1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 11:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrovale ha scritto:

Con il prisma di herschel i risultati sono incommensurabilmente migliori a mio parere (anche se non ho mai posseduto un filtro in astrsolar ho avuto occasione di vederne un paio al lavoro e il paragone non regge). Quindi prevedo che l'astrosolar finirà in cantina o su astrosell :)

Luca



Per fortuna parliamo di un filtro dal costo di 20 euro...anche se rimarrà inutilizzato ci rimetterò poco...l'unico vantaggio è che posso riprendere con un diametro superiore, mentre con il Prisma di Herschel mi fermero agli 80mm del mio ED! :)

Comunque prossimo mese lo prenderò!
Altro upgrade in casa Danziger :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
A proposito di prisma di Herschel baader...che differenza c'è tra il visuale e il fotografico?
La stessa che per l'astrosolar? :roll:



Soprattutto mi chiedo come mai quello della baader costi più di 400 euro mentre quello che ho linkato io e che usa Luke con ottimi risultati, venga molto meno della metà! :)

cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Se ricordo bene, Fulvio mi sconsiglio' l'astrosolar poichè il prisma ha bisogno di piu banda o piu luce, ora non ricordo bene


Cita:
Con il prisma di herschel i risultati sono incommensurabilmente migliori a mio parere


Esatto, Geremia, e confermo in pieno quanto detto a suo tempo e condivido quanto affermato ora da Luca.
Tuttavia, per strumenti a specchio per i quali non si può usare il prisma, l'Astrosolar 3.8 + un filtro verde a banda stretta (come il continuum) + un Ir cut costituisce un buon ripiego e può dare, specie con diametri elevati ,ed a certe condizioni, come si discuteva nell'altro post, risultati interessanti.
Escluderei in ogni caso, per riprese CCD, l'AS 5.0.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah bene....potrei anche provare il continuum con l'astrosolar, quando lo prenderò, in accoppiata al newton 150, o allo stesso Mak 127....

Sperimenterò :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi permetto di intervenire, perchè sono appena passato anche io dal tuo stesso iter :)
Avevo l'astrosolar 5.0 su un Vixen VMC110, e devo dirti che non mi aveva mai entusiasmato. Ora uso il prisma su un Ed100 e sinceramente è tutta un'altra cosa :) Non tornerei indietro, assolutamente.
Riguardo al filtro da usare insieme al prisma, in visuale DEVI usare un ND 3.0 (per essere chiari, quello che ha il codice Unitron BP2458346 ) occhio che se lo ordini da un'altra parte e chiedi un ND3, ti danno un filtro sbagliato e ti bruci la retina :) Serve l'ND3.0.
Per le riprese, invece, puoi usare un ND1.8 (codice unitron BP2458345 ), che però non va bene in visuale.
Come filtro di contrasto (da usare INSIEME all'ND3.0 o 1.8 ) puoi prendere un Baader Continuum, o un normale verde scuro (Wratten #58), che costa meno di 1/4 e ti da risultati quasi paragonabili (non ho provato a confrontarli, mi fido di quello che ho letto qui e che mi hanno detto persone molto più esperte :) ).

Personalmente uso l'ND3.0 col famoso filtro verde scuro, e va benissimo sia in visuale che per riprendere: in ripresa, devo impostare la magzero a 1ms di esposizione (ovvero al minimo possibile) e gain al 60%. Con l'ND1.8, penso, si avrebbe un reale vantaggio solo con filtri di contrasto a banda più stretta (come ad esempio il Continuum, appunto).

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
A proposito di tale filtro...Stavo pensando...potrebbe avere senso utilizzarlo in accoppiata con il filtro Astrosolar, per le riprese in luce bianca delle Macchie solari??


