1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 9:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
carissimi

sicuramente le migliori serate di quest'anno, sempre in rapporto alla mia postazione urbana, ma con condizioni di trasparenza e umidità davvero insolite in questo periodo.

questi i dati:
ripresa in due serate 7 e 8 03\2011
eos 450mod\newton200@f5 baader mpcc astronomik cls eosclip
temperatura ext 3,5\5° temp sensore 6°
umidità 42\45% seeing scarso trasparenza buona mag vis.4+ un pò di vento.
29x7m (sigma clip mediano)6dark 11xflat\d.flat\bias(mediano)
DSS PScs5

posto:
somma grezza
solo stretching lineare e colore
elaborazione completa

graditissimi commenti, critiche , consigli........


Allegati:
Commento file: elaborato
m81-82-mod-finale.jpg
m81-82-mod-finale.jpg [ 35.05 KiB | Osservato 1724 volte ]
Commento file: lineare
m81-82-mod-lineare.jpg
m81-82-mod-lineare.jpg [ 37.75 KiB | Osservato 1724 volte ]
Commento file: grezzo
m81-82-mod-grezzo.jpg
m81-82-mod-grezzo.jpg [ 22.35 KiB | Osservato 1724 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La trovo molto buona, però.... un pò più grossa!!!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 10:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si può vedere più grande? Comunque mi sembra ottima :) I 200mm si vedono.
Come mai non hai spinto oltre i 7 minuti? Il grezzo mi sembra abbastanza scuro.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto buona, una bella foto che risulta molto naturale. personalmente avrei saturato solo un poco i colori. Come guidi?
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
La trovo molto buona, però.... un pò più grossa!!!!

ecco due crop a una risoluzione migliore 1072x714 è il max che riesco a postare....

Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
molto buona, una bella foto che risulta molto naturale. personalmente avrei saturato solo un poco i colori. Come guidi?
Ciao,
Fabiomax


per i colori ho cercato appunto di non forzare troppo, senzadubbio in giro si vedono versioni molto più colorate, è legittimo. la guida è fatta con PHDmz5m70\400, normalmente quando fotografo con il newton metto una barlow2x sul tele guida , questa volta ho usato la focale nativa(400)xchè non trovavo stelle sufficentemente brillanti e probabilmente la guida è risultata insufficente, anche se a mio avviso l'elongazione delle stelle visibile è dovuta più a un disassamento del sensore giacchè visibile prevalentemente su due angoli.

siovene ha scritto:
Si può vedere più grande? Comunque mi sembra ottima :) I 200mm si vedono.
Come mai non hai spinto oltre i 7 minuti? Il grezzo mi sembra abbastanza scuro.

7 minuti in questa situazione vista la temperatura ,il cielo , il sistema di guida e il rapporto focale f5 mi è sembrato un buon compromesso, il file grezzo è la somma generata da DSS, il raw vero e proprio si attestava circa sul -1 nell'istogramma di digital photoprofessional.

Grazie a tutti per l'apprezzamento...... :wink:


Allegati:
m81-crop.jpg
m81-crop.jpg [ 53.53 KiB | Osservato 1686 volte ]
m82-cropweb.jpg
m82-cropweb.jpg [ 51.25 KiB | Osservato 1686 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto ma molto buona, si vede anche il prolungamento (non so come si chiama) del braccio di M81
Da un cielo con Mag limite di 4 è un ottimo risultato (è comunque un buon risultato a prescindere dal sito).
Sono contento di constatare che il filtro CLS funziona molto bene

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
link77 ha scritto:
molto ma molto buona, si vede anche il prolungamento (non so come si chiama) del braccio di M81
Da un cielo con Mag limite di 4 è un ottimo risultato (è comunque un buon risultato a prescindere dal sito).
Sono contento di constatare che il filtro CLS funziona molto bene


grazie per l'apprezzamento :wink:
Purtroppo dal mio sito ho più di qualche limite, vero è però che lavorando da casa si può supplire in parte al cielo scadente facendo molte\moltissime pose, di fatto per ottenere risultati onorevoli occorre integrare sempre almeno 3\4ore di segnale buono(in questo caso ho selezionato le migliori 29\39 avendo cura di riprendere il soggetto più alto possibile e scegliendo le serate migliori che , aimè, da queste parti sono davvero poche.
Il CLS lavora bene , sopratutto fattaci l'abitudine si riesce a riequilibrare decorosamente il colore che inevitabilmente viene falsato .

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Ultima modifica di kind of blue il venerdì 11 marzo 2011, 19:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Foto interessante, peccato per il leggero mosso che però è abbastanza evidente nei crop.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto carine, il fatto che siano un poco povere di colore dipende anche dall'uso del filtro. Comunque da una postazione cittadina è un ottimo risultato

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DSLR + cielo non esemplare, ottima ripresa, forse un miglior bilanciamento dei colori e qualche altro lavoretto sulla luminanza renderebbero ancora migliore la resa.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010