Vi siete mai chiesti "ma che dimensioni ha quell'oggetto/elemento dell'oggetto che ho appena fotografato?" Io me lo sono chiesto un sacco di volte e ho preparato una semplicissima relazione per ricavarselo (qui chiedo l'aiuto di Donato, che mi pare che la matematica la "mastichi" benino

)
Allora se stabiliamo che "d" rappresenti la distanza dell'oggetto in km ritratto nell'immagine e stabiliamo anche, per semplicità di calcolo, che si stia lavorando ad una scala d'immagine pari ad 1 arcsec/pixel, le dimensioni di un pixel sulla superficie dell'oggetto ritratto saranno uguali a d/206625.
Un esempio: il sole è approssimativamente a 150 milioni di km; se io facess un'immagine ad una risoluzione di 1 arcsec/pixel ogni pixel sulla mia immagine corrisponderebbe a 150.000.000/206625=726 ca. km. Questo ci permetterebbe poi di aggiungere alle nostre immagini una bella barretta con un riferimento dimensionale per dare l'idea della risoluzione dell'immagine con un riferimento + familiare a tutti del tecnicissimo arcosecondi per pixel.
Chiaramente, la formula può essere adattata anche a scale d'immagine superiori o inferiori, semplicemente rapportandole alla formula sopra e moltiplicando o dividendo il denominatore della frazione a seconda che la scala d'immagine sia, rispettivamente, superiore o inferiore a 1arcsec/pixel.
Mi piacerebbe che Donato o qualcun altro confermassero quanto scritto e magari suggerissero un sistema meno "empirico" del mio. Io sono laureato in filosofia: con la matematica faccio quel che posso...e non è molto
Luca