1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Planetarie giganti: Hewett 1
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 14:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il lavoro è veramente degno di nota, Dieghito.
Devo essere sincero: non ho letto tutto quanto l'articolo, sarò arrivato circa a metà ma non ho letto di distanze.
Quanto è lontana una planetaria così grande?
Mi aspetto sia vicinissima.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetarie giganti: Hewett 1
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Davide! :wink:

Nell'articolo è indicata la distanza di 155 pc che la pone tra le più vicine planetarie al sistema solare, battuta dalla Sh2-216 che si trova a 120 pc ed è la più vicina in assoluto!

In fondo trovi anche la lista dei dati completa, per una più rapida consultazione!

L'articolo non è il massimo della leggibilità per via delle farciture fisiche con le quali è condito e di cui non se ne può fare a meno e confesso di aver sorvolato su alcuni concetti dandoli per scontati...al contrario sarebbe stato troppo lungo. Avessi più tempo preparerei articoli più generici per spiegare meglio alcuni punti.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetarie giganti: Hewett 1
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 14:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diego l'articolo, fino a dove l'ho letto io, è leggibilissimo. Sono arrivato a circa metà e ne sono rimasto affascinato.
Poi ho visto la scrollbar e ho fatto i conti del tempo a disposizione e ho dovuto chiudere.
Certo è che una scheda del genere è fatta per essere studiata, quindi credo sia certamente appropriata.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetarie giganti: Hewett 1
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:

Se non ricordo male forse di questo tentativo me ne parlasti anche se stiamo parlando di molto tempo fa...ed avevo rimosso del tutto.
Insieme a te anche un altro amico del forum aveva tentato senza successo ma non ricordo chi.

Avevi tentato la ripresa della zona centrale, quella dei 2° di campo? Eventualmente mi forniresti i dati precisi, tipo tempo di esposizione, filtri ecc...

Cmq ricordo che l'uso di filtri a 3nm è probabilmente la "condicio sine qua non"!!




Diego ho controllato.
Si trattava della planetaria IsWe2, quindi con i ricordi ci siamo
andati [quasi] vicini! :D
Ti comunico ugualmente i dati di questa ripresa tratti direttamente
dall'header dei fits.

date: 21.09.2006
time UT: 01h 05m
Instruments: Pentax SDUF II 400/4 with ccd ST-10XME @ -15°
Filter: H-Alpha 3nm Custom Scientific
Exposed: 8 x 1800 seconds
Location: Rome

Nella cartella di questa planetaria ho soltanto una somma, senza alcun
tipo di elaborazione. Questo vuol dire non averli mai elaborati! :oops:
Dovrei recuperare dark e flat di quel tempo (impresa ardua, ma non
impossibile) e metterci su le mani di... oggi!
Chissà, forse potrei tirare fuori qualcosa d'interessante; il numero dei fits
ci sta; idem l'esposizione; così pure la banda passante del filtro.
Ancora un poco di tempo, poi ti faccio sapere.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetarie giganti: Hewett 1
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Davide: non ti preoccupare! Come dici tu è un pò da studiare e se non avessi bene chiare certe conoscenze specifiche avrei qualche difficoltà, ho cercato di mantenermi cmq "leggero" cercando di spiegare i punti meno chiari.

@Danilo: ci siamo andati vicini vicini! :mrgreen:
IsWe2 è una planetaria gigante e sulla base dei dati che mi hai fornito mi sembra molto strato che tu non sia riuscito a beccarla!
Molto molto strano...perchè sono le stesse impostazioni che avrei adottato anch'io.
Un astrofilo italiano in gamba che è riuscita a riprenderla (insieme ad altre difficili) è Alessandro Maggi che tral'altro è utente del forum anche se è da un pò che non si vede da queste parti. Ti linko la sua ottima ripresa, che secondo me è una delle migliori che si vedono in giro: http://astrosurf.com/maggialex/IsWe2.htm

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetarie giganti: Hewett 1
MessaggioInviato: sabato 12 marzo 2011, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sorbole... :shock: che bella...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010