1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 4:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi posto una foto del cavallino fatta dalla terrazza di casa. Si tratta di 30 pose da 600 sec. con 30 dark e nessun flat, fatte con una Reflex Canon 40D su SW ED80 ridotto a F 6.3. L’immagine ottenuta non è sinceramente delle migliori e comunque non sicuramente entusiasmante ma dal loco di osservazione difficilmente si sarebbe potuto fare di meglio (almeno credo :oops: ). Il problema più grande che ho dovuto affrontare è stato quello relativo all’ eliminazione di un orrendo effetto Blooming su Alnitak che solo parzialmente sono riuscito a “nascondere” con PS3. E’ proprio per tale motivo che sono alla disperata ricerca di qualcuno che sappia darmi indicazioni circa la possibilità di reperire magari un programma o una tecnica che mi permettano di eliminare questo fastidiosissimo effetto che con PS3 risulta molto impegnativo da rimuovere (con risultati tra l’altro non sempre accettabili).
Riguardo la foto, eventuali commenti, giudizi o consigli son sempre ben graditi.

______________________________________________________________________________________________
Ottica 1: Newton GSO 8" F.4;
Ottica 2: SkyWatcher ED80 Pro;
Teleguida: SW 70/500;
Montatura NEq6;
CCD-Guida: Starlight Express Lodestar;
Fotocamera: Canon EOS 40D

http://astroaxlworks.blogspot.com/


Allegati:
IC434-2.jpg
IC434-2.jpg [ 491.19 KiB | Osservato 858 volte ]

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella foto complimenti!

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5370
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me piace molto..ha un bel contrasto :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ci far caso,Luca di solito mi quota.... :mrgreen:
Naa anche lui è un buon fotografo(non io che sono visualista),ma solo se mi stà a non meno di 100 km,sennò poi... :twisted:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
danyline74 ha scritto:
...orrendo effetto Blooming su Alnitak

Blooming con una DLSR? Nell'immagine che mostri io non lo vedo. Vuoi mostrarmi un ritaglio di Alintak senza correzione?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivaldo, ti posto un' altra versione della stessa foto in cui non ho corretto l'effetto. La parziale soluzione al problema con PS3 l'ho trovata utilizzando il Filtro "Sfocatura superficie" dopo aver creato una doppia selezione che prendesse soltanto la zona interessata alla correzione. Il risultato come detto è discreto ma non dei migliori, almeno secondo me. Sto cercando, ammesso che esistano, programmi dedicati allo scopo o tecniche più mirate alla correzione di tale effetto.
Grazie Skywalker e Marcomatt per i complimenti, ma con 5 ore di integrazione confidavo in un risultato migliore.


Allegati:
IC434 Blooming.jpg
IC434 Blooming.jpg [ 492.25 KiB | Osservato 805 volte ]

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah ma allora intendi gli aloni non il blooming. Beh devo dire che li hai corretti molto bene bravo! La foto mi piace, è ricchissima di nebulosità fini che spiccano tenendo il fondo cielo così chiaro. Hai usato un filtro per rimuovere il gradiente causato dalla vignettatura dovuta all'assenza dei flat? Perche vedo un po' di controvignettatura

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Kiunan, perdona la mia ignoranza, pensavo si trattasse di Blooming. Per quanto riguarda la rimozione del gradiente ho utilizzato GradientX Terminator che effettivamente ha determinato una certa controvignettatura ma come potrei risolvere l'inconveniente?

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per xterminator, si può regolare, fai delle prove, al limite il risultato lo sovrapponi come livello in PS e fai una fusione ad Hoc.
La neb. azzurra sotto la testa di cavallo la vedo troppo satura, per il resto è un bel risultato.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
danyline74 ha scritto:
...pensavo si trattasse di Blooming...
Ah ok, mi pareva strano il blooming in una DSLR. Basta capirsi.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010