siovene ha scritto:
1) Che cos'è questa Flat Field Camera 760mm f/4? È "flat" nel senso che non vignetta?
La Flat Field Camera 760/4 è un telescopio che ho da 22 anni, qui trovi alcune
informazioni a riguardo:
http://www.danilopivato.com/introductio ... uments.htmOvviamente con l'avvento delle ccd è stata adattata a questo nuovo tipo di sensori.
Per "Flat Field" s'intendeva ampio campo spianato ed esente da coma e vignettatura
per i formati medio-grandi analogici.
siovene ha scritto:
2) Ma riprendi dal cielo inquinato di Roma? Perché se io espongo per 3 minuti a f/4, la
campana dell'istogramma è completamente a sinistra, se non satura; mentre la tua è a
meno del 50%. Eppure mi sembra di capire che non hai usato filtri contro l'IL.
Certo che riprendo da Roma!
Azz.., ma se la tua campana dell'istogramma è completamente a sinistra certamente stai
meglio di me, in fatto di IL! La mia curva è, come giustamente osservi, quasi al 50%
dell'asse x proprio perchè sono immerso dalle luci!
Più la curva si presenta "spostata" verso sinistra e migliori sono le condizione del background
del sito! E' esattamente l'opposto da quanto mi sembra dedurre dalle tue conclusioni.
Infatti, ho esposto a 3 minuti proprio perché oltre il velo copre le parti deboli dell'immagine.
siovene ha scritto:
3) Non vedo gradienti causati dall'IL... come mai?
Dalle mie esperienze ho notato che i gradienti si formano principalmente quando nell'aria sono
presenti particelle in sospensione che "riflettono" la luce circostante e da alti tassi di umidità
(vapor acqueo) che per la stessa ragione delle polveri creano sulle immagini i dannosi gradienti;
oltretutto sempre e in modo preponderante nelle immagini a colori.
Il trucco per evitarli é quello di fotografare [SEMPRE!!!] nelle migliori condizioni possibili di trasparenza
del cielo, di altezza degli oggetti da riprendere sull'orizzonte, lontano e/o coperti da fonti dirette di IL.
Spero di aver sodato dubbi e incertezze.
Cari saluti,
Danilo Pivato