1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 14:02 
Per me non sarebbe un passo indietro, ma una disfatta... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
mi sono fatto la stesa domanda qualche settimana fa e mi sono dato la risposta "vendo l'LX200 da 8" e il Lightbridge da 12" e compro un C11 e una eq6" :D


Antò ma che dici? :shock:
Per l'LX posso capire ma il dob no, dai...che ti porti sul Pollino, poi?
C11 e Eq6??? :mrgreen:
posso capire per le balconate, ma per le uscite il dob è d'obbligo
ma dai... :cry:

@Fede: altro che disfatta, na' traggggedia :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè ragazzi purtroppo la passione è soggettiva.
Io capisco benissimo Marco.
Ad uno star party stavo osservando m13 in un dobson da 40 cm. Favoloso! Ma ogni 10-15 secondi dovevo ricentrare, attendere 2*3 secondi perchè le vibrazioni si azzerassero (ero su con gli ingrnaidmenti) e riprendere ad osservare. Per non parlare in effetti del cambio oculare o cambio filtro. Certo le piattaforme di inseguimento ben vengano e potrebbero essere una soluzione per Marco per non disfarsi del dobson. Il diametro è insostituibile, ma la comodità pure non è che mi faccia schifo.
Penso che un pollice d'apertura non sia un tragedia, certo meglio averlo in più che in meno :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 16:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ricordi che 40cm era, Guido?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Davide, più o meno... era un 40 cm f5,5 autocostruito di un astrofilo romano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 16:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io a 350x osservo tranquillamente e le vibrazioni sono molto ridotte.
Secondo me dipende da questo: da come sono fluidi i movimenti del dobson.
E anche da quanto si è abituati all'indubbia comodità dell'inseguimento da parte della montatura.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma c'è ul dobson skywatcher da 12" con go-to a 1500 euro....costa meno di un C11! e avendo il Go-To come spiegano sul sito:

automatically track them as they move across the night sky

automativamente li insegue (gli oggetti) mel loro movimento attraverso il cielo notturno

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 16:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ditemi quello che volete, ma a me il goto sul dobson sta proprio sulle polle. Dirò di più, sono anche convinto che sia una cosa difficilissima da far funzionare, soprattutto per un cavernicolo come me.

Ora che mi sono sfogato, vorrei precisare che forse Marco un dobson con goto non lo vuole. Stava parlando di dolori alla schiena, di star comodo. Penso che il catadiottrico su euqtoriale sia molto comodo da questo punto di vista.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ragazzi io che ero molto scettico su questo inseguimento dei bobson della sw..vi posso confermare che sono veramente ben fatti..in associazione il primo è stato lorenzo rotolo, e vi assicuro che diventa ancora più rilassante..addirittura c'è chi ha messo lo skyscan a questi dobson..quindi il massimo della comodità!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come già detto, le caratteristiche di uno strumento hanno "pesi" diversi per ciascuno di noi, ad esempio io considero semplice e comodo osservare col Barile visto che ormai la movimentazione a oltre 400x, la sostituzione degli oculari, il puntamento, ecc sono diventati degli "automatismi" ma già sui pianeti ad ingrandimenti spinti devo ammettere che l'osservazione continuativa diventa tanto piu difficoltosa qunto piu questa è prolungata, quindi capisco perfettamente in casi simili quanto piu essere comodo e proficuo avere "l'inseguimento". Poi per come intendo IO il dobson la tavola equatoriale sarebbe solo una complicazione che non pareggerebbe i benefici, quindi nel caso molto meglio uno strumento (inteso come pacchetto tele/montatura) fatto a posta.
Detto ciò, direi che per le tue esigenze il C11+EQ sia perfetto. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010