1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 9:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Tutto sommato il risultato è molto migliore di quanto mi aspettassi: so che molti dubiteranno della dichiarazione di seeing (forse 5), ma o io non lo so stimare oppure sono abituato ad avere seeing 9-10 talmente spesso che non me ne rendo + conto :) Se così fosse ... tutti da me per un sun party quanto prima! Però anche Meteoblue dava seeing 1-3 (su scala 5 però) per l'ora in cui questi filmati sono stati acquisiti. Per me, la mancanza di condizioni ottime si rileva dalla "piattezza" dell'immagine, dalla mancanza di profondità. Ma sarà un'impressione mia.

Qui allego un'immagine in due versioni
1) in B&N come piace a me
2) in quello che credo essere il colore che + si avvicina al vero h-alfa. Non sono un grande fan dell'arancione usato universalmente anche dai professionisti per colorare le immagini h-alfa. Mi chiedo spesso che senso ha colorarle di arancione che non ha alcuna relazione con la nostra stella, che semmai è una nana gialla e quindi avrebbe + senso il giallo. La maggior parte della sua radiazione è nel verde (quella fotosferica) e l'idrogeno alfa è rosso cupo, quindi sarà forse perché l'arancione aumenta il contrasto? A me non sembra.
Se volete vi invito a scaricare la versione in B&N e dare la vostra interpretazione cromatica per confrontarla poi con le altre versioni e vedere se il contrasto aumenta oppure no. Se qualcuno avesse voglia. potrebbe essere un esercizio curioso.
La domanda resta: perché arancione?

Ciao
Luca


Allegati:
NOAA11166_03092011_HATrue.jpg
NOAA11166_03092011_HATrue.jpg [ 325.85 KiB | Osservato 1015 volte ]
NOAA11166_03092011_HAsmall.jpg
NOAA11166_03092011_HAsmall.jpg [ 248.16 KiB | Osservato 1015 volte ]

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupenda immagine!!

Forse, e dico forse perchè è un gusto puramente personale, preferisco la versione in bianco e nero!! :)

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupende entrambe, ma la rossa è proprio da inferno! :twisted:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e me lo sono sempre chiesto anche io!! infatti mi piacerebbe colorare le immagini del colore che vedo quando guardo nell'oculare del PST che è rosso,ma ho fatto vari esperimenti (a dire il vero moooolto pochi :mrgreen: ) e le immagini perdono parecchio contrasto,ma io sono un incompetente...i guru del settore evidentemente sono arrivati alla mia stessa conclusione :roll:
devo dire che anche la tua versione rossa non mi convince :roll:
la domanda resta...perchè arancione?? ehheheh


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 1:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Luke1973 ha scritto:
Stupende entrambe, ma la rossa è proprio da inferno! :twisted:


Te l'avevo detto! E pensa che questa è solo una pallida imitazione del vero colore che si vede all'oculare!

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 1:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Grazie ragazzi,

speravo che qualcuno si cimentasse in qualche ardita interpretazione cromatica, ma nisba!
Io una volta provai sia il verde che il blu, senza grande successo devo ammettere. Poi Alan Friedman fece un sole h-alfa tutto blu e lo pubblicarono su APOD. Alan però, da gran signore qual'è, mi confessò che appena vide l'annuncio che APOD dà della foto del giorno seguente intitolata "A blue sun" pensò avrebbero pubblicato la mia! Ma la sua era veramente molto + bella!


Grazie a voi per essere intervenuti a avermi concesso il vostro parere.

Ciao
Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo il B&W Luca, come sempre. Ci stai abituando ad un trend molto alto! Quindi occhio a non far ciofeche!!!
Scherzi a parte quella arancione mi piace di meno. Tu chiedi perchè colorare?
In effetti la ragione non c'è a meno che si voglia elaborare qualcosa anche per quelli, tipo mogli, parenti, amici, che sono meno esperti in materia e si aspettano Giove a colori, Saturno a colori ed ovviamente il sole a colori!!! Stessa cosa quando vedono la luna a colori!!! "Ma scusa la luna non è grigia???"... :wink:
Motivo per cui se dovessi preferire opterei non per l'arancione-rosso che hai utilizzato, bensì quello più tendente al giallo delle tue precedenti elaborazioni: è più simile a ciò che ci aspettiamo di vedere dal sole(parlo da non addetto ai lavori).
Quindi in questo caso tuo specifico...preferisco la versione B&W che ovviamente è quella più corretta!
Ultima cosa: ho visto che sulla destra della prima macchia in alto ci sono delle righette tipo pelle raggrinzita...mi chiedo se hai tirato troppo con l'elaborazione o se davvero è un effetto solare.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Favolosa, da restare a bocca aperta :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Raf ha scritto:
Ottimo il B&W Luca, come sempre. Ci stai abituando ad un trend molto alto! Quindi occhio a non far ciofeche!!!
Scherzi a parte quella arancione mi piace di meno. Tu chiedi perchè colorare?
In effetti la ragione non c'è a meno che si voglia elaborare qualcosa anche per quelli, tipo mogli, parenti, amici, che sono meno esperti in materia e si aspettano Giove a colori, Saturno a colori ed ovviamente il sole a colori!!! Stessa cosa quando vedono la luna a colori!!! "Ma scusa la luna non è grigia???"... :wink:
Motivo per cui se dovessi preferire opterei non per l'arancione-rosso che hai utilizzato, bensì quello più tendente al giallo delle tue precedenti elaborazioni: è più simile a ciò che ci aspettiamo di vedere dal sole(parlo da non addetto ai lavori).
Quindi in questo caso tuo specifico...preferisco la versione B&W che ovviamente è quella più corretta!
Ultima cosa: ho visto che sulla destra della prima macchia in alto ci sono delle righette tipo pelle raggrinzita...mi chiedo se hai tirato troppo con l'elaborazione o se davvero è un effetto solare.
Raf



Grazie Raf!

In effetti quell'anomalia che hai visto è un difetto dell'elaborazione di Avistack che viene fuori processando.
Sto rifacendola per vdere se riesco ad eliminarlo.

Dai un'occhiata la tuo post del C14 solare: ci sono interessanti spunti.

Luca
PS: la ciofeca è sempre in agguato :lol:

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima immagine, come sempre......
per il discorso colore, credo che nessuno, viste le tue imagini si senta all'altezza di metterci mano, io poi sono l'ultimo a potermelo permettere,non avendo alcuna esperienza sul sole, però ho una gran faccia tosta :mrgreen: :mrgreen:

giocandoci un pò ho avuto l'impressione che cmq la mappatura giallo/rosso sia quella che meglio riesce a evidanziare le differenze tonali dell'immagine, oltre ad essere i colori che più naturalmente siamo portati ad'attribuire al sole , cosa questa che gioca un ruolo non marginale .
Massimizzando la differenza fra questi colori di fatto mi pare che si siano evidenziati particolari che risultavano a mio avviso meno visibili sia nella versione b\n che in quella rossa,(possibilissimo però che siano solo artefatti dovuti alla mia maldestra elaborazione) mi riferisco in particolare alle zone immediatamente circostante alla parte centrale delle macchie, per contro risulta più complicata la gestione delle alte luci giacchè il contrasto fra grigio e bianco è più evidente rispetto all'equivalente giallo\bianco.

questi sono i miei 2cent, per quel che valgono ......


Allegati:
NOAA11166_03092011_HAsmall-.jpg
NOAA11166_03092011_HAsmall-.jpg [ 173.96 KiB | Osservato 949 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010