1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma perchè non prendi un dob motorizzato? mi pare che la orion li faccia da 12 ad un prezzo tutto sommato abbordabile

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... onian.html

costa meno del C11

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 10:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco, mi sembra che ti sia fatto una domanda e ti sia dato la risposta. Io dico che ti troveresti meglio con il C11, stop.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
anche a me sembra che la risposta sia già inserita nella domanda.

Vorrei tuttavia chiederti una cosa, che non riesco a capire: il discorso della comodità di osservazione.

Ultimamente mi son reso conto che osservare comodi e rilassati fa davvero "vedere" cose che altrimenti non si vedrebbero. Tuttavia, delle varie cose che ho provato, il dobson da 12" è, se non "il più comodo", quantomeno al primo posto ("almeno comodo quanto..."). Mi spiego: col mio dob 12" prendo la sedia regolabile in altezza (*) e sono SEMPRE comodamente seduto, qualsiasi sia la posizione (oculare a 45° rispetto al suolo: comodo in orizzontale, man mano che va verso lo zenit si arretra la sedia e l'occhio è sempre "al suo posto". Il discorso è ovviamente totalmente diverso con dob più grandi).
Quindi non capisco il discorso della comodità intesa come postura. Se invece intendi come comodità il fatto di avere l'inseguimento automatico, allora quello lo capisco (per quello come dice Davide esiste l'opzione della tavola equatoriale). Se la comodità riguarda il puntamento go-to, allora non si discute nemmeno più (a meno dei nuovi S.W. con goto, che se sono davvero contemporaneamente anche push-to forse sono la quadratura del cerchio!).
Posto quindi che "il diametro vince sempre" (non solo in "raccolta luce", ma in risoluzione e saturazione di colori) personalmente credo che 1" non faccia gran differenza.
Fa differenza invece imho la focale, a me piacciono campi estesi e una focale più corta li consente.
La preoccupazione invece di essersi ben abituati con un newton con correttore di coma la reputo concreta e realistica.
Ultima cosa da valutare è la possibilità di estrarre lo strato limite dallo specchio aperto (quindi durante l'osservazione, anche se lo specchio non fosse in temperatura) a fronte di un raffreddamento "preventivo", lungo, che probabilmente fatica a seguire le variazioni di temperatura nella notte.

Così, "pour parler"...


(*) a proposito di sedia ad altezza variabile: sapevate che quella metallica normalmente in vendita come sedia "astronomica" ha anche un prezzo "astronomico"? Io l'ho trovata IDENTICA in un negozio di casalinghi per poco più di 20 euro. Solo che è definita sedia per "stirare"... mah...

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono filoequatoriale per cui dico C11+EQ6.
Prestazioni hi res migliori, ingombro più gestibile, maggiore comodità osservativa, go-to ecc.
Semplicemente non c'è gara, IMHO.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che la differenza di un pollice sia poco percettibile sulla maggior parte degli oggetti.

Certo la comodità di osservazione con la montatura motorizzata aumenta, se vai ad osservare lontatno da casa devi mettere in conto una maggiore complessità per il montaggio / smontaggio dell'attrezzatura

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per me dipende tutto dal valore che tu assegni alla comodità osservativa.

In generale non ha senso cambiare un 12" per un 11" per farci solo visuale. non otteresti nulla di più di quanto già vedi con il dobson. probabile che vedresti anche meno. tempi di acclimatamento magari anche più lunghi e trasporto non certamente più agevole. detto ciò, se tu avessi un'apertura piu' piccola (ex. un c8) ti direi di andare dritto sul c11 e non sul dobson, idem se tu fossi votato alle riprese planetarie.
Ma per il solo visuale... avendo già uno strumento da 12"...io terrei quello che ho e pure i 1000€ di differenza. :D

Ma come detto all'inizio tutto si risolve su quanto tu pensi di osservare meglio (ed è probabilmente cosi) con un "visione posteriore" ed inseguimento. questo può valere la nuova spesa.

PS se ci aggiungiamo anche un pizzico di strumentite...il gioco è belle che fatto :wink:

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco,
come ricorderai ho un LB e da poco anche un c8 su eq goto per cui - per fortuna - non ho dubbi su quale strumento portare sotto cieli di montagna :wink: ; credo tuttavia che la differenza sia più sull'approccio che sulla reale comodità osservativa. della "filosofia" del dob si è scritto molto, a volte anche a vanvera secondo me, ma è innegabile che il supporto elettronico ti faciliti la vita e, in certo senso, ti dia più comodità osservativa. D'altra parte trovare gli oggetti, seguirli passo passo, cambiare gli oculari velocemente possono essere per alcuni elementi irrinunciabili per trovare divertimento nell'osservazione. In un certo senso anche io sono così: a parte le doppie, non guardo mai per la prima volta un oggetto trovato con il goto: devo prima averlo rintracciato con le mappe altrimenti non mi sento soddisfatto :D Lo so, anche questo è un tipo di perversione ma credo nessun astrofilo ne sia immune: devi solo capire qual è la tua :mrgreen:.
Allora, condivido che 1" non cambia la vita, semmai come già detto sono altri fattori che incidono (tempi e polistirolo :lol: ) ma se per te la comodità è il primo valore, non credo rimpiangerai mai i 12" perchè mi permetto di dire che un amante del dobson non direbbe mai
Marco Retucci ha scritto:
sposta, fai, briga, ripunta perche hai cambiato oculare o messo un filtro... e nel frattempo l'oggetto si è spostato perchè hai toccato il tubo... stresssss! stressss!
, semmai si dota di uno sgabello adeguato :mrgreen: :wink:
Vai di c11, così quando ci rivediamo li mettiamo a confronto :wink:
A presto

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il telescopio migliore è quello che si usa di più. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma una tavola equatoriale?
Io ho trovato un occasione e l'ho presa (geoptik), ci ho adattato l'aquarius e con un posizionamento alla buona, a oltre 600x, teneva i craterini lunari oltre 2 minuti nell'oculare...
con un posizionamento accurato credo si vada meglio.
devo ancora sistemarla per bene, ci sono dei tremolii da togliere, ma mi sembra una buona soluzione per i dob :roll:
Un idea, eh :wink:

EDIT: perchè in piedi con la schiena curva? :shock:
uso un comodissimo sgabello ad aria, 44 euro al conforama 8)

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
mi sono fatto la stesa domanda qualche settimana fa e mi sono dato la risposta "vendo l'LX200 da 8" e il Lightbridge da 12" e compro un C11 e una eq6" :D

non ho tantissima fretta ma ormai la scelta l'ho fatta, quindi non posso che condividere la scelta che, da quello che mi pare di capire, hai già fato anche tu ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010