1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 18:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Secondo me varie cose:
Sfuocate le stelle (al centro si nota bene) e sembra l'ottica non allineata.
Non allineato bene al polo.
Flessioni che portano ad avere allungamenti strani delle stelle a secondo di dove si guarda (questo è il problema secondo me maggiore). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma guidi con l'ETX90 Maksutow? Anche se piccolo ha un morror flop anche questo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alphascorpio ha scritto:
Ciao Roberto. Guai a scoraggiarsi.
Personalemnte concordo con Renzo: ci sono vari probemi, a partire da un possibile disallineamento del treno ottico.
Ti consiglio di verificare con cura certosina l'allineamento degli specchi, poi di controllare se ci siano flessioni nel sistema focheggiatore - tubo, quindi di accertare se ci siano giochi nel collegamento tra spianatore e focheggiatore e tra macchina fotografica e focheggiatore, avendo cura di serrare attentamente (senza forzare troppo) ogni elemento.
Al sottoscritto è capitato di dover scontare il semplice gioco causato dal sistma di blocco della macchina fotografica sul t-ring, la cui tacca era troppo larga.
Insomma, sono piccoli dettagli che si sommano fino a far diventare gli errori molto evidenti.
Devi andare per tentativi, concentrandoti su ogni sngolo elemento.
Non dimenticare anche le possibili flessioni del sistema adottato per inseguire e la qualità dell'allineamento al polo.
In bocca al lupo e ricordati che la pazienza è la virtù dei forti ... e degli astrofotografi.


grazie , è quello che ho intenzione di fare le prossime sere utili. mai arrendersi :D

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Secondo me varie cose:
Sfuocate le stelle (al centro si nota bene) e sembra l'ottica non allineata.
Non allineato bene al polo.
Flessioni che portano ad avere allungamenti strani delle stelle a secondo di dove si guarda (questo è il problema secondo me maggiore). :wink:


grazie anche a te del consiglio ras. :wink:

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il correttore baader salvo difetti lavora bene con quei rapporti focali, ed'è collaudatissimo......
quoto un misto di disassamento e mediocre allineamento al polo, riprova, sarai più fortunato..... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Ma guidi con l'ETX90 Maksutow? Anche se piccolo ha un morror flop anche questo.


Se osservi la foto del sistema, la mz-5 sta si sul Maksutow, ma attaccata direttamente alla culatta, quindi con ci sono specchi nel percorso della luce...!!!!

Secondo me... e' tutto questione di PC, non i vorrei sbagliare, ma ......!!!!

Flessioni, ma quando non ci sono flessioni, io posso capire sul passaggio al meridiano, ma in una posa da 10 minuti, di quanto si sposta lo strumento, e quanto si "inclina" il sistema per avere FLESSIONI"; oh sono illazioni le mie solo per portare a capire cosa accade...

a dopo... Leo

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusto.
Ma se ottieni un buon allineamento, oltre ad ottenere un inseguimento ancora più accurato, puoi concentrarti sugli altri problemi.

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perfettamente d'accordo con Alessandro
Se uno vuol risolvere tutti i problemi in un colpo solo l'unica cosa che otterrà sarà un gran mal di testa.
Se ci si concentra su un problema per volta sarà più semplice risolverlo e passare al successivo con molte più probabilità di ottenere il risultato voluto.
E' un po' come nella programmazione. Si divide il problema in tanti piccoli sotto problemi e se ne risolve uno per volta.
E' con questo spirito che mi sono dedicato a rimettere in funzione un newton f/4
Devo ancora finire il lavoro ma ormai sono in fondo.
Una volta ultimato quello strumento renderà il massimo che può dare. Senza se e senza ma.
Nessuna flessione, nessun gioco strano.
Ovviamente si deve sempre arrivare a compromessi. Io ho scelto di rinunciare alla leggerezza.
Se uno invece vuole un setup grande e leggero allora deve rinunciare ad altre cose (magari a qualche bigliettone per prendere un tubo fatto su misura)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Se uno invece vuole un setup grande e leggero allora deve rinunciare ad altre cose (magari a qualche bigliettone per prendere un tubo fatto su misura)

:D :D :D :D :D :D

Quando si dice essere uomini saggi ...

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come non ci sono specchi nel percorso della luce? Il mirror-flop è lo spostamento che ha lo specchio primario del telescopio mica lo spostamento del diagonale! Il primario scorre sul tubo paraluce posteriore per poter focheggiare ed ha un certo gioco che seppur piccolo è sempre di una certa entità. Come pure ha il mirror-flop anche il tubo del telescopio principale, però quest'ultimo si può bloccare con l'apposito manettino, cosa che non si può fare con lo specchio principale del telescopio guida perchè l'ETX 90 non ce l'ha.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010