1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 9:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 15:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ecco la mia M36. Sono 58 pose da 4 minuti a ISO400. Solita strumentazione (in firma). Elaborazione Iris e PS.

http://www.flickr.com/photos/siovene/55 ... otostream/

Considerato il mio cielo inquinato e la strumentazione che ho, che posso fare per migliorare ulteriormente? Diciamo che gli ammassi sono gli unici soggetti che posso accostare, insieme alle poche galassie grandi abbastanza per la mia focale di 510mm.

Grazie per i consigli!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perché riprendi a 400 iso?
Comunque continuo a vedere un enormità di rumore che non mi spiego, ossia 58 pose :shock: cavolo mica pizza e fichi! Ma i dark li fai? quanti? Usi dss per allineare?
Secondo me stiri troppo l'immagine, per far veniere fuori di più di quello che c'è. Gli ammassi sono soggetti abbastanza semplici, l'importante è non saturare troppo le stelle. Nella parte centrale hai saturato troppo e le due stelle si sono attaccate.
Qual è il tempo di saturazione del fondo cielo?

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 16:20 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Axl,

astroaxl ha scritto:
Perché riprendi a 400 iso?


Ho trovato che riesco a contenere meglio il rumore a ISO400.

Cita:
Comunque continuo a vedere un enormità di rumore che non mi spiego, ossia 58 pose :shock: cavolo mica pizza e fichi! Ma i dark li fai? quanti? Usi dss per allineare?


Heh, ormai io mi sono arreso al rumore :) Pensa che l'ho ridotto di molto utilizzando una tecnica che mi ha insegnato link77 (viewtopic.php?f=5&t=57399&start=10), e poi ho fatto anche la riduzione rumode in Photoshop... Io il rumore ce l'ho tutto nel rosso, se ne è parlato qua: viewtopic.php?f=5&t=56864&start=0

Comunque ho fatto 60 darks. E ho usato Iris.

Cita:
Qual è il tempo di saturazione del fondo cielo?


Ti faccio vedere un grezzo convertito in JPEG e relativo istogramma:
Allegato:
Commento file: Singolo grezzo
m36_l_0024.jpg
m36_l_0024.jpg [ 114.13 KiB | Osservato 1058 volte ]

Allegato:
Commento file: Istogramma
hist.jpg
hist.jpg [ 9.56 KiB | Osservato 1058 volte ]


Adesso io non so cosa intendi per saturare: per far diventare la foto completamente bianca, devo arrivare a 15 minuti a ISO800, ma già molto prima la foto è inusabile.

Anche perché ho visto che, se immagini le campane dell'istogramma "camminare" verso destra man mano che aumentano i minuti di esposizione, allora col passare del tempo rallentano. Però se osservi l'istogramma allegato, noti che a destra delle campane, c'è una riga sottile sul fondo basso dell'istogramma, che immagino rappresenti segnale luminoso, e ce n'è poco ovviamente. Già il mio istogramma è tagliato quindi. Forse dovevo esporre di meno?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche io penso che qualcosa non và nell'elaborazione, le stelle sono semi bruciate,quando il nemico è il rumore occorre muoversi a piccoli passi e accontentarsi, con gli ammassi a mio parere è vietato toccare le soglie del bianco, tira i livelli in piccole dosi, appena vedi uscire rumore ti fermi, mascheri, pulisci vedi se puoi tirare ancora un pò e cominci a lavorare solo sul soggetto.
insomma il rumore devi cercare di non farlo uscire piuttosto che combattere per toglierlo, facile nò? :mrgreen:
per il rumore a pioggia è molto importante curare l'inseguimento e il dithering, ogni tanto dacci manualmente, ho notato che sommando riprese fatte in più notti spostando sensibilmente l'inquadratura ti mangi un pò di campo ma il problema viene attenuato, e modifica la camera..... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 18:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
e modifica la camera..... :wink:

Dopo la pausa estiva forzata mi aspetta una CCD :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma hai la camera non modificata?
Allora si spiegano molte cose.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 0:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, non modificata. Spiega tutto, eh?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2011, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi tutto no ma il 90% dei tuoi problemi sì

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010