1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 marzo 2006, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
alessandro...evidentemente c'è un problema...manda tutto alla focas...

mi dispiace nn averti aiutato...:-(

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 9:50
Messaggi: 19
Spedito tutto alla Focas.... vi farò sapere...

_________________
Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai dovuto spedire proprio tutto :?: Pensavo bastasse solo la pulsantiera... :shock:
In bocca al lupo

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2006, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 9:50
Messaggi: 19
Ciao Ragazzi,

finalmente la montatura è stata "riparata"...
sostituzione del motore in AR... ora tutto
sembra funzionare correttamente...


Grazie ...
Saluti

_________________
Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2006, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bhe...
una decina di giorni... direi un tempo accettabile. (non 30 giorni come la mia heq5)

Ora non ti resta che divertirti :)
Buone osservazioni!!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Proposta ...
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2006, 17:24 
Alex ha scritto:
Ciao Ragazzi,

finalmente la montatura è stata "riparata"...
sostituzione del motore in AR... ora tutto
sembra funzionare correttamente...


Grazie ...
Saluti


Ciao Alex ,
ho letto solo oggi i problemi che hai avuto sulla montatura LXD75.
Sono contento che hai risolto il problema e mi farebbe molto piacere se ti iscrivessi al Forum di cui sono moderatore.
Si parla di Etx,Autostar e tutto quello che gli gira intorno , quindi anche LXD75.
Non perche' avremmo potuto aiutarti in quanto le mie risposte sarebbero state identiche a quelle degli altri amici astrofili, ma e' per fare tesoro delle problematiche che possono essere utilizzate in seguito.

Ciao
Ti aspetto.
Tra parentesi hai comprato proprio il tele che vorrei comprare anch'io.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2006, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao ,
la procedura quando installi la pulsantiera su un nuovo telescopio prevede un RESET , poi il CALIBRATE ed infine il TRAIN DRIVE .....

fatto questo di solito fila tutto liscio , io da postazione fissa uso il PARK SCOPE e la notte successiva non devo rifare l'allineamento , per diminuire il rumore c'è il QUIET qualcosa ......

x babybears : nel mercatino trovi il mio telescopio Meade lXD55 Autostar con ottica Celestron C8 .....

Ciao,
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2006, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 9:50
Messaggi: 19
Ciao Marco,

Sono già iscritto... :)

_________________
Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Scusa ..
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2006, 19:09 
Scusa Alex ma tra nicknames , abbreviazioni etc..
Non avevo visto che sei gia' iscritto , ma allora come mai non ne hai comunque parlato ?
Come dicevo ..il problema c'era...ma puo' far comodo sapere come ti sei mosso con la Focas (alla quale personalmente do' poco credito) , fosse migliorata la cura verso i clienti ...

Ciao e scusa ancora


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 14:53
Messaggi: 7
Località: San Giovanni in Persiceto (Bo)
Ciao a tutti, sono appena iscritto e mi presenteri che una breve domanda relativa adun problemino che ho io. Ho comprato da poche settimance un LDX75 6" Newton, ha già la nuova montatura. Ho anche Autostar (ultima versione di aggiornamento SW) che ho da poco incominciato ad usare. Dal mio terrazzo vedo la Polare, quindi resettato l'autostar, fatta la calibrazione (qualla procedura che muove per circa un secondo l'uno e poi l'altro asse), poi ho fatto il train in AR e Dec e fatto questo eseguo ad ogni notte osservativa la'allineamento Easy, che normalmente mi va abbastanza bene. Ora il problema, di certo legato ancora alla mia ignoranza, consiste nel fatto che dopo un goto, ammesso che nel cercatore abbia l'oggetto richiesto, lo centro ma mi sembra che l'inseguimento non sia così buono. In altre parole, dopo qualche minuto (con un oculare 26mm) o dopo un paio di minuti (con un oculare 9mm) l'oggetto osservato tende a "scapparmi" (perdonate il temrine) fuori dall'oculare lungo la direzione della'AR . Per centrarlo di nuovo devo intervenire con un piccolo movimento in AR manuale con le frecce. I motori inseguono (per lo meno sento il motore muoversi lentissimamente). Riprovo e riprovo a fare l'Align ma niente da fare. Questo è il mio primo problemino? Poi, colgo l'occasione, se incomincio ad osservare abbastanza tardi nella notte mi succede che durante l'Align Easy la seconda o addirittura la prima stella che viene cercata in automatico (in Slewing...) sia così alta nel cielo che se non sono pronto a spegnere tutto , o fermare i movimenti premendo le frecce, la parte inferiore del tubo prima o poi nel corso di questo movimento vada a sattere contro alla montaura...Ora...ancora vi ripropongo la domanda : cosa ho sbaglòiato?? Cosa non ho ancora capito?? Il telescopio è anche ben in bolla, che so è una cosa imprtante...Vi ringrazio tantissimo per l'attenzione e sarei felicissimo di ricevere le Vs. risposte, esperienze e idee :D Ciao a tutti e cieli sereni a tutti. Denis


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010