1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 0:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SECONDA LUCE GSO 250 SU M109
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 8:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Lebo :) Ma sempre da casa? Che cielo hai?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SECONDA LUCE GSO 250 SU M109
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9634
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lebowski ha scritto:
L'inquadratura del soggetto non è il massimo ma per pigrizia di dover rifare i flat ( ho utilizzato gli stessi di M106) ho lasciato così.



Bella, Lebo!
Quando avrai seeing ancora più performante tirerai fuori ogni ben di Dio!
Se non vado errato il flat non dovrebbe influire sull'inquadratura: soltanto
se stacchi o ruoti il ccd, o ancora cambi i filtri bisognerebbe essere costretti
a rifarli nuovamente.
Probabilmente ti riferivi alla guida fuori asse che ruotandola...
Con il secondo sensore possibile non riesci a trovare stelle di guida?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SECONDA LUCE GSO 250 SU M109
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima, soggetto difficile nonostante la magnitudine apparente piuttosto abbordabile.
Sei riuscito a rendere milto bene anche le zone interne.
I miei complimenti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SECONDA LUCE GSO 250 SU M109
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Lebowski ha scritto:
L'inquadratura del soggetto non è il massimo ma per pigrizia di dover rifare i flat ( ho utilizzato gli stessi di M106) ho lasciato così.



Bella, Lebo!
Quando avrai seeing ancora più performante tirerai fuori ogni ben di Dio!
Se non vado errato il flat non dovrebbe influire sull'inquadratura: soltanto
se stacchi o ruoti il ccd, o ancora cambi i filtri bisognerebbe essere costretti
a rifarli nuovamente.
Probabilmente ti riferivi alla guida fuori asse che ruotandola...
Con il secondo sensore possibile non riesci a trovare stelle di guida?
Cari saluti,

Danilo Pivato

Danilo mi riferivo al fatto che avevo i flat della prima sera della 106 e ho lasciato la stessa posizione della ccd x non rifare i flat sulla 109.
Indagando meglio quei riflessi che si possono vedere sono i raggi dell' Orsa Maggiore .

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SECONDA LUCE GSO 250 SU M109
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E'il dubbio che è sorto anche a me, ma non trovi una stella di guida con il doppio sensore??

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SECONDA LUCE GSO 250 SU M109
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 11:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella anche questa. I colori però sono un pò smorti.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SECONDA LUCE GSO 250 SU M109
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Lebo! Risoluzione eccellente e ottima elaborazione del dettaglio. Concordo con Nicola, colori un po' spenti.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SECONDA LUCE GSO 250 SU M109
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Molto bella anche questa. I colori però sono un pò smorti.

Hai perfettamente ragione e se fai caso anche nella 106 sembra che ci sia una patina davanti, purtroppo erano delle semplici prove di setup e ho fotografato in mezzo ai fumi dei camini delle case e siccome faceva molto freddo .... ho acceso anche il mio e amen.
Pensa che il seeing nei momenti dove non passava la nuvola di fumo arrivava fino a 2.7 di FWHM quindi un gran bel seeing e arrivava a 5-6 di FWHM nei momenti di passaggio fumo.
Quello che mi interessava era vedere le potenzialità dello strumento e come reagiva la montatura e direi che anche a 2000 di focale le stelle sono ottime e non presentano allungamenti.
Insomma da fare una prima luce in condizioni diverse.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SECONDA LUCE GSO 250 SU M109
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ottmissima Lebo va meglio di quanto pensassi sto RC (certo hai fatto una bella spesa per comprarti quell'accessorio per allineare le ottiche! :mrgreen: ).
L'unica cosa, come dici anche te, il seeing pessimo dovuto ai "fumi" (detto cosi sembra una cosa strano :mrgreen: ).
Le stelle son fin troppo larghe purtroppo ma va bene cosi, è una prova.
Quand'è che vieni a Frasso? :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SECONDA LUCE GSO 250 SU M109
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
speedking80 ha scritto:
alla faccia della seconda luce! Ma quante galassie ci sono sullo sfondo?? :shock:
Sull'immagine dal mio schermo mi sembra di percepire una specie rumore con pattern in diagonale, ma appena percepibile

saluti

Mario


Sono i riflessi della vicina Gamma UMa (Phad): pure io ho avuto un pattern simile quando ho fatto la mia foto:
download/file.php?id=23436&mode=view

Ciao,
Giovanni Sostero

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010