL'IMMAGINE RIPRESA?????

Secondo te la Luna o il Sole ci stanno interi su un sensore con N metri di focale di ripresa?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensioni degli oggetti filmati
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:oops: :oops: :oops: A questo non avevo pensato, da planetofilo...


Ma visto che sono solo 2 i maxi corpi celesti, si può considerare il rapporto tra la focale equivalente dell'immagine molto ingrandita e la focale per riprendere il Sole tutto intero.

Supponiamo che abbiate ingrandito 15 volte la focale,


Diametro in Km/ Diametro in pixel = valore in Km di ogni pixel (Sole intero)

valore in Km di ogni pixel (Sole intero)/15 = valore in Km di ogni pixel a focale 15x


Per la Luna, si trovano anche le dimensioni in Km di vari particolari.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensioni degli oggetti filmati
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
PietroMasuri ha scritto:
Uh, quanto siete complicati! :wink: :wink:
Ma scusate, dato che, suppongo, la distanza dell'oggetto non andate a misurarvela direttamente, bensì la ricavate da qualche software, tipo Stellarium, non è più semplice PRENDERE DIRETTAMENTE IL DIAMETRO IN Km DELL'OGGETTO DAL MEDESIMO SOFTWARE E DIVIDERLO PER IL DIAMETRO IN PIXEL DELL'IMMAGINE RIPRESA?????

Diametro in Km/ Diametro in pixel = valore in Km di ogni pixel


Ciao,
Pietro

Un sistema che sicuramente funzionerebbe, ma non è applicabile però ad eventi tipo macchie solari o protuberanze, oppure, per esempio, alla tempesta in atto ora su saturno o alle dimensioni della macchia lasciata su Giove da quell'oggetto che vi si è schiantato contro qualche tempo fa (il fenomeno venne scoperto da Wesley, se non sbaglio). Cioè a tutti quegli eventi che non hanno caratteristiche di permanenza che permette di trovare le loro misure su qualche software o in rete.
Chiaro che se lo si facesse per un cratere lunare, sarebbe un po' futile come esercizio matematico. Ma se uno invece volesse trasformare quella che è un'informazione molto tecnica e poco intuitiva della scala dell'immagine, cioè l'arcosecondo per pixel, e sostituirvi una bella barretta che ti dice a quanto corrispondono, che so, 1000 o 10000 km sulla foto, allora il tuo sistema sarebbe sempre possbile, ma un po' "zoppo".

Ciao Pietro

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensioni degli oggetti filmati
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
PietroMasuri ha scritto:
:oops: :oops: :oops: A questo non avevo pensato, da planetofilo...


Ma visto che sono solo 2 i maxi corpi celesti, si può considerare il rapporto tra la focale equivalente dell'immagine molto ingrandita e la focale per riprendere il Sole tutto intero.

Supponiamo che abbiate ingrandito 15 volte la focale,


Diametro in Km/ Diametro in pixel = valore in Km di ogni pixel (Sole intero)

valore in Km di ogni pixel (Sole intero)/15 = valore in Km di ogni pixel a focale 15x


Per la Luna, si trovano anche le dimensioni in Km di vari particolari.


Alla faccia del "come siete complicati"! questo sistema sarebbe molto + comlicato di quello suggerito qui. Poi uno può anche complicarsi la vita, se crede: tant'è che molti di noi decidono coscientemente di sposarsi :mrgreen:

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensioni degli oggetti filmati
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sui pianeti il mio semplice calcolo funziona perfettamente...

Sul Sole basta aggiungere una semplice divisione come ho indicato prima.

Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dimensioni degli oggetti filmati
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrovale ha scritto:
Poi uno può anche complicarsi la vita, se crede: tant'è che molti di noi decidono coscientemente di sposarsi :mrgreen:
Peggio per voi :mrgreen:

Mettiamo per ipotesi che tu abbia 2 focali:

1000mm e Sole intero( 1391000 Km su 300 pixel)

7000mm per i dettagli (ingrandimento 7x).


1391000:300= 4636,6 Km (per ogni pixel)..........con focale piccola

4636,6:7 = 662 Km (per ogni pixel)..................con focale grande

Più semplice che sposarsi, come vedi :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010