1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 11:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ngc 2264 ultimo soggetto invernale
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti
Eh si e da qui in poi si passa alle galassie. E' stata una foto sofferta, sono partito con grandi progetti...poi andati miseramente in frantumi
L'idea era di dedicare una nottata all'Halpha puro ed una al colore. Per la prima tutto ok, anche se la trasparenza non è stata delle migliori ed infatti nonostante le 4 ore di integrazione, il segnale non risultava poi così abbondante. Dopo ben un mese sono riuscito ad avere a disposizione, dopo piogge e nebbie padane, la seconda serata per il colore. E qui ne sono successe di tutti i colori tra la guida che non funzionava per un leggero sbilanciamento e per un errore di valutazione nello stazionamento. Ho montato troppo vicino ad un albero in giardino, problema poi risolto tagliando alcuni rami (immaginate i pensieri di un passante che vede un matto su una scala a mezzanotte che sega i rami di un olivo :mrgreen: )
Costretto ad usare un filtro CLS per limitare l'IL, mi sono trovato con poca integrazione per il colore ed un bilanciamento difficilissimo da sistemare. Così ho tenuto solo 30 minuti di rosso che ho sommato all'Halpha e questo è il risultato.

http://www.andreafer79astro.altervista. ... o-2011.jpg

Dico addio ai tentativi di ripresa del colore dai miei siti inquinati, i filtri RGB sono finiti al mercato definitivamente.
Non mi fa impazzire, ma date le difficoltà è una piccola conquista anche questa.
Spero sia gradita, dati di ripresa in foto.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kiunan ha scritto:
Ciao a tutti
Eh si e da qui in poi si passa alle galassie. E' stata una foto sofferta, sono partito con grandi progetti...poi andati miseramente in frantumi
L'idea era di dedicare una nottata all'Halpha puro ed una al colore. Per la prima tutto ok, anche se la trasparenza non è stata delle migliori ed infatti nonostante le 4 ore di integrazione, il segnale non risultava poi così abbondante. Dopo ben un mese sono riuscito ad avere a disposizione, dopo piogge e nebbie padane, la seconda serata per il colore. E qui ne sono successe di tutti i colori tra la guida che non funzionava per un leggero sbilanciamento e per un errore di valutazione nello stazionamento. Ho montato troppo vicino ad un albero in giardino, problema poi risolto tagliando alcuni rami (immaginate i pensieri di un passante che vede un matto su una scala a mezzanotte che sega i rami di un olivo :mrgreen: )
Costretto ad usare un filtro CLS per limitare l'IL, mi sono trovato con poca integrazione per il colore ed un bilanciamento difficilissimo da sistemare. Così ho tenuto solo 30 minuti di rosso che ho sommato all'Halpha e questo è il risultato.

http://www.andreafer79astro.altervista. ... o-2011.jpg

Dico addio ai tentativi di ripresa del colore dai miei siti inquinati, i filtri RGB sono finiti al mercato definitivamente.
Non mi fa impazzire, ma date le difficoltà è una piccola conquista anche questa.
Spero sia gradita, dati di ripresa in foto.

Direi che anche con un pò di rumore hai spremuto la cono e la fox molto bene.
me pias

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto molto bella!!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piace! Complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea, va bene così!
Saggia decisione quella di passare alle riprese monocromatiche: guadagni tempo,
meno arrabbiature e più soddisfazioni. Insistendo migliorerai la tecnica fino a
quando avrai occasione di operare sotto un buon cielo: allora e soltanto allora
tirerai fuori il meglio di te.

Mettila in questo modo: con il colore si ottengono ottime immagini soltanto quando
si è raggiunta la piena maturità nel b/n! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti dei commenti

@Lebo hai ragione, non ho badato molto a contenere o spalmare il rumore. Il segnale non era moltissimo, ho tentato di strappare più dettagli possibile a discapito della pulizia generale. Pazienza è andata così

@Danilo come si vede dalla mia galleria fotografica, già da un po' mi stò dedicando al monocromatico. Se tutto va bene riesco a dedicare una sera al mese all'astrofotografia. Lavorare sulle nebulose in H-alpha mi permette, se non ci sono problemi di strumentazione, di portare a casa una foto finita per ogni uscita. Per il colore dovrei dedicare almeno due sere per ogni soggetto. Se poi ci sono intoppi addio, quindi ora ho definitivamente deciso di dedicarmi a quello che ultimamente mi ha dato maggiore soddisfazione, cioè il BW, tenendo nel cassetto magari un paio di filtri OIII e SII che come il buon H-alpha ci stanno anche in una notte di luna.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
ullapeppa che bella!!!!
complimenti davvero :wink:
davvero molto molto bella


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella Andrea!!
il b\n è sicuramente più comodo e reditizio specialmente se fotografi da casa con un buon Ha, il colore però è un'altra cosa, io stò pastrocchiando con la composizione ha rgb o hagb con la dslr , risultati pessimi per ora ma potenziale a mio avviso parecchio, ma tù la dslr l'hai gettata??
non potresti provare a comporre l'ha del ccd con il colore della reflex?
avresti il vantaggio di fare g e b contemporaneamente.
dico questo xchè a mio avviso con un buon ha anche se il colore non è granchè si possono ottenere risultati interessanti, naturalmente su soggetti che emettono gran parte in ha.......
complimenti cmq :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Kind
Si ho visto che stai tentando delle combinazioni, e devo dire che le premesse sono molto buone.
La scelta nel mio caso però è anche dettata dai tempi e pure dagli spazi che posso dedicare all'astronomia. Fino allo scorso giugno avevo a disposizione un bel giardino dove potevo montare e riprendere per tutta la notte appena il cielo permetteva. Adesso abito in un appartamento e non ho più questa possibilità, dunque ogni serata fotografica per me equivale ad una trasferta a casa dei miei o sui monti. E non si può fare sempre...per questo devo ottimizzare ogni uscita, e almeno per ora l'unica strada è questa. Per complicare ulteriormente le cose, nella piazza del paese dove abitano i miei, hanno deciso di piazzare tipo quattro fari a scarica da 400w che illuminano a giorno la piazza...appena c'è un po' di umidità i riflessi arrivano fino allo zenit.
la reflex non c'è più, è stata imolata per finanziare il CCD!

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea. Credo tu abbia ottenuto davvero molto viste le condizioni di ripresa.
Mi associo ai complimenti.

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010