1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 5:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 9:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
ieri ho deciso di fare un esperimento.

Dato che nel mio istogramma solito il rosso è sempre molto più a destra del blu e del verde, a causa dell'inquinamento luminoso, e dato che comunque quasi tutto il rumore è sempre nel canale del rosso, mi sono detto: e se il canale del rosso lo buttassi e basta?

Allora ho esposto ignorando la campana del rosso, che è finita completamente sovraesposto, e ottimizzando la posizione delle campane del verde e del blu (che sono sempre vicine fra di loro).

Ho poi elaborato con Iris come al solito, ma quando sono passato a Photoshop ho buttato il canale del rosso, e ho creato una nuova immagine in bianco e nero, in cui ho messo i canali del blu e del verde su due livelli diversi, il blu sotto ed il verde sopra in modalità normale e trasparenza 50%.

Ho poi proceduto ad elaborare questa foto. Si tratta di 34 pose da 5 minuti a ISO1600, su NGC2403. In questo modo sono riuscito a recuperare molto più segnale perché ho potuto esporre molto più a lungo: a ISO1600 dopo 2.5 minuti il rosso già è troppo a destra nell'istogramma. Quindi anche se la foto è in B&N, ho più segnale e meno rumore.

Considerazioni su questa tecnica?


Allegati:
ngc2403-1024.jpg
ngc2403-1024.jpg [ 163.46 KiB | Osservato 545 volte ]
Commento file: Crop 100%
ngc2403-crop-1024.jpg
ngc2403-crop-1024.jpg [ 173.45 KiB | Osservato 545 volte ]

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mah, il risultato francamente non mi pare granchè....
giusta a mio avviso l'idea di buttare il rosso quando è molto rumoroso ma poi và sostituito con qualcosa, di fatto anche io per cercare di ottenere risultati onorevoli con il colore dalla città stò cercando di fare composizioni Ha gb.......
oppure se vuoi fare b\n lavori in ha e basta.....

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 10:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai ragione, Kind, ma sto cercando di ottenere il più possibile con quello che ho al momento. Io ho identificato stelline fino alla magnitudine 17.15, ma se ne vedono anche di leggermente più deboli, ma sky-map.org che ho usato per il confronto non mi da la magnitudine.
Dopo l'estate prendo la CCD e i filtri a banda stretta e quindi mi lascio tanto problemi dietro (forse però trovandone altri di nuovi :)) ma per ora questo mi passa il convento :)

Cerchiamo di capire cosa non ti pare granché del risultato, e se è possibile migliorarlo con i miei strumenti dalla mia postazione: la cosa più brutta che io vedo, è quella grana fine sulla galassia: ma io la vedo anche su altre galassie che ho fatto in maniera normale (cioè senza sovraesporre il rosso per avere maggiore informazione sul blu e verde).

L'elaborazione certamente si può migliorare, ma sto cercando di concentrarmi sulla tecnica di ripresa. Almeno il fuoco e la guida mi sembrano buoni, no? :) Ricordati che riprendo con un ottantino, quindi il campionamento è basso. Poi sono solo 2 ore e 40, forse integrando di più sarebbe uscito qualcosa di meglio. Anche se a dire la verità non ne sono sicuro: se ti ricordi la mia ultima M81, mi pare che soffra degli stessi problemi sebbene il tempo d'integrazione sia doppio (5 ore e mezza con pose da 10 minuti a ISO400).

Insomma, non so più che fare in questi ultimi 2 mesi in cui c'è abbastanza buio per fare qualche ripresa la notte.

PS: ieri c'era la luna quasi al 50%! :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010