1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 9:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A proposito di tale filtro...Stavo pensando...potrebbe avere senso utilizzarlo in accoppiata con il filtro Astrosolar, per le riprese in luce bianca delle Macchie solari??

Il filtro è questo...

https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... e-Sun.html


Oppure ha più senso in unione ad un Prisma di Herschel come questo?

https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... ation.html

E infine, il Neutral Density Filter, per cosa lo si usa, e in accoppiata a che altri filtri??

https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... ssion.html


Grazie mille per le eventuali risposte!!


Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ti ripeto quanto scritto nell'altro post...
Io uso il prisma, con ND e Baader Continuum per ottenere i risultati che hai visto...l'ND è d'obbligo dopo il prisma perché devi smorzare la luminosità che è ancora decisamente troppo elevata, soprattutto al fuoco diretto. Difatti, la versione fotografica del prisma Baader che è in vendita su OSM viene fornita con 4 tipi di ND, proprio per trovare la correttà luminosità. Quindi, ricordati che se prendi il prisma devi necessariamente usare anche gli ND.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Luke!

Quel che mi chiedevo è se ha senso usare il filtro Baader Continuum assieme all'Astrosolar...potrebbe migliorare il dettaglio?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
All'epoca ho fatto una prova con continuum e Astrosolar, ma non notavo granché...però, avevo una webcam che mal lavorava con il sole...non ho provato questa combinazione neanche con la Vesta o la SPC. Da quando sono passato al prisma, l'Astrosolar non l'ho usato più...dovrei fare una prova oggi per vedere le differrenze...però, chiunque abbia sentito, mi ha detto che quanto passi al prisma, il salto di qualità è notevole, pertanto sarebbe superfluo fare altre prove. :wink:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E allora comprerò sia il prisma, che il continuum, ma poi quali ND?? :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Grazie Luke!

Quel che mi chiedevo è se ha senso usare il filtro Baader Continuum assieme all'Astrosolar...potrebbe migliorare il dettaglio?



Se ricordo bene, Fulvio mi sconsiglio' l'astrosolar poichè il prisma ha bisogno di piu banda o piu luce, ora non ricordo bene.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
E allora comprerò sia il prisma, che il continuum, ma poi quali ND?? :shock:


Sul sito dove l'ho preso era consigliato l'ND 3 e infatti ho preso quello.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi questo qui...

https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... ssion.html


Perfetto....so già cosa comprare il mese prossimo...

Prisma di Herschel, Filtro ND3 e Baader Continuum...va a finire che non userò più l'astrosolar se i risultati saranno migliori!! :)

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Danziger ha scritto:
Quindi questo qui...

https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... ssion.html


Perfetto....so già cosa comprare il mese prossimo...

Prisma di Herschel, Filtro ND3 e Baader Continuum...va a finire che non userò più l'astrosolar se i risultati saranno migliori!! :)

Cieli sereni!



Con il prisma di herschel i risultati sono incommensurabilmente migliori a mio parere (anche se non ho mai posseduto un filtro in astrsolar ho avuto occasione di vederne un paio al lavoro e il paragone non regge). Quindi prevedo che l'astrosolar finirà in cantina o su astrosell :)

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A proposito di prisma di Herschel baader...che differenza c'è tra il visuale e il fotografico?
La stessa che per l'astrosolar? :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010