1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 9:46
Messaggi: 39
weega ha scritto:
se parliamo di "giustificare quattrini spesi", li giustificano molto di più nuovi collanti per l'edilizia piuttosto che sapere che l'atmosfera di titano a quota X metri sul livello del mare è composta del gas pincopallino...

La missione non riguardava l'atmosfera di Titano, ma Europa, con il suo probabile oceano sotterraneo.
Penso che chiunque, su questo forum, se dovesse scegliere fra un collante per l'edilizia e l'oceano di Europa sceglierebbe quest'ultimo.

La NASA, con la tecnologia di 40 anni fa, mandò due uomini sulla Luna.
Otto anni dopo vennero lanciate le sonde Voyager che raggiunsero i limiti del nostro sistema solare.
Adesso, al termine di una involuzione decennale, viene annullata una missione di importanza primaria verso Europa.
In compenso si continua a finanziare quel baraccone che orbita a 350km ed i voli dei privati, il cui unico obbiettivo è far vedere un bel panorama a qualche miliardario.

La NASA si è auto-eliminata dall'esplorazione spaziale, forse il testimone verrà preso dall' Agenzia Spaziale Cinese.
Tuttavia penso che avverrà solo quando solo quando i cinesi vorranno dare la spallata definitiva agli USA, esattamente come fecero quest'ultimi con l'URSS quando, vincendo la corsa allo spazio, dimostrano la loro supremazia tecnologica ed economica.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
v1doc ha scritto:
weega ha scritto:
se parliamo di "giustificare quattrini spesi", li giustificano molto di più nuovi collanti per l'edilizia piuttosto che sapere che l'atmosfera di titano a quota X metri sul livello del mare è composta del gas pincopallino...

La missione non riguardava l'atmosfera di Titano, ma Europa, con il suo probabile oceano sotterraneo.

Lo so, io parlavo della passata missione Cassini-Huygens. Missione grandiosa, lunga, importante, ma che evidentemente dopo il suo termine è stata dimenticata persino dagli astrofili appassionati di astronautica :wink: Forse che non ci ha poi cambiato così tanto la vita? :mrgreen:

v1doc ha scritto:
Penso che chiunque, su questo forum, se dovesse scegliere fra un collante per l'edilizia e l'oceano di Europa sceglierebbe quest'ultimo.


il punto è che nessuno su uesto forum conta più di zero per la NASA, nè la foraggia.
Ripeto, la ISS è un laboratorio di ricerca. Non fa astrofisica? ok, ma non mi sembra un buon motivo per spararle addosso...

v1doc ha scritto:
La NASA, con la tecnologia di 40 anni fa, mandò due uomini sulla Luna.
Otto anni dopo vennero lanciate le sonde Voyager che raggiunsero i limiti del nostro sistema solare.

Adesso, al termine di una involuzione decennale, viene annullata una missione di importanza primaria verso Europa.

per farla banale, all'epoca c'era la guerra fredda e occorreva dimostrare "chi ce l'aveva più grosso" (il missile). La guerra è un ottimo motivo di investimento. La tecnologia dell'epoca era il top del top.

v1doc ha scritto:
In compenso si continua a finanziare quel baraccone che orbita a 350km ed i voli dei privati, il cui unico obbiettivo è far vedere un bel panorama a qualche miliardario.

La NASA si è auto-eliminata dall'esplorazione spaziale, forse il testimone verrà preso dall' Agenzia Spaziale Cinese.
Tuttavia penso che avverrà solo quando solo quando i cinesi vorranno dare la spallata definitiva agli USA, esattamente come fecero quest'ultimi con l'URSS quando, vincendo la corsa allo spazio, dimostrano la loro supremazia tecnologica ed economica.

forse che mandare in orbita un miliardario sia un modo di autosovvenzionarsi?
Continuo a non capire perchè fanno schifo i soldi dei privati.
Oltretutto la NASA prende soldi dal governo americano e di conseguenza deve render conto "moralmente" del suo operato ai cittadini americani. Poichè la stragrande maggioranza dei cittadini americani non è minimamente interessata all'astronomia e tantomeno all'astrofisica, investire su un "baraccone" che giorno dopo giorno sforna brevetti e nuove tecnologie è sicuramente più onesto che spendere anche solo un decimo dei soldi per un satellite puramente scientifico che cambia la vita soltanto agli addetti ai lavori.
Ti invito a leggerti questo malloppo:
http://www.sti.nasa.gov/tto/Spinoff2009 ... ff2009.pdf
o almeno questo sommario:
http://www.sti.nasa.gov/tto/Spinoff2009 ... 09_web.pdf
e parlano SOLO degli spinoff del 2009...
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
poi ci si lamenta che la ricerca non riceve fondi...
finchè la gente la penserà così..... :roll:
Ah quello non serve, quello è inutile, spreco di soldi bla bla bla.....
Scusate senza offesa, ma che competenze avete per giudicare così?? :?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4612
Località: Padova
weega ha scritto:
il punto è che nessuno su uesto forum conta più di zero per la NASA, nè la foraggia.

