1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so Pietro.
In realtà se poi la camera ha dei problemi chi vorrebbe spendere più di 450 euro per avere un ccd che non rende come dovrebbe???
Di solito la cavia rischia da sola o in coppia come nel caso mio e di Ale. Abbiamo risparmiato sulla spedizione e basta.
Considera che ero molto sicuro di quello che compravo visto che non c'era ne raffreddamento ne vetrino doppio aggiuntivo (sermpre che ci sia perchè ancora non ho ben capito...). Avevo solo i parametri classici a parte quelli elettronici e meccanici.
Qui l'unico che ha la Basler con medesimo sensore è Guidi.
Io ho la sorella di architettura Chameleon che senz'altro è la più vicina in sensibilità!
Prima di fare il gruppo direi di prenderci qualche giorno dove magari anche io stesso, tornando da tre giorni di ferie da mio padre con la famiglia, scrivo al produttore per capire meglio la storia del vetrino, condensa, alimentazione ecc.
Per l'alimentazione per esempio, ci vuole esterna solo quando si attiva la ventola oppure sempre in ogni caso?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 marzo 2011, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie marco per la risposta, sto valutando un po' di cosette :wink:
Per quanto riguarda l'ipotetico "gruppo con cavia", di quale camera si sta parlando? Mi sono perso un attimo con gli ultimi link di pietro :mrgreen:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Non so Pietro.
In realtà se poi la camera ha dei problemi chi vorrebbe spendere più di 450 euro per avere un ccd che non rende come dovrebbe???
Se leggi bene il mio post precedente, la cavia, male che vada, recupera 200 euro dal gruppo di supporto. Chi vorrebbe spendere 280 euro per una camera che comunque tira fuori un Saturno come quello postato nel forum danese e in cui i commenti sono sostanzialmente positivi?

Raf ha scritto:
Per l'alimentazione per esempio, ci vuole esterna solo quando si attiva la ventola oppure sempre in ogni caso?
Niente ventola, c'è una cella di Peltier. Richiede sempre un'alimentazione esterna.

matteom29 ha scritto:
Per quanto riguarda l'ipotetico "gruppo con cavia", di quale camera si sta parlando?

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -ICX618ALA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok pietro, perfetto, ma qualcuno sta continuando le ricerche?

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mmmm una camera 640x480 non la prendo in considerazione perchè il mio target principale è la luna. Troppo piccolo il sensore, per i pianeti può andare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteom29 ha scritto:
Ok pietro, perfetto, ma qualcuno sta continuando le ricerche?

Non saprei...in rete non ho trovato altro,
perciò potremmo provarci noi, che ne dici?

P.S. L'importatore italiano per ora porta solo il modello a colori (per chi fosse interessato, a 479 euro).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pietro, io sono interessato, devo solo aspettare del tempo- non so quanto, spero poco- per completare la cifra per l'acquisto della camera.
E ti dirò di più, il modello a colori non mi dispiacerebbe neanche, visto che dovrei prendere anche una buona barlow e non ho grana a sufficienza anche per i filtri LRGB...diciamo che non sto messo benissimo :(
Cosa intendi dicendo che potremmo provarci noi? Nel senso di fare le cavie provando io e te la camera?

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non io e te, in UNDICI!!!
PietroMasuri ha scritto:
Si potrebbe anche creare un gruppo di 11 dove uno di noi, per non stare in attesa, farebbe da cavia acquistandone una: stabiliamo una procedura per il test (senza aspettare un buon seeing per Saturno, una ripresa terrestre a breve distanza...) e si postano i risultati, descrizione completa di camera, software ecc...Se non va in modo equivalente o superiore alla Basler, gli altri 10 si quotano per rimborsare il 40% della spesa a chi si è assunto il rischio: avrebbe comunque una camera molto buona ( a giudicare dai risultati del danese) e molto scontata...Se ci fodde insoddisfazione, io i miei 20 euro glieli manderei senza problemi. Sono anche disposto a far da cavia io e fare l'acquisto (però non ho una Basler per il confronto, solo la mia DMK21), purchè ovviamente gli altri 10 si quotino per un eventuale rimborso parziale.

Se invece va bene ne ordiniamo altre 10 scontate e la cavia riceve dagli altri 10 una cinquantina di euro (così anche lui ha il suo sconto), più altri 50 euro di sconto a chi si occupa di far da raccolta e rispedire i pacchi...


Se siete d'accordo,
- stabiliamo il test


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,Veramente anche io sono interessato a comprarmi una camera ma
prevelentemente a colori, anche perchè dal posto dove andrei a usarlo non mi
conviene penderla in B/N.
Volevo chiedervi a questo punto se conviene più aspettare ancora i nuovi arrivi
Col sensore sony 618 oppure prendere la cameleon col sensore 455, o tentare
l'aquisto delle camere di cui parlate (ma non mi va di buttare i soldi prima
per cui preferisco se c'è prima qualcuno che farebbe da cavia, :mrgreen: :mrgreen: )
e aspettare i test.
Nauturalmente tenendo conto che lo uso con il mio mak 150/1800.
ciao. :) .

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pietro io sto mettendo da parte qualche soldo e il modo dovrei trovarlo per avere grana disponibile.
D'accordo sul test sulla camera con "cavia", vorrei sentire che dice raf, che ha pure la chamelon bn alla quale sarei interessato nel caso in cui questo ccd raffreddato si dimostrasse non all'altezza.
Nel frattempo però si dovrebbe trovare altra gente...

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010