1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 12 settembre 2025, 19:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!!

Stasera mi butterò sul Signore degli Anelli, con il C8, la DFK21 a colori e anche la DMK31 monocromatica.

Con la prima riprenderò senza alcun filtro, essendo già dotata di IR CUT...con la seconda mi consigliate l'uso di un filtro Rosso? Oppure ancora di un IR PASS?

Infine, pensavo a filmati della durata persino di 5 minuti, posso permettermelo con questo pianeta giusto?


Altri consigli che vi sentite di darmi?

Cieli sereni e grazie mille...speriamo bene!! :)


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giusto per farti venire ancora di più voglia di C11 :roll: :mrgreen:

in bocca al lupo Danzi, fanne anche una con irpass se ce l'hai e ti permette esposizioni veloci, a me piacciono tanto in B&N :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' CHE L'ir pass toglie molta luce...col C8 non so come renderà...ma ci provo :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un altro consiglio è, non riprendere prima delle 2.00 :wink:
Ci riprovo anche io questa notte


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Andrea, intanto prova con la dfk 21 a colori riprese da 2 minuti e mezzo - tre, se hai buon seeing tira anche a 6 mt di focale.5 minuti penso siano troppi anche perchè c'è la tempesta da immortalare :wink:
Purtroppo penso che il framerate dovrà esse basso, così i tempi di esposizone, saturno non è molto luminoso.
Col c11 e la dfk 21 col gain a palla ero a 140-150 adu se non ricordo male, un mesetto fa. Ora che si è avvicinato all'opposizione sarà anche leggermente più luminoso ma penso che il tuo frame rate con 20 cm di apertura sarà sui 7,5 fps, anche con la mono.
Eventulamente sulla mono prova a riprendere con filtro ircut, cercando di spreemere un tempo di espozione il più veloce possibile ma con adu decenti, prova anche il rosso con ircut.
Ieri provavo sulla luna il filtro baader irpass 685 e mangia luce leggermente più del rosso + ircut, comunque penso sia difficile usarlo con 20 cm di apertura e 1/15 esposizone su saturno.
Buone prove!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Geremia Forino ha scritto:
Un altro consiglio è, non riprendere prima delle 2.00 :wink:
Ci riprovo anche io questa notte


Al centro Italia culmina all'una e 40 circa e si può cominciare anche dopo l'una, l'importante è il seeing!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Geremia Forino ha scritto:
Un altro consiglio è, non riprendere prima delle 2.00 :wink:
Ci riprovo anche io questa notte



Anche questo è vero...per fortuna domani non lavoro!! Stasera intendo fare le cose per bene!! :)

Ciao!!

PS. grazie mille anche a te, Guido, per i tuoi consigli preziosi! :)
Qual'è la soglia di ADU sotto la quale non conviene scendere? Io sapevo che l'ideale era tenersi sui 200 circa...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ieri provavo sulla luna il filtro baader irpass 685 e mangia luce leggermente più del rosso + ircut, comunque penso sia difficile usarlo con 20 cm di apertura e 1/15 esposizone su saturno.
Buone prove!


Ecco, niente irpass Andrè... prova come dice Black :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Uhm 200 adu circa su saturno con 20 cm è abbastanza dura, puoi stare anche sui 170-180 se ti aiuta a velocizzare i tempi di esposizone.
Quando avevo il c9,25 ed il mewlon 210 su saturno per le tricromie dovevo girare con la dmk31 e i filtri astronomik a 7,5 fps, è veramente poco luminoso, forse il pianeta più difficile da riprendere, a parte urano / nettuno.
Col c11 non saprei dire bene perchè le ultime riprese che ho tentato prima del maltempo erano di un mesetto fa, ora si avvicina l'opposizione e la musica dovrebbe cambiare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Condivido con Guido, 7,5 frame era anche il mio limite accettabile, oltre è rumore.
Ovviamente speriamo in un buon seeing :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010