1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 3:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M1 e delucidazione sui flat
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi propongo questa foto fatta sempre dal balcone di casa con il GSO Newton f/4. Sono 24 pose da 10 min + dark e flat con Canon eos 40d.
Ora la mia domanda è questa: perché dei flat buoni per DSS, sono pessimi per iris?
Allego oltre l'immagine finale di DSS quella elaborata, anche l'immagine uscita da iris con tutti i problemi annessi.
Vorrei opinioni e consigli su questo problema o se magari ho commesso un errore nell'elaborazione con iris.
Allegato:
Commento file: Stack di iris
M1_iris.jpg
M1_iris.jpg [ 473.74 KiB | Osservato 697 volte ]


Allegati:
M1.jpg
M1.jpg [ 462.42 KiB | Osservato 697 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 e delucidazione sui flat
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so... hai normalizzato i flat? E' l'unica cosa che mi viene in mente....

Anche io riscontro a volte differenze fra Iris e dss, a volte funziona meglio uno a volte l'altro... mah....

Comunque l'immagine finale è ottima, un gran bel dettaglio, anche se i colori non mi convincono tantissimo.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 e delucidazione sui flat
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto. :) Ho fatto la normalizzazione sia a 5000 che a 20000, ma risultato praticamente identico. Guardando il master flat sia in DSS che in Iris sembrano molto simili, solo che con DSS è perfetto, ha tolto tutta la vignettatura e lo sporco, con Iris, invece, non ha flattato. Non so che fare, posso magari provare a fare altri flat leggermente più sottoesposti, in questo caso avevano l'istogramma praticamente sovrapponibile ai light. Per i colori purtroppo quando c'è di mezzo DSS diventa veramente difficile ribilanciare.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 e delucidazione sui flat
MessaggioInviato: giovedì 10 marzo 2011, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so aiutarti per quel che riguarda il problema flat, non conosco iris, però l'immagine finale è molto molto bella! Come ti han gia detto sistema il giallo della nebulosa, che dovrebbe essere rosso, e diventa un magnifico quadretto con delle stelline ben colorate. Bravo

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 e delucidazione sui flat
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille Andrea! Effettivamente dopo una partenza non entusiasmante il GSO f/4 lavora bene, ha un ottima definizione sui particolari. Per i colori proverò a sistemare il giallo che si vede, ma mi risulta sempre difficile bilanciarli bene quando faccio l'allineamento con DSS.

Non c'è nessuno che sa darmi una indicazione per questi flat che lavorano bene su DSS e invece male su Iris. In particolare su Iris mi hanno restituito il fondocielo completamente rosso e non hanno fatto pulizia.
Qualche consiglio su come farli sarebbe molto gradito.
:D
Alessandro

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 e delucidazione sui flat
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella bella. E' uno strumento molto ben corretto, con il mio sc e il riduttore stelle così puntiformi ai bordi sono un'utopia.
Complimenti :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 e delucidazione sui flat
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rinnovo i complimenti allo strumento e al fotografo, è una bella immagine, notevoli i dettagli considerata la modesta focale, bravo! :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 e delucidazione sui flat
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille :) , ma il merito del dettaglio va tutto allo strumento che è effettivamente buono in rapporto al prezzo che costa.
Nessuno di voi sa darmi idee per questi flat, anche perché gestire i colori con dss è un problema :mrgreen:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 e delucidazione sui flat
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho un'idea! Passa a Maxim :mrgreen: DSS ormai lo odio...
Scherzi a parte, un buon newton se ben spianato con un ottimo spianatore e collimato a puntino è uno strumento fotografico eccelso

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 e delucidazione sui flat
MessaggioInviato: venerdì 11 marzo 2011, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Effettivamente vedendo anche le foto di Lebo devo dire che GSO lavora bene, anche senza considerare il prezzo di acquisto anche se questo aumenta considerevolmente il valore del prodotto.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010