Oppure ha più senso in unione ad un Prisma di Herschel come questo?

https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... ation.html




Cieli sereni :)


Ciao Andrea,
interessante questo prisma di Herschel e ad un prezzo accessibile..
quasi quasi me lo regalo x Natale di dopo domani.. :wink:

Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DrakeRnC ha scritto:
Mi permetto di intervenire, perchè sono appena passato anche io dal tuo stesso iter :)
Avevo l'astrosolar 5.0 su un Vixen VMC110, e devo dirti che non mi aveva mai entusiasmato. Ora uso il prisma su un Ed100 e sinceramente è tutta un'altra cosa :) Non tornerei indietro, assolutamente.
Riguardo al filtro da usare insieme al prisma, in visuale DEVI usare un ND 3.0 (per essere chiari, quello che ha il codice Unitron BP2458346 ) occhio che se lo ordini da un'altra parte e chiedi un ND3, ti danno un filtro sbagliato e ti bruci la retina :) Serve l'ND3.0.
Per le riprese, invece, puoi usare un ND1.8 (codice unitron BP2458345 ), che però non va bene in visuale.
Come filtro di contrasto (da usare INSIEME all'ND3.0 o 1.8 ) puoi prendere un Baader Continuum, o un normale verde scuro (Wratten #58), che costa meno di 1/4 e ti da risultati quasi paragonabili (non ho provato a confrontarli, mi fido di quello che ho letto qui e che mi hanno detto persone molto più esperte :) )



Spero di non sbagliarmi....mi sa che mi conviene prenderlo da Unitron....per via dei codici, invece che dal tedesco!!! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
Spero di non sbagliarmi....mi sa che mi conviene prenderlo da Unitron....per via dei codici, invece che dal tedesco!!! :wink:


Premetto che io sono fermamente convinto che, a parità di prezzo, sia meglio comprare in Italia :)
Comunque i due filtri, dal tedesco, sono questi qua:

L'ND 3.0: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ssion.html
L'ND 1.8: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ssion.html

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DrakeRnC ha scritto:
Danziger ha scritto:
Spero di non sbagliarmi....mi sa che mi conviene prenderlo da Unitron....per via dei codici, invece che dal tedesco!!! :wink:


Premetto che io sono fermamente convinto che, a parità di prezzo, sia meglio comprare in Italia :)
Comunque i due filtri, dal tedesco, sono questi qua:

L'ND 3.0: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ssion.html
L'ND 1.8: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ssion.html



Eheheh grazie mille Drake, davvero molto gentile :)

Anche io preferisco essere patriottico, ma con TS mi trovo davvero molto bene...anche oggi mi è arrivato un pacco con Nagler da 22, lens pen e foglio Astrosolar :mrgreen:

Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 1:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
Elio ha scritto:
A proposito di prisma di Herschel baader...che differenza c'è tra il visuale e il fotografico?
La stessa che per l'astrosolar? :roll:


Olà Elio ..

La differenza sta nei filtri a corredo, in particolare l'ND che nel sistema fotografico prevede un set di filtri con differente potere "assorbente" a sedonda del fattorendi ingrandimento e quindi della luce ... Nel visulae hai invece solo l'ND3 e il continuum ..
Tra l'altro nel sistema Baader visuale il filtro nd è montato "fisso" ,.. Internamente al blocco che contiene il prisma ..
Questo per evitare che uno poco accorto se lo scordi ..
Ad esempio nei sitemi piú economici tipo lunt, i filtri li prendi a parte e devi ricordarti di metterli ..
Ma partendo dal presupposto che col sole non si scherza, se uno fa le cose per bene, non c' è pericolo e anche i lunt funzionano molto bene ..
Io ho la versione da 1.25" e posso dirti che il sistema di dissipazione funziona che è una meraviglia, anche se non è ceramico come il baader ...
Stamane ho osservato il sole per oltre 1,5 ore e anche toccando il dissipatore si sentiva appena del calore ... Considera che usavo un 127 f 9 a tutta apertura ..

Ciao e buon acquisto .. :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010