Mi permetto di intervenire, perchè sono appena passato anche io dal tuo stesso iter

Avevo l'astrosolar 5.0 su un Vixen VMC110, e devo dirti che non mi aveva mai entusiasmato. Ora uso il prisma su un Ed100 e sinceramente è tutta un'altra cosa

Non tornerei indietro, assolutamente.
Riguardo al filtro da usare insieme al prisma, in visuale DEVI usare un ND 3.0 (per essere chiari, quello che ha il codice Unitron BP2458346 ) occhio che se lo ordini da un'altra parte e chiedi un ND3, ti danno un filtro sbagliato e ti bruci la retina

Serve l'ND
3.0.
Per le riprese, invece, puoi usare un ND1.8 (codice unitron BP2458345 ), che però non va bene in visuale.
Come filtro di contrasto (da usare INSIEME all'ND3.0 o 1.8 ) puoi prendere un Baader Continuum, o un normale verde scuro (Wratten #58), che costa meno di 1/4 e ti da risultati quasi paragonabili (non ho provato a confrontarli, mi fido di quello che ho letto qui e che mi hanno detto persone molto più esperte

).
Personalmente uso l'ND3.0 col famoso filtro verde scuro, e va benissimo sia in visuale che per riprendere: in ripresa, devo impostare la magzero a 1ms di esposizione (ovvero al minimo possibile) e gain al 60%. Con l'ND1.8, penso, si avrebbe un reale vantaggio solo con filtri di contrasto a banda più stretta (come ad esempio il Continuum, appunto).
_________________
Ciao a tutti,
Piero

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)