1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 0:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Hubbles Variable Nebula: NGC 2261
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per questa particolare nebulosa variabile ho impiegato la Flat
Field Camera 760mm f/4 che non usavo da diversi mesi, senza
preoccuparmi del suo stato delle ottiche.

Male! :evil:

Dalle prime pose infatti, necessarie per effettuare la messa a
fuoco, è apparso subito evidente un tensionamento degli specchi
con un leggero disassamento sia del primaro che del secondario.

Incurante di tutto ciò ho ugualmente esposto 20 frame sulla
nebulosa variabile ottenendo stelle con una curiosa e
particolare forma della centrica.

Ogni singolo frame è stato esposto per 3 minuti con il filtro
luminanza dal cielo di ieri sera di Roma.

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _ffc_L.htm

Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hubbles Variable Nebula: NGC 2261
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è uscita lo stesso una bella immagine, complimenti Danilo

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hubbles Variable Nebula: NGC 2261
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 23:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
davvero molto molto bella,complimenti!!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hubbles Variable Nebula: NGC 2261
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 6:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo,
Si potrebbe vedere un grezzo convertito in jpeg e senza elaborazione alcuna?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hubbles Variable Nebula: NGC 2261
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Giuseppe e Cioko!

Salvatore,
ecco il fits compresso per esigenze del forum e in jpg:
è nudo e crudo come il ccd l'ha impresso.

Allegato:
ngc2261-ffc-L-001L.jpg
ngc2261-ffc-L-001L.jpg [ 302.79 KiB | Osservato 1997 volte ]


Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hubbles Variable Nebula: NGC 2261
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 9:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Danilo, ma allora devono seguire delle domande :)

1) Che cos'è questa Flat Field Camera 760mm f/4? È "flat" nel senso che non vignetta?
2) Ma riprendi dal cielo inquinato di Roma? Perché se io espongo per 3 minuti a f/4, la campana dell'istogramma è completamente a sinistra, se non satura; mentre la tua è a meno del 50%. Eppure mi sembra di capire che non hai usato filtri contro l'IL.
3) Non vedo gradienti causati dall'IL... come mai?

Grazie mille; ovviamente cerco di carpire quanto più possibile per migliorare le mie foto :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hubbles Variable Nebula: NGC 2261
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
siovene ha scritto:

1) Che cos'è questa Flat Field Camera 760mm f/4? È "flat" nel senso che non vignetta?


La Flat Field Camera 760/4 è un telescopio che ho da 22 anni, qui trovi alcune
informazioni a riguardo:

http://www.danilopivato.com/introductio ... uments.htm

Ovviamente con l'avvento delle ccd è stata adattata a questo nuovo tipo di sensori.
Per "Flat Field" s'intendeva ampio campo spianato ed esente da coma e vignettatura
per i formati medio-grandi analogici.

siovene ha scritto:
2) Ma riprendi dal cielo inquinato di Roma? Perché se io espongo per 3 minuti a f/4, la
campana dell'istogramma è completamente a sinistra, se non satura; mentre la tua è a
meno del 50%. Eppure mi sembra di capire che non hai usato filtri contro l'IL.


Certo che riprendo da Roma!
Azz.., ma se la tua campana dell'istogramma è completamente a sinistra certamente stai
meglio di me, in fatto di IL! La mia curva è, come giustamente osservi, quasi al 50%
dell'asse x proprio perchè sono immerso dalle luci!
Più la curva si presenta "spostata" verso sinistra e migliori sono le condizione del background
del sito! E' esattamente l'opposto da quanto mi sembra dedurre dalle tue conclusioni.
Infatti, ho esposto a 3 minuti proprio perché oltre il velo copre le parti deboli dell'immagine.

siovene ha scritto:
3) Non vedo gradienti causati dall'IL... come mai?


Dalle mie esperienze ho notato che i gradienti si formano principalmente quando nell'aria sono
presenti particelle in sospensione che "riflettono" la luce circostante e da alti tassi di umidità
(vapor acqueo) che per la stessa ragione delle polveri creano sulle immagini i dannosi gradienti;
oltretutto sempre e in modo preponderante nelle immagini a colori.
Il trucco per evitarli é quello di fotografare [SEMPRE!!!] nelle migliori condizioni possibili di trasparenza
del cielo, di altezza degli oggetti da riprendere sull'orizzonte, lontano e/o coperti da fonti dirette di IL.
Spero di aver sodato dubbi e incertezze.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hubbles Variable Nebula: NGC 2261
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 10:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Danilo. Purtroppo io sono un idiota e ho scritto in fretta, vanificando parte della tua risposta. Spero che per il mio prossimo compleanno di 30 anni avrò imparato la differenza tra la destra e la sinistra, ma per ora ho fatto un errore :) Infatti volevo dire che la mia campana è spostata tutta a destra, con 3 minuti a f/4.

Per quanto riguarda i gradienti, io ne ho anche nelle serate migliori. Poi d'altronde date le condizioni meteo dalle mie parti, e la mancanza di ore di buio per alcuni mesi all'anno (quelli con minore frequenza di nuvolosità), se io aspettassi solo le serate migliori per fotografare, farei 3 foto all'anno :)

Comunque, potresti commentare di nuovo riguardo il mio istogramma spostato a destra? Io pensavo di star messo malino ma non malissimo in quanto a IL, ma se il tuo istogramma è così a sinistra nonostanti fotografi da Roma, allora forse nel mio caso c'è qualche altra cosa che non va.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hubbles Variable Nebula: NGC 2261
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 10:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti allego 2 esempi:

1) M35: 7 minuti con l'80ED f/7.5 con il riduttore 0.85x, che porta la focale a 510mm:
Allegato:
m35_0009.jpg
m35_0009.jpg [ 110.02 KiB | Osservato 1979 volte ]

2) M45: 150 secondi con l'obiettivo 50mm a f/4
Allegato:
m45_wide_0040.jpg
m45_wide_0040.jpg [ 57.23 KiB | Osservato 1979 volte ]

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hubbles Variable Nebula: NGC 2261
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salvatore,

mi permetto di darti 3 consigli:

1° consiglio
non confrontare un istogramma realizzato da un ccd monocromatico con quello di una DSLR a colori!

2° consiglio
non riprendere fotografie del cielo da siti inquinati con DSLR a colori, a meno, o quasi, di fare istantanee!

3° consiglio:
se desideri fare fotografie astronomiche con una certa profondità dal tuo sito urbano (?), passa al ccd
monocromatico e attrezzati opportunamente (telescopi < uguale a f/5 muniti di filtri narrow band),
altrimenti (purtroppo)... non c'è trippa per gatti. E' come combattere con i mulini a vento! :lol:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il venerdì 11 marzo 2011, 11:00, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010