v1doc ha scritto:
weega ha scritto:
se parliamo di "giustificare quattrini spesi", li giustificano molto di più nuovi collanti per l'edilizia piuttosto che sapere che l'atmosfera di titano a quota X metri sul livello del mare è composta del gas pincopallino...
La missione non riguardava l'atmosfera di Titano, ma Europa, con il suo probabile oceano sotterraneo.
Lo so, io parlavo della passata missione Cassini-Huygens. Missione grandiosa, lunga, importante, ma che evidentemente dopo il suo termine è stata dimenticata persino dagli astrofili appassionati di astronautica

Forse che non ci ha poi cambiato così tanto la vita?
v1doc ha scritto:
Penso che chiunque, su questo forum, se dovesse scegliere fra un collante per l'edilizia e l'oceano di Europa sceglierebbe quest'ultimo.
il punto è che nessuno su uesto forum conta più di zero per la NASA, nè la foraggia.
Ripeto, la ISS è un laboratorio di ricerca. Non fa astrofisica? ok, ma non mi sembra un buon motivo per spararle addosso...
v1doc ha scritto:
La NASA, con la tecnologia di 40 anni fa, mandò due uomini sulla Luna.
Otto anni dopo vennero lanciate le sonde Voyager che raggiunsero i limiti del nostro sistema solare.
Adesso, al termine di una involuzione decennale, viene annullata una missione di importanza primaria verso Europa.
per farla banale, all'epoca c'era la guerra fredda e occorreva dimostrare "chi ce l'aveva più grosso" (il missile). La guerra è un ottimo motivo di investimento. La tecnologia dell'epoca era il top del top.
v1doc ha scritto:
In compenso si continua a finanziare quel baraccone che orbita a 350km ed i voli dei privati, il cui unico obbiettivo è far vedere un bel panorama a qualche miliardario.
La NASA si è auto-eliminata dall'esplorazione spaziale, forse il testimone verrà preso dall' Agenzia Spaziale Cinese.
Tuttavia penso che avverrà solo quando solo quando i cinesi vorranno dare la spallata definitiva agli USA, esattamente come fecero quest'ultimi con l'URSS quando, vincendo la corsa allo spazio, dimostrano la loro supremazia tecnologica ed economica.
forse che mandare in orbita un miliardario sia un modo di autosovvenzionarsi?
Continuo a non capire perchè fanno schifo i soldi dei privati.
Oltretutto la NASA prende soldi dal governo americano e di conseguenza deve render conto "moralmente" del suo operato ai cittadini americani. Poichè la stragrande maggioranza dei cittadini americani non è minimamente interessata all'astronomia e tantomeno all'astrofisica, investire su un "baraccone" che giorno dopo giorno sforna brevetti e nuove tecnologie è sicuramente più onesto che spendere anche solo un decimo dei soldi per un satellite puramente scientifico che cambia la vita soltanto agli addetti ai lavori.
Ti invito a leggerti questo malloppo:
http://www.sti.nasa.gov/tto/Spinoff2009 ... ff2009.pdfo almeno questo sommario:
http://www.sti.nasa.gov/tto/Spinoff2009 ... 09_web.pdfe parlano SOLO degli spinoff del 2009...
ciao
dan