1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 4:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M1 e delucidazione sui flat
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Parlando sempre di iris e dei flat:
qual è il valore da guardare nella finestra output che deve stare circa la metà della dinamica della camera dopo aver dato il comando stat al flat, che si deve attestare sui 2048 adu nelle camere 8 bit? min, maxi, mean...... Ragionevolmente, parlando della Canon 40d che lavora a 14 bit cioè 16384 adu, il valore del flat dovrebbe essere sui 8192(forse meglio qualcosa in più) o mi sbaglio.
I flat da me ripresi si attestano su un valore max di 3500 circa per verde e blu, e di 1700 per il rosso (riprese effettuate sul cielo al tramonto), per cui siamo lontani da quel valore di 8000 che dovrebbe essere giusto; normalizzando quindi, sia a 5000 (default) che a 20000 come c'è scritto sulla guida di Solomon, i valori medi del flat superano di gran lunga il valore max della ripresa, per cui in teoria i flat che ho calibrato vengono saturati.
Sto dicendo assurdità? :shock:
Oh ma possibile che non c'è nessuno che sa qualcosa su questi flat..........:mrgreen:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 e delucidazione sui flat
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ricercando attentamente su internet sono riuscito ad avere conferma di quanto asserito, però mi rimane un dubbio, il seguente: si dice per la corretta esposizione dei flat sul cielo al tramonto che sarebbe il caso di sovraesporre leggermente il rosso o sottoesporre il verde e il blu.
Non riesco a capire se si debba fare in fase di ripresa intervenendo sui parametri della camera oppure in altro modo.
Sarebbe gradito qualsiasi aiuto/indizio.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010