Cita:
Quindi riassumendo.
Per avere i maggiori dettagli possibili con un C14 Fulvio tu consigli:
1) AS 3.8
2) Filtro UHC avvitato
3) Filtro IR-Cut
Ora i filtri Baader RGB sono molto selettivi e quindi non fanno passare l'IR e company. Pensi che un UHC sia lo stesso od occorra avvitarci sopra comunque un IR-Cut? Ora vado a vedermi le caratteristiche...
Raf
Raf, col 3.8 io l'IR cut lo metterei comunque, anche perchè i diagrammi dei filtri arrivano al massimo a 900/1000 nm e non sai quello che passa dopo, sino al punto di blocco dell'IR da parte dell'Atmosfera.
Vorrei, tuttavia, ancora una volta far presente che operare sul sole con un quasi 40 cm a tutta apertura fà si che chi decide sui risultati sia sempre e solo il seeing e NON i filtri.
Chi opera da terrazzi (come me) è meglio si rassegni a risultati medi e non rapportati all'apertura, comunque vale la pena tentare, ma solo nei giorni di assoluta calma atmosferica.
Con un 14", tuttavia, in tali condizioni, la granulazione si riprende sempre, e non casualmente, ed anche molti altri aspetti interessanti.Qualche tempo fa io ripresi un vero e proprio sistema di onde concentriche, simili alle Moreton waves della cromosfera, che si dipartiva da una regione attiva, e che non ho sinora saputo spiegare se non come un riflesso di eventi energetici in cromosfera stessa.
Cita:
ma su un 10", invece?
vale lo stesso, o di più, l'AS da 3,8? :
Elio, vale lo stesso, ma vorrei precisare, ed è importante , che il 3.8 vale solo per riprese CCD, con un IRcut, perchè fa passare dosi industriali di IR e Uv e pertanto NON va usato visualmente in ogni caso
Cita:
Aggiungo...
Non era meglio l'AS 3.8 in accoppiata con il Continuum Baader???
Certo, ma sempre con l'Ircut