A dire il vero la ISS (stiamo parlando di questo) non viene finanziata solo dalla NASA ma anche dagli europei (in buona parte anche da noi).
Cita:
Ripeto, la ISS è un laboratorio di ricerca. Non fa astrofisica? ok, ma non mi sembra un buon motivo per spararle addosso...

E' che dalla NASA (Agenzia SPAZIALE Americana) ci si aspetterebbe, forse a torto, una maggiore attenzione alle problematiche SPAZIALI. Dopo il periodo (irripetibile) dell'era Apollo e delle grandi esplorazioni planetarie sembra che le ambizioni della NASA siano andate via via scemando. Certo ci sono i tagli di bilancio, ma dover spendere 4/5 miliardi all'anno solo per il mantenimento della ISS è una grossa zavorra dalla quale la NASA probabilmente non vede l'ora di liberarsi. Costa troppo per mantenerla, ma è costata ancora di più per poterla de-orbitare a breve, come quelle opere pubbliche che, ancora da terminare, sono già costate 10 volte tanto il preventivo in fase di progetto!
Tra pochi mesi gli americani non avranno neppure la disponibilità di un lanciatore per trasportare gli astronauti in orbita!
Convengo che la messa a punto di un nuovo collante per l'edilizia sia, per il popolino, molto più importante di una scoperta astronomica fine a se stessa. Precisazione: il fatto che un qualcosa venga brevettato, non significa automaticamente che si tratti di una grande scoperta scientifica/tecnologica, ma è solo un modo per garantirsi legalmente.
GHISO983 ha scritto:
Scusate senza offesa, ma che competenze avete per giudicare così?? :?

La gestione delle risorse economiche ha causato parecchi "mal di pancia" nella comunità scientifica internazionale, i miei personali dubbi sull'operato della NASA derivano essenzialmente dalle lamentele degli addetti ai lavori.

Cercando un po' in rete, si trovano parecchi riferimenti al presunto spreco di denaro riferito alla ISS:
http://www.independent.co.uk/news/scien ... 28133.html
http://www.guardian.co.uk/technology/20 ... ogysection

Concludendo, io non ho certezze in proposito ma (spero legittimi) dubbi sulla gestione globale della ricerca spaziale americana/europea degli ultimi (e prossimi) anni.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 9:46
Messaggi: 39
GHISO983 ha scritto:
poi ci si lamenta che la ricerca non riceve fondi...
finchè la gente la penserà così..... :roll:
Ah quello non serve, quello è inutile, spreco di soldi bla bla bla.....
Scusate senza offesa, ma che competenze avete per giudicare così?? :?

Forse non sono stato chiaro, eppure l'oggetto del post era esplicito “NASA: la fine dell'esplorazione spaziale”.
La NASA ha deciso che l'esplorazione dello spazio non è più una priorità, personalmente ritengo questa scelta decisamente miope.

La NASA dovrebbe finanziare solo le missioni in cui ci sia un probabile ritorno economico grazie ai brevetti?
Allora dovrebbe interrompere la missione Kepler, questo inutile telescopio ha scoperto “solo” che la nostra galassia è piena di pianeti, come puoi brevettare una simile scoperta?

Immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho capito una cosa, nei link postati si dice (ma ovviamente potrei aver capito male) che alcuni "addetti ai lavori" asseriscono che la ISS sia una perdita di danaro, ma relativamente al tipo di ricerca che vorrebbero fare questi addetti ai lavori, esattamente come le opinioni (legittime) che ho letto qui, ovvero che si dovrebbero spendere soldi in sonde varie in giro per il sistema solare e lasciar perdere la ISS; permettetemi, ma questa è una vostra opinione su vostre preferenze (ripeto legittime) ma io francamente in quei link una relazione costi-benefici degna di tal nome non l'ho vista, insomma io potre dire che potremmo lasciar predere sia la ISS che l'esplorazione spaziale, perché c'è la fame nel mondo e qindi di dirottare lì tutti i soldi.
Poi parlando di piccioli, i vari paesi che foraggiano la ISS benché questi soldi siano a bilancio pubblico, provengono ormai quasi i 2/3 da privati (tramite università ed istituti di ricerca, guardate che solo nella nostra Italia da terzomondo la ricerca privata praticamente non esiste e quella pubblica agonizza).

Poi una domanda per Doduz, esattamente per te cos'è una problematica spaziale? Forse quello che intendi tu è diverso da quello che intendono le altre agenzie spaziali che sono tipicamente "culo e camicia" con università ed enti vari.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010