1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Planetarie giganti: Hewett 1
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi comunico che ho pubblicato un piccolo articolo dedicato alla più grande nebulosa planetaria scoperta, sia in termini di diametro apparente che fisici! Il diametro esterno è di soli 16° x 10°! :lol:
E' una planetaria con caratteristiche molto peculiari, basti pensare che è l'unico resto gassoso finora trovato attorno ad una nana bianca di tipo DO, quindi necessiterebbe di studi molto approfonditi da parte della comunità scientifica per aggiungere nuovi dati sugli aspetti evolutivi avanzati dei nuclei di planetarie.

E' stata scoperta nel 2003 e come potete immaginare è un macello da fotografare per noi astrofili, tuttavia, al momento esiste un solo astrofilo al mondo che è riuscito ad ottenere l'unica immagine con strumenti amatoriali, per di più in condizioni di cielo proibitive...quindi ci sono speranze per gli astrofotografi, ed in particolare quelli con gli attributi (!) per poter entrare nel mito!! :mrgreen:

Ecco il link diretto: Hewett 1

In fondo all'articolo, prima della bibliografia, c'è il link per poter scaricare la versione PDF.

Non è nulla di che, ma spero possa destare un pò di curiosità e far conoscere questo oggetto davvero interessante! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetarie giganti: Hewett 1
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante ma per beccarla tutta ci vuole un 50mm?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetarie giganti: Hewett 1
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Appunto ma (premesso che sono una capra in astrofoto) con un obiettivo fotografico della focale opportuna, non si potrebbe riprendere tutta in un unico fotogramma?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetarie giganti: Hewett 1
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Diego!!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetarie giganti: Hewett 1
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certamente un obiettivo da 50mm copre più di 16° di campo, il problema non è l'obiettivo che dovrebbe cmq essere luminoso (un bel 50mm f/1.4 o meglio f/1.2) bensì l'uso di un filtro Ha di 3nm. Poi bisogna tirare esposizioni tra i 45 e i 30m. Questo è quello che farei io avendo sia l'obiettivo che il filtrone però non garantisco la fattibilità della cosa. Secondo me è possibile...con difficoltà ma è possibile, specie se si tenta da siti d'alta montagna con inquinamento luminoso ai minimi termini.

Grazie Dan! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetarie giganti: Hewett 1
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
il problema dei filtri a banda stretta è che filtrano correttamente la luce che arriva ortogonale alla loro superificie.
Avete presente che guardo attraverso un filtro interferenziale tenendolo in mano e gioco ad inclinarlo cambia il colore che passa? ecco.
Un 50mm luminoso ha un'apertura angolare tale che un filtro strettissimo non può lavorara agevolmente, credo sia per questo che dovuto fare un mosaico con tessere riprese a focale più lunga.
Senza contare che sulle singole tessere si tolgono meglio le stelle rispetto ad una ripresa a grande campo dove rimangono molto più vicine, ma non proporzionalmente più piccole.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetarie giganti: Hewett 1
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una volta ci provai a riprendere la planetaria Hewett 1, senza molta convinzione.
In realtà avevo esposto non a sufficienza. Dovrei cercare quei fits soltanto come
cronaca di un esito negativo.
Ben fatto l'articolo Diego: da un competente come te c'era d'aspettarselo! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetarie giganti: Hewett 1
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
weega ha scritto:
il problema dei filtri a banda stretta è che filtrano correttamente la luce che arriva ortogonale alla loro superificie.
Avete presente che guardo attraverso un filtro interferenziale tenendolo in mano e gioco ad inclinarlo cambia il colore che passa? ecco.
Un 50mm luminoso ha un'apertura angolare tale che un filtro strettissimo non può lavorara agevolmente, credo sia per questo che dovuto fare un mosaico con tessere riprese a focale più lunga.
Senza contare che sulle singole tessere si tolgono meglio le stelle rispetto ad una ripresa a grande campo dove rimangono molto più vicine, ma non proporzionalmente più piccole.
ciao
dan

in effetti....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetarie giganti: Hewett 1
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
weega ha scritto:
il problema dei filtri a banda stretta è che filtrano correttamente la luce che arriva ortogonale alla loro superificie.
Avete presente che guardo attraverso un filtro interferenziale tenendolo in mano e gioco ad inclinarlo cambia il colore che passa? ecco.
Un 50mm luminoso ha un'apertura angolare tale che un filtro strettissimo non può lavorara agevolmente, credo sia per questo che dovuto fare un mosaico con tessere riprese a focale più lunga.
Senza contare che sulle singole tessere si tolgono meglio le stelle rispetto ad una ripresa a grande campo dove rimangono molto più vicine, ma non proporzionalmente più piccole.
ciao
dan


Condivido il tuo pensiero, anzi sono valutazioni che avrei potuto aggiungere all'articolo, però c'è un fatto.
Il tuo ragionamento vale se si opta per un filtro da porre davanti all'obiettivo fotografico, in quel caso la luce laterale sarebbe un problema, cosa ben diversa è inserire il filtro tra l'obiettivo e la ccd...in modo da essere più vicino possibile al sensore. In questo caso si dovrebbe lavorare per costruire un supporto idoneo a meno di non usare direttamente la ruota portafiltri.
Inoltre un filtro che copra la lente frontale di un obiettivo da 50mm non esiste, se si opta per uno da 2" a 3nm ci vogliono circa 1000 euro!!
Cmq il discorso grandangolare potrebbe dare ancora problemi per questo sarebbe consigliato non un 50mm ma obiettivi a partire da 70-80mm.
Ovviamente di grande importanza è l'utilizzo di un ccd con sensore ad alta efficienza quantica della classe di un KAF3200 o KAF1603, particolarmente sensibili nell'Ha.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetarie giganti: Hewett 1
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Una volta ci provai a riprendere la planetaria Hewett 1, senza molta convinzione.
In realtà avevo esposto non a sufficienza. Dovrei cercare quei fits soltanto come
cronaca di un esito negativo.
Ben fatto l'articolo Diego: da un competente come te c'era d'aspettarselo! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato


Danilo, te sei il solito grande!
Se non ricordo male forse di questo tentativo me ne parlasti anche se stiamo parlando di molto tempo fa...ed avevo rimosso del tutto.
Insieme a te anche un altro amico del forum aveva tentato senza successo ma non ricordo chi.

Avevi tentato la ripresa della zona centrale, quella dei 2° di campo? Eventualmente mi forniresti i dati precisi, tipo tempo di esposizione, filtri ecc...

Cmq ricordo che l'uso di filtri a 3nm è probabilmente la "condicio sine qua non"!!

Grazie per i complimenti e l'apprezzamento!!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010