1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Renzo ha scritto:
...Ma ti avverto. Se fotti anche questo ti rompo le altre dita sane!! :evil:

:shock:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Sinceramente se dovessi dedicarmi alla fotometria ci penserei due volte prima di prendermi una st7 parallela usata.
Certo non avere l'antiblooming aiuta ma anche se ce l'hai puoi farla lo stesso.
Certo 300 euro sono pochini ma si tratta di un ccd vecchio con componenti usati e usurati.
Perché non rinunciare a un po' di efficienza e prendere qualcosa di più recente?
Tanto se operi senza avvicinarti alla saturazione delle stelle il sensore resta lineare e comunque puoi rilevare quale sia il range di linearità del sensore.
Con una spesa poco superiore puoi prenderti anche un Atik 16 che ha un sensore di dimensioni simili con pixel quadrati e una buona resa. Ed è nuovo.
Se vuoi provarlo dimmelo entro stasera che vado in montagna e lo riporto.
Ma ti avverto. Se fotti anche questo ti rompo le altre dita sane!! :evil:


Ma la linearita ?

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 16:22 
http://www.simpaticotech.it/dettaglio.p ... e=&id_mid=
ma PCMCIA è già obsoleto, oggi si usa un altro bus...


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai una FWC di 50000 ma operi fino a 25000 o poco più resti lineare, di regola.
Comunque la prova è presto fatta. Riprendi una zona di cielo con stelle campione facendo delle riprese da 1, 2, 3 minuti.
poi controlli se il segnale sulle stelle campione è cresciuto linearmente e quanto ha raggiunto in ADU
A questo punto hai già una stima del range di linearità.
La linearità la perdi quando arrivi in prossimità della saturazione. In quel caso entra in funzione l'ABG

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Perché non rinunciare a un po' di efficienza e prendere qualcosa di più recente?

Tra l'altro, secondo me non rinunci neanche a della efficienza...
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, ho visto solo oggi questa discussione.
Non sprecare soldi, non sono affatto buoni per emulare una porta parallela su pc con solo usb.
Io l'ho imparato a mie spese.
L'unica che funziona è la porta pcmcia, ma anche queste non tutte, se vuoi posso darti maggiori dettagli.
Gennaro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 marzo 2011, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque, io uso una scheda pcmcia Quatech SPP-100 G.

La utilizzo per collegare al pc portatile privo della porta parallela, una Starlight Xpress SXL8, ancora ottima per la fotometria.

La comprai su astromart e il tizio che la vendeva la utilizzava su una ST7.

Le porte parallele - usb ch si vendono e vedono in giro, invece, sono buone solo per le stampanti e non per altro.